il racconto dei racconti |
Cultura e spettacoli
/
Fuori provincia
/

Un piccolo paese dimenticato dalla modernità con voglia di rinascere: Varzi nel docufilm di Dario Tognacchi

14 giugno 2024 | 12:33
Share0
Un piccolo paese dimenticato dalla modernità con voglia di rinascere: Varzi nel docufilm di Dario Tognacchi
Un piccolo paese dimenticato dalla modernità con voglia di rinascere: Varzi nel docufilm di Dario Tognacchi
Un piccolo paese dimenticato dalla modernità con voglia di rinascere: Varzi nel docufilm di Dario Tognacchi
Un piccolo paese dimenticato dalla modernità con voglia di rinascere: Varzi nel docufilm di Dario Tognacchi
Un piccolo paese dimenticato dalla modernità con voglia di rinascere: Varzi nel docufilm di Dario Tognacchi

Domani sera la prima assoluta del documentario sulla I° edizione di Varzi Festival che nel 2023 ha ridato vita al piccolo paese della provincia di Pavia.

Dario Tognocchi è un narratore. Racconta storie con i burattini, sul palco con attori in carne ed ossa oppure attraverso l’obiettivo della telecamera, cambia il linguaggio e il media, resta invariata la connessione empatica con la storia da raccontare e il pubblico cui è destinata. E di storie ne ha raccontate tante, l’ultima riguarda un piccolo paese dimenticato dalla modernità che tenta di rinascere, Varzi in provincia di Pavia.

Sabato 15 giugno alle ore 18:00 presso la località di Cella, frazione di Varzi, verrà proiettato, in prima assoluta, il docufilm che Tognocchi harealizzato nel corso della prima edizione del Varzi Festival. La serata, a ingresso libero e gratuito, è un’anteprima della seconda edizione di Varzi Festival, che si svolgerà dal 4 all’8 settembre 2024, in collaborazione con il Comune di Varzi. La serata si concluderà con il meteorologo Luca Mercalli in un incontro pubblico.

Il docufilm di Dario Tognocchi farà rivivere le emozioni e i momenti più intensi della prima edizione del Festival con le parole degli artisti che hanno partecipato e per scoprire la storia del borgo di Varzi, narrata attraverso le interviste ai suoi abitanti. Protagonisti del documentario sono infatti il borgo e i suoi abitanti: voci e colori, storie e racconti, vecchio e nuovo si fondono in questo docufilm che vuole essere un omaggio all’unicità dello straordinario borgo di Varzi incastonato, come un piccolo gioiello, nel verde della Valle Staffora.


Quando un festival arriva in un borgo, come è accaduto a Varzi – dice Dario – si può compiere una magia: il manifestarsi di un vivace intreccio di persone e di generazioni e, conseguentemente, di culture, storie, linguaggi e arti. Gli artisti che giungono con i loro spettacoli, recitare o suonare, sono portatori di storie; gli abitanti, le piazze, i cortili e le antiche architetture, sono portatori di storia con la S maiuscola. Per realizzare il documentario “VarziFestival, il racconto dei racconti” la nostra troupe, ha deciso quindi di soggiornare nel borgo già dalle settimane che hanno preceduto i preparativi dei concerti, delle proiezioni e degli spettacoli. Avevamo in mente di indagare i luoghi e gli avvenimenti che si sono susseguiti nel borgo attraverso i secoli, alla ricerca di quel patrimonio culturale, materiale e immateriale, utile a raccontare sapidamente il borgo di Varzi di oggi. Giorno dopo giorno, frequentando gli abituali luoghi di incontro della comunità, tra un bicchier di vino e una fetta di pane e salame, in una antica cantina, in biblioteca o sulla riva del fiume Staffora, le storie che cercavamo ci sono balzate incontro. Vivide, ribollenti come materiale unico e genuino per il nostro film. Fatti veri divenuti leggendari, leggende divenute fatti veri, cosi come donne e uomini di diverse età ce li hanno saputi narrare, si alternano nel documentario e giocano con le voci degli artisti e con le sequenze degli spettacoli. Ne nasce un intreccio che testimonia come un festival, tra tutte le varie prerogative che possiede, possa anche divenire occasione per il protagonismo culturale di una comunità.

Al termine della proiezione, il meteorologo Luca Mercalli incontrerà il pubblico in un dialogo con il regista Dario Tognocchi per parlare di sostenibilità ambientale e crisi climatica, con le sue ripercussioni sulla natura, l’agricoltura e la vita delle persone. Dai grandi temi che riguardano il pianeta studiati dal climatologo e giornalista scientifico Luca Mercalli, presiede la Società Meteorologica Italiana, al territorio di Varzi e dell’Oltrepò pavese, per intessere un dialogo concreto che sia spunto di buone pratiche, riflessioni e azioni ecologiche che tutti possono mettere in atto per prenderci cura della terra.

varzi il racconto tognocchi

L’economia dell’Oltrepò pavese, che vanta ben trentasei vini DOC e IGP (regione seconda solo alla Borgogna francese), ha una forte vocazione agro-alimentare con il 13% degli addetti che trovano lavoro in questo settore e il 12% degli abitanti che lavorano nel turismo e nella ristorazione. Il territorio di Varzi è ricco di piccole aziende che producono prodotti enogastronomici di eccellenza, tra cui il celebre Salame di Varzi DOP. L’espansione di un’economia più sostenibile e a filiera corta, rispettosa del clima e della sua terra, è la sfida che il territorio di Varzi persegue, non solo per preservare le proprie eccellenze ma anche per concorrere a un’economia ecosostenibile per il pianeta. Luca Mercalli, nel corso dell’incontro, porterà il suo contributo scientifico sulle azioni da mettere in atto per salvaguardare il clima, bene comune dell’intero pianeta, e spiegherà come sia possibile coltivare senza ricorrere ai dannosi fitofarmaci nel pieno rispetto della biosfera, impegnandosi per la tutela della nostra terra e della qualità della vita di tutti e di tutte.

Introducono la serata il Sindaco di Varzi Giovanni Palli e Francesco Maria Perrotta, Presidente ItaliaFestival.

Varzi Festival è ideato e organizzato da ItaliaFestival in collaborazione con il Comune di Varzi nell’ambito del PNRR M1C3 – Investimento 2.1 Attrattività dei Borghi ed è finanziato dall’Unione europea – Next Generation EU. Sono partner del progetto Legambiente e Federazione Italiana Cuochi.