Parco Tittoni, a Desio proseguono gli appuntamenti “Ad Astra”

13 giugno 2024 | 08:00
Share0
Parco Tittoni, a Desio proseguono gli appuntamenti “Ad Astra”

Tanti gli eventi “Ad Astra” per Parco Tittoni 2024: concerti, spettacoli, animazione e teatro: il calendario fino al 19 giugno

Prosegue la programmazione della XIII edizione di Parco Tittoni intitolata Ad Astra che, dal 25 maggio all’8 settembre, sarà ospitato nello splendido scenario di Villa Tittoni, nel parco di via Lampugnani 62 a Desio.

Giovedì 13 giugno

NASTY THURSDAY ore 19.30 – 01

Torna la serata danzereccia più amata della Brianza, ogni giovedì dal tramonto a notte. Con le certezze dei 2 drink a 10 euro e 2 birre a 8 euro. Ospiti e sorprese (quasi) ogni settimana.
Ingresso gratuito

KARAOKE LEGGERISSIMO – ore 21.30

Torna a Parco Tittoni il Karaoke Leggerissimo, dove si potrà ancora cantare a squarciagola tutte le hit. Microfoni aperti, testi proiettati e dei veri menù per le richieste dei brani. Dirige e presenta Disco Pianobar.
Biglietti: in prevendita cliccando qui oppure in cassa

Venerdì 14 giugno

SPRITZ NIGHT ore 19.30 – 23

L’origine dello spritz è ricondotta all’usanza delle truppe dell’Impero austriaco di stanza nel Regno Lombardo-Veneto di allungare i vini locali, di elevata gradazione alcolica, con seltz o acqua frizzante. Da qui l’origine del nome, che si vuole derivare dal verbo tedesco austriaco spritzen, che significa “spruzzare”, cioè compiere il gesto di allungare il vino con l’acqua frizzante. Di tale usanza, diffusasi in breve tra la popolazione locale e conservatasi pressoché inalterata anche in Friuli-Venezia Giulia e in Trentino, rimane eco anche presso gli anziani di altre località del Nord.
Come cocktail lo spritz nasce presumibilmente tra gli anni venti e trenta del Novecento tra Venezia e Padova, quando si pensò di unire a tale usanza l’Aperol (presentato alla Fiera di Padova nel 1919) o il Select (prodotto dai fratelli veneziani Pilla). Diviene popolare prima a Venezia e a Padova e, a partire dagli anni settanta, in tutto il Veneto, e nel 2011, con la denominazione di “spritz veneziano”, viene ufficializzato dall’IBA.
La ricetta veneziana prevede: 1/3 di vino bianco frizzante; 1/3 di bitter; 1/3 di acqua frizzante
La ricetta ufficiale IBA prevede: 6 cl di prosecco; 4 cl di Aperol; q.b. di soda/seltz.
3 Spritz a 10 euro
Ingresso libero

BRIANZA VELENOSA FESTIVAL ore 19.30 – 02
GIANCANE & LEGRU

10 anni di Giancane (ore 21.30), 10 anni dalla stampa di Carne, il suo primo EP! Per l’occasione ci sarà una ristampa in edizione limitata ed un tour speciale con uno spettacolo completamente rinnovato e nuova scaletta! 10 ANNI TOUR ESTIVO 2024.
Giancane, pseudonimo di Giancarlo Barbati Bonanni, cresciuto nel quartiere San Paolo di Roma, fa parte della formazione originaria de Il Muro del Canto, suonando la chitarra nel primo EP omonimo. Nel 2013 esordisce come solista con l’EP Carne. Successivamente pubblica due album: “Una vita al top” nel 2015 e “Ansia e disagio” nel 2017. Quest’ultimo album comprende il brano “Ipocondria” con la partecipazione del rapper Rancore per il quale è stato realizzato un videoclip con i disegni di Zerocalcare. Nel 2016 partecipa alla compilation “Roma brucia” mentre nel 2018 abbandona la formazione stabile de Il Muro del Canto, continuando comunque a collaborare con il gruppo. Nel 2021 realizza la colonna sonora della serie animata Strappare lungo i bordi di Zerocalcare. Il 9 giugno 2023 esce il terzo album “Tutto male”. Cura inoltre la colonna sonora della serie animata “Questo mondo non mi renderà cattivo” di Zerocalcare; l’album, intitolato “Sei in un paese meraviglioso”, viene pubblicato sulle piattaforme online il 13 giugno e in formato fisico come doppio vinile assieme a “Tutto male”.
In apertura (ore 20.30), si esibirà il power trio comasco LEGRU, formato dal bassista Matteo Cattaneo, Nicolas Ardino e Alberto Zerbi, rispettivamente ex chitarrista ed ex batterista del gruppo comasco Amandla. Anima Pop, cuore Punk e atmosfere Urban, nel 2023 LEGRU ha dato il via alla produzione e registrazione del primo LP insieme al producer Andrea Pachetti (Zen Circus, Emma Nolde, Brunori Sas, Dente) e, quest’anno, è entrato a far parte del roster dell’etichetta indipendente Matilde Dischi.
Biglietti: in prevendita cliccando qui oppure in cassa

Parco Tittoni ad Astra programma

Sabato 15 giugno

EURO 24 – ITALIA VS ALBANIA sul MAXISCHERMO ore 19.30 – 02

Alle 21, proiezione partita dell’Italia agli Europei di Germania.
A seguire, musica diffusa.
Bar e cucina a disposizione con gustose offerte dedicate. Durante la proiezione delle partite, per garantire una maggiore velocità, in cucina ci sarà un menu ridotto ma in grado comunque di soddisfare tutti i gusti.
Ingresso libero

Domenica 16 giugno

ROMAGNA MIA ore 18 – 01
L’ORCHESTRINA DI MOLTO AGEVOLE
ANIMAZIONE BIMBI
GNOCCO FRITTO

Per un giorno l’Emilia Romagna si trasferisce a Parco Tittoni e, tra animazione per bambini e gastronomia a tema con lo Gnocco Fritto, arriva l’Orchestrina di Molto Agevole (ore 21.30), una super band che ricrea la balera vecchio stile.
Formazione:
Francesca Biliotti – voce
Francesco D’Elia – violino
Enrico Gabrielli – sax e clarinetto
Alessandro Grazian – chitarra
Guido Baldoni – fisarmonica
Francesca Baccolini – contrabbasso
Dave Radice – batteria
Compagine composta da pregiatissimi elementi provenienti dal firmamento classico (monteverdi choir, conservatorio di Milano, 19’04’’) e rock underground (The Wistons, Torso Virile Colossale, Calibro 35, Mariposa, Baustelle, Hobocombo) seguono con perizia, in totale vecchio stile e senza alcun uso di artefatti elettronici moderni, le eccezionali musiche di Secondo Casadei, Carlo “Zaclèn” Brighi, Ferrer Rossi, Mario Cavallari, Jaromir Vejvoda, Giovanni D’Anzi, Franco Nebbia e di tanti altri autori di musica da ballo e da balera del ‘900. Lo spirito che anima l’Odma è quello dell’ardore verso la grande epica musicale popolare e rurale che arrivò fino agli inizi anni ‘70, prima che il liscio diventasse decadente, televisivo e di cattivo gusto.
Il 1971, l’anno della morte di Secondo Casadei (e di Igor Stravinskij!), viene da l’Odma posta come data spartiacque tra quell’epoca d’oro e l’inizio di ciò che ora si può definire in tutta franchezza una truffa di gente che usa pessime basi elettroniche senza il minimo ritegno.
L’Odma, attiva dal 2013 (con in formazione tra gli altri Rocco Marchi, Sebastiano De Gennaro e Rodrigo D’Erasmo), si propone per feste, concerti, festival, serate danzanti, esibizioni private, contesti istituzionali, spazi occupati, rave o qualsiasi altra situazione bizzarra, all’insegna dell’universalità del linguaggio “liscio” che tanto bene rappresenta il vero linguaggio del substrato culturale italiano senza età. Molti gli eventi organizzati con grande affluenza di pubblico (Concerto di Fine Estate alla Balera dell’Ortica di Milano, Capodanno 2014 all’arci Bellezza di Milano, Festa della Solidarietà di Bertinoro, Ca’ Del Liscio commemorazioni Secondo Casadei…) a dimostrazione del grande potenziale popolare che ha la musica liscio riproposta in maniera sincera e diretta.
Molti gli ospiti che hanno orgogliosamente già cantato e suonato con L’Orchestrina: Vincenzo Vasi, Valeria Sturba, Roberto Dell’Era, Dente, Andrea Poggio, Manuel Agnelli, Rodrigo D’Erasmo, Serena Altavilla, Cesare Basile, Effe Punto, Alessandro Fiori, Andrea Belfi, Fabio Rondanini, Jürgen Grötzinger, Roberto Izzo e moltissimi altri ancora. Un concerto dell’Orchestrina di Molto Agevole è “divertimento agevolato!”
In apertura (ore 20.30), Helle live
Animazione per bimbi dalle 18.30 alle 19.30 nel boschetto (ingresso gratuito)
Biglietti in prevendita cliccando qui o in cassa

Parco Tittoni ad Astra programma

Lunedì 17 giugno

CHIUSO

Martedì 18 giugno

CHIUSO

Mercoledì 19 giugno

ROBERTO MERCADINI ore 21
Little Boy. Storia Incredibile e Vera della Bomba Atomica

“Little boy”, alla lettera “ragazzino”: questo è il nome in codice della bomba atomica sganciata su Hiroshima il 6 agosto del 1945. Con un sarcasmo atroce, si è dato un nomignolo affettuoso all’ordigno che provocherà la più grande strage di tutti i tempi: 160.000 vittime.
A raccontare questa storia Roberto Mercadini, narratore, autore-attore, scrittore, poeta e divulgatore, che si esibisce in tutta Italia con i suoi monologhi spaziando dalla Bibbia ebraica all’origine della filosofia, dall’evoluzionismo alla felicità.
Biglietti in prevendita cliccando qui o in cassa

Parco Tittoni ad Astra programma