Tre giorni di musica, e che musica, con Nameless Festival
14, 15 e 16 giugno Nameless torna con live non stop su 5 palchi. Novità di quest’anno il Red Bull Unforseen: uno spazio da 1000 mq che caratterizza i festival più importanti al mondo
Dal 2013, prima edizione del NAMELESS FESTIVALad oggi, i numeri sono lievitati, c’era un unico palco, oggi ce sono cinque, erano in 9mila a ballare sul grande prato di Annone, ora sono attese centomila persone provenienti da tutta Italia, Svizzera, Germania, Stati Uniti, Francia, Regno Unito, Spagna e Paesi Bassi, e sette su dieci avranno meno di 25 anni. Basterebbero questi dati a certificare la crescita esponenziale del festival “inventato” da Alberto Fumagalli, all’epoca 28enne, di Castello Brianza, ma oltre ai numeri c’è di più ed è la reputazione internazionale del NAMELESS, diventato tappa imprescindibile per tutti i grandi nomi dell’establisment musicale.

La decima edizione del NAMELESS FESTIVAL scatta alla Nuova Poncia Polo Club, il grande spazio verde tra i comuni di Annone Brianza, Molteno e Bosisio Parini dal 14 al 16 giugno, tre giorni di musica in cui si esibiranno oltre 100 nomi del panorama musicale italiano e internazionale.
Un’edizione senza precedenti e ricca di novità, che ospiterà le performance su cinque palchi completamente rinnovati: JD Stage, Nameless Tent by Molinari, Live Stage by Garnier Fructis, Red Bull Unforeseen e Heineken The Offline Experience. Anche quest’anno NAMELESS conferma di essere un evento trasversale, capace di offrire una varietà musicale senza eguali, che spazia dall’elettronica al rap, dal pop alla latin music, accogliendo i gusti di ogni tipologia di pubblico e permettendo di scoprire nuovi artisti.

Il JD Stage, il palco principale del Festival, ospiterà venerdì 14 giugno i Justice, Boys Noize, Alesso, Benny Benassi, Il Pagante, EDMMARO e Albert Marzinotto.
Il Nameless Tent by Molinari, dedicato interamente alla musica dance ed elettronica, vedrà invece esibirsi: Marlon Hoffstadt, Luca Agnelli, Maddix, Bad Boombox, cassö, Ahadadream, Gr
Attesi sul Live Stage by Garnier Fructis, dove la musica pop e rap sono protagoniste, saranno Angelina Mango, Il Tre, CLARA, AVA, Slings, Vale Pain, Silent Bob & Sick Budd, Sally Cruz, Still Charles, Rocket Pengwin e SONOFILI.
La novità dell’edizione di quest’anno sarà l’aggiunta di un nuovo stage: il Red Bull Unforseen: uno spazio da 1000 mq che caratterizza i Festival più importanti al mondo e che finalmente torna in Italia con una line up dedicata, tra cui Hybrid Minds, Camo & Krooked, K Motionz, Koven, CK3 e Mother Inc, esperienze uniche e una ricca serie di sorprese tra cui un’esibizione speciale di Viki Gomez, atleta Red Bull e 3 volte campione mondiale di BMX Flatland.
Sabato 15 giugno sarà invece il turno, sul JD Stage, di deadmau5, Steve Angello, Chase & Status, Kenya Grace, Kungs, Eiffel 65, Pino D’Angiò, Rudeejay e Albert Marzinotto.
Le perfomance di Subtronics, Eptic, Wooli, E
Il Live Stage by Garnier Fructis ospiterà le incredibili esibizioni di NASKA, Tony Boy, Boro, Diss Gacha, Bello Figo, Nello Taver, TY1, FUCKYOURCLIQUE, Ra
Sul Red Bull Unforeseen si alterneranno Claptone, Sam Divine, Low Steppa, Riva Starr, David Penn, SLVR, Reebs.

Degna conclusione del Festival la daranno, domenica 16 giugno, le performance di Hardwell, Dj Snake, Bizzarap, Annalisa, Mer
Sul Nameless Tent by Molinari si esibiranno invece Testpilot, SIDEPIECE, S
Il Live Stage by Garnier Fructis vedrà scatenarsi Tony Effe, ANNA, Kid Yugi, Artie 5ive, Niky Savage, Nerissima Serpe + Papa V, Yung Snapp, Digital Astro, RRARI DAL TACCO, Suspect CB, ALDA e Sace & Wiser.
Ospiti del Red Bull Unforeseen saranno Roger Sanchez, The Shapeshifters, Melvo Baptiste, Yasmin, Katie Goodman, SMILE If You Can e Nich All Us.

Ai quattro palchi principali si aggiunge anche l’Heineken The Offline Experience, frutto della partnership tra NAMELESS FESTIVAL e Heineken, che inviterà i partecipanti a entrare nello stage lasciando fuori i propri cellulari, in modo da vivere un momento offline e riportare l’esperienza vissuta con gli amici all’unica connessione che conta davvero: quella umana. Per incentivare i partecipanti a ridurre l’utilizzo degli smartphone personali sarà inoltre presente un fotografo che catturerà i migliori momenti della serata; i consumatori potranno poi scaricare le foto scannerizzando un apposito QR code solo una volta che l’evento sarà concluso. Heineken, inoltre, ospiterà ogni giorno una selezione di “Offline Music Sessions“d’eccezione, in cui ascoltare artisti famosi e scoprire talenti emergenti.
Quest’anno NAMELESS FESTIVAL ha voluto anche dare voce al suo lato più irriverente e ironico con una collaborazione inedita in Italia, che ha portato alla creazione dell’Intrashttenistage, un’area nata dalla sinergia con Riccardo Mortelliti, founder della seguitissima pagina Intrashttenimento 2.0. Host d’eccezione sarà Sabetti (@sabwayroll), che accoglierà gli ospiti e artisti che si susseguiranno nel palco tra performance musicali – come quelle di Ruggero de I Timidi – e divertenti attività creative.
Tutto il programma e ke informazioni necessarie sul sito namelessfestival

L’immensa distesa di prato verde, insieme ad un panorama sullo sfondo sensazionale, forniscono il quadro perfetto per vivere un’esperienza unica, carica di energia ed emozioni. NAMELESS FESTIVAL è musica, ma anche aree segrete da scoprire, special food point, altalene in quota fronte palco, challenge e giochi interattivi.
Un evento capace di richiamare pubblico eterogeneo di uomini e donne e un target estremamente giovane (il 69% dei partecipanti ha un’età compresa tra i 18 e i 25 anni), a dimostrazione di quanto il Festival sia in grado di stare al passo con i tempi con un’offerta musicale sempre attuale e diversificata, capace al contempo di soddisfare tutti i gusti musicali e rimanere fedele a se stesso.

Tante sono le novità che attendono i partecipanti. Il Festival, che ha sempre dato grandissima importanza al proprio pubblico, vero e proprio motore di miglioramento dal 2013 ad oggi, ha scelto di diventare un evento completamente cashless. Grazie alla partnership con Crédit Agricole Italia l’acquisto dei biglietti così come di prodotti e servizi si effettua in modo facile e veloce attraverso il proprio smartwatch, smartphone o carta di pagamento. Niente contante, dunque, con l’intenzione di ridurre al minimo le code. Quest’anno, inoltre, l’acqua sarà distribuita gratuitamente all’interno dell’area attraverso apposite postazioni di erogazione con cui il pubblico potrà riempire le proprie borracce. Un nuovo importante passo all’interno di un percorso che mira a ridurre quanto più possibile il proprio impatto sul territorio.
Altra novità di questa edizione sarà, infine, l’accesso gratuito alle aree parcheggio, ridisegnate al fine di migliorare la raggiungibilità dell’evento.

«Questa decima edizione ha per me un significato importante – racconta Alberto Fumagalli, CEO & Founder – Quest’anno abbiamo deciso di mettere in campo tutti gli accorgimenti necessari per regalare un’esperienza unica a chi più di tutti se lo merita: il pubblico di Nameless. Ci tengo a ringraziare dal profondo del cuore ogni persona che in queste dieci edizioni ha acquistato il biglietto e ha riposto fiducia in questo progetto, nel team e in me, perché è grazie a loro se negli anni abbiamo potuto concretizzare il folle sogno che avevamo da ragazzini e creare quello che è di fatto diventato un Festival sostenibile, attento all’ambiente, multigenere e aperto a tutti. Tutta la fatica e il sudore spesi per organizzare ogni singola edizione vengono puntualmente ripagati quando vediamo la gente divertirsi, quando capiamo che la nostra passione per la musica viene condivisa dal pubblico. Ho sempre sperato di creare qualcosa di grande che potesse regalare gioia, libertà di essere se stessi, evasione e divertimento: Nameless è tutto questo e molto di più».
«Già lo scorso anno il Festival musicale Nameless ha dimostrato di essere un formidabile strumento di promozione turistica locale, che ha permesso ad Annone di Brianza, Comune del Lecchese che si affaccia sull’omonimo lago, di essere inserito all’interno della Top10 delle mete di tendenza per gli italiani in vacanza stilata da Airbnb – aggiunge Barbara Mazzali, Assessore al Turismo, Marketing Territoriale e Moda di Regione Lombardia, commentando l’iniziativa, che ha ricevuto il contributo con il bando Grandi Eventi – Un vero successo, agevolato dagli operatori del territorio, e in perfetta sinergia con la strategia regionale volta a promuovere l’attrattività di quelle destinazioni “minori”, valorizzando ogni angolo di Lombardia. Anche quest’anno gli oltre 100 artisti coinvolti nel Festival e le circa 100.000 presenze attese prospettano un altro ottimo risultato, un punto a favore delle performance complessive del Lecchese, territorio in grande crescita».
NAMELESS FESTIVAL è realizzato con il contributo di Regione Lombardia e AssoMusica.