La magia del cinema torna in Valle d’Intelvi: al via la 5^ edizione di CortIntelvi
Da oggi e fino al 25 agosto, la Valle d’Intelvi, il Lago di Como e il Lago Ceresio ospiteranno il festival internazionale dedicato a cortometraggi e documentari. Un’occasione unica per scoprire nuovi talenti e godere di proiezioni di qualità in un ambiente suggestivo e accogliente.
Da oggi, 13 giugno, al 25 agosto, la Valle d’Intelvi si trasformerà nel palcoscenico di CortIntelvi, il festival internazionale dei cortometraggi e dei documentari, appuntamento di prestigio nel panorama cinematografico capace di far emergere talenti oltre che un’occasione unica per far conoscere la Valle d’Intelvi. La 5° edizione è stata presentata questa mattina a Villa Bernasconi di Cernobbio alla presenza degli ideatori Andrea Priori e Alfredo Zecchini. Ha partecipato anche l’Assessore alla Cultura di Cernobbio Mariangela Ferradini. “Il cinema produce sempre tanti lavori.– commenta Mariangela Ferradini – Per questo servono i festival: per selezionare una parte di questa molteplicità e creare spazi di esperienze condivise. Patrocinare la 5° edizione di CortIntelvi è d’altronde la tappa obbligata per stabilire feconde sinergie con le realtà confinanti del territorio: come permettere a un festival cinematografico di crescere, espandersi e migliorarsi se non sostenendone concretamente obiettivi e finalità? Se è vero che l’unione fa la forza, allora non ci resta che diventare parte integrante di questa rete e aderire a un progetto che mira alla condivisione tra le tante e diverse realtà del territorio. La rassegna itinerante è pertanto divisa in molteplici tappe che costituiscono un percorso in grado di collegare visioni diverse a luoghi diversi. Per immergersi profondamente nello spirito di un festival, non basta seguire soltanto una serata. Pertanto siamo sicuri che gli spettatori coglieranno l’occasione di spostarsi sul territorio, seguendo un percorso geografico e cinematografico tra il nostro lago e le nostre montagne”. Cernobbio ha aderito per la prima volta al festival che, negli ultimi anni ,ha esteso i suoi confini oltre la Valle per abbracciare anche il Lago di Como e il Lago Ceresio.

CortIntelvi si distingue per la qualità e la varietà delle opere presentate. Numerosi registi di fama italiana e internazionale hanno scelto di inviare le proprie produzioni. Anche quest’anno, il Festival ha ricevuto centinaia di “pellicole” provenienti da tutto il mondo, inclusi cortometraggi già selezionati per altri prestigiosi festival. Con il tema scelto quest’anno, “Suoni di vita: musica e ruralità”, CortIntelvi offre una piattaforma per esplorare la bellezza e la ricchezza culturale, trasformando il territorio, di qualsivoglia Paese, in un palcoscenico naturale unico. A fianco di questo argomento, anche uno “Libero”, proprio per invitare i giovani registi a dar sfogo alla propria creatività. Gli artisti di tutto il mondo hanno l’opportunità di fare emergere queste qualità attraverso le loro opere, catturando l’essenza di questo luogo straordinario e contribuendo così a rafforzare l’immagine della Valle d’Intelvi nel mondo.
Con CortIntelvi, la Valle d’Intelvi si conferma un centro di creatività e innovazione nel panorama cinematografico internazionale, offrendo uno spazio unico per l’espressione artistica e il dialogo interculturale. Ulteriore plus di Cortintelvi è la Commissione giudicatrice. Presieduta da Andrea Priori, è composta da esperti di alto profilo professionale come Chiara Boldorini, Maura Sacchi, Anna Veneroso, Marco Marchetti, Aniello Bizzoco, Gianmario Spinelli, è stata selezionata con grande cura e attenzione.

Tra le novità l’introduzione di un Premio speciale dedicato alla condizione femminile: il “Premio Speciale: Donne in controluce, senza volto, senza voce, senza nome”. Questo riconoscimento mira a mettere in risalto il ruolo e le sfide affrontate dalle donne. Un’opportunità per dare voce a quelle donne che, pur senza essere protagoniste visibili, sono fondamentali nella tessitura del mondo che ci circonda. A tal proposito Antonella Mazzoccato, Presidente del Comitato per la Promozione dell’Imprenditoria Femminile della Camera di Commercio Como-Lecco ha commentato: “Quando si parla di grandi personaggi femminili, del passato o del presente, ci si concentra su pochi, grandi esempi. Rita Levi Montalcini, Margherita Hack, ma quante donne, in ogni epoca, anche adesso, lavorano senza clamore, silenziosamente, tutti i giorni svolgendo il loro ruolo fondamentale nella società? Talvolta ne scorgiamo il profilo sottoesposto appena, ma quello che operano quotidianamente è vitale per molte persone. Sono lieta che vi sia una speciale sezione loro dedicata in questa edizione di CortIntelvi, che stimoli lo sguardo di documentaristi e registi nella loro direzione, perché il controluce divenga un metodo invece per sovraesporre la loro immagine, documentando l’importanza, affinché il loro ruolo venga riconosciuto e si investa maggiormente su di esso, come risorsa da valorizzare, in una migliore società del futuro”.

Le proiezioni, tutte a ingresso gratuito, animeranno le piazze di tutti i comuni della Valle offrendo al pubblico l’opportunità di vivere serate di grande cinema sotto le stelle. La programmazione del festival comprende serate anche in altre suggestive location come Villa Bernasconi a Cernobbio, il Maglio di Argegno, la piazzetta di Tremezzina a Lenno, le Rive del Lago Ceresio con la frazione Castello a Valsolda e Corrido. Tra le serate più attese, la finale il 25 agosto al Cine teatro di San Fedele Intelvi dove verranno acclamati i vincitori di un’edizione che sottolineerà la qualità dei prodotti presentati per la rassegna.
L’idea del Festival nasce da nomi famosi che, nei decenni, hanno lavorato sul grande set, a partire da Armando Zanotta, precursore del cinema muto in Italia negli anni Venti del Novecento; Angelo Novi, uno dei più importanti fotografi di scena che ha collaborato con Sergio Leone; Bernardo Bertolucci e Pier Paolo Pasolini. Nino Rota, compositore di tantissime e famose colonne sonore di film e vincitore di un Premio Oscar e Tiberio Colantuoni, fumettista e vignettista conosciuto in Italia e all’estero che, per quarant’anni, è stato una matita nelle produzioni di Walt Disney. Proprio da questi grandi personaggi è nata l’idea di portare in Valle d’Intelvi un evento cinematografico per ricordare i professionisti originari del territorio. Da qui ha preso forma l’iniziativa “CortoinValle”, nell’ambito del Premio Benedetto Antelami. La grande svolta per un debutto su ampia scala internazionale arriva nel 2020.

Il simbolo di CortIntelvi – Il Premio La Gerla. Anche quest’anno al vincitore della rassegna sarà assegnata la Gerla dell’artista Mats Aberg. La scultura in bronzo, che sarà riprodotta anche sulle targhe destinate ai vincitori. Rappresenta una figura femminile che porta il peso sulle spalle nella tradizionale gerla, la cesta a forma di conca tipica dei paesi montani dell’Italia settentrionale. Quest’opera d’arte richiama anche la forma del lago di Como e la silhouette della figura principale, che insieme evocano le pellicole cinematografiche. L’opera è stata inizialmente realizzata in legno da Karim Fontana di Cerano d’Intelvi e poi riprodotta in bronzo dall’artista svedese. Chi è Mats Aberg? È uno scultore e pittore svedese di fama internazionale che trascorre molti mesi dell’anno a Cerano Intelvi. Nato a Stoccolma, ultimo di cinque fratelli, è sempre stato considerato dalla madre come un artista. Ha studiato all’Accademia Reale delle Belle Arti, specializzandosi in pittura. “L’arte che m’interessa non è necessariamente l’arte visiva”, spiega l’artista. “Per me, Cechov, Ibsen, Shakespeare sono importanti quanto Rembrandt, Giotto e Masaccio. Un regista che mi colpisce profondamente è Kieslowski. Gli artisti che mi hanno influenzato maggiormente sono quelli che cercano di rappresentare l’intera persona”.
Anche quest’anno, CortIntelvi si avvale del supporto degli organizzatori storici, l’Associazione Amici del Museo di Casasco Intelvi e lo Studio fotografico e video Foto Idea di San Fedele. Il festival gode del patrocinio di numerose istituzioni, Il Consiglio Regionale di Regione Lombardia, la Camera di Commercio Como-Lecco, il comitato per la Promozione dell’Imprenditoria Femminile Como-Lecco, le Amministrazioni Comunali della Valle d’Intelvi e del Lago di Como, le Associazioni culturali locali e i partner privati che sostengono l’evento.
Sul sito ufficiale www.cortintelvi.it pubblicata la selezione ufficiale 2024 e nei prossimi giorni anche il programma completo della manifestazione.
