Dal 14 al 17 giugno |
Como
/
Cultura e spettacoli
/

Parolario 2024, tutto il programma di sabato 15 giugno

15 giugno 2024 | 08:00
Share0
Parolario 2024, tutto il programma di sabato 15 giugno

Prosegue la sezione cernobbiese del Festival Parolario, dedicato alla “Follia!”: il programma degli appuntamenti di oggi

Dopo la tappa comasca, riprende la XXIV edizione del Festival Letterario Parolario, dedicato quest’anno al tema della Follia! per celebrare il centenario della nascita di Franco Basaglia, promotore della riforma psichiatrica in Italia e ispiratore della  Legge che da lui prese il nome e, dal 1978, sancì la chiusura dei manicomi.

Dal 14 al 17 giugno, infatti, la seconda parte del Festival Parolario, dedicata alla FOLLIA nell’arte e troverà appropriata collocazione a Cernobbio presso Villa Bernasconi (Largo Alfredo Campanini), una delle più significative realizzazioni italiane in stile Liberty, oggi conosciuta come “la casa che parla” in quanto sede di un Museo ipertecnologico che mette l’edificio in dialogo con i visitatori.

Parolario pubblico Cernobbio Villa Bernasconi La Follia

Villa Bernasconi è anche teatro della mostra Una stanza per Francisco Goya: il sonno della ragione, inaugurata lo scorso 10 maggio, che rimarrà aperta fino al 17 giugno.

In esposizione nove incisioni del pittore spagnolo Francisco Goya, che rappresentano comportamenti che l’uomo assume quando perde il lume della ragione: vizi e follie della società a cavallo tra Settecento e Ottocento che non sono poi molto distanti da quelli contemporanei. Le riflessioni suscitate dalla visita alla mostra, dunque, possono considerarsi un’introduzione e un completamento al tema del Festival.

In chiusura della mostra sarà possibile partecipare a una visita guidata a cura dello storico e critico d’arte Luigi Cavadini (17 giugno ore 18 a Cernobbio).

Parolario pubblico Cernobbio Villa Bernasconi La Follia

PROGRAMMA SABATO 15 GIUGNO

Ore 11 – Villa Bernasconi
Laboratorio per bambini – Liberi tutti con Marco Cavallo
A cura di Cristina Quadrio e Marta Stoppa

Il racconto animato della bellissima storia di Marco Cavallo, fantastico destriero blu di cartapesta, nato nel 1973 nei laboratori artistici creati all’interno del manicomio di Trieste da Franco Basaglia (allora direttore della struttura nosocomiale) sarà lo stimolo per tutti i giovanissimi artisti, che con cartoni, forbici, colori e colla creeranno strani animali e insoliti personaggi. Questi esseri assolutamente fuori dal comune, presentati poi da ogni piccolo artista formeranno un magnifico girotondo di mirabilia, di creazioni personalissime, al di là di ogni stereotipo e di ogni limite realistico. Opere nate dall’invenzione, dalla testa e dal cuore di tutte le bambine e i bambini uniti nel lavorare con pazza gioia e allegrezza piena.
Durata: 1 ora e 30 minuti
Età: 6-11 anni
Prenotazione obbligatoria a info@parolario.it

Paolo Aquilini direttore del Museo della Seta Como

Ore 18.30 – Villa Bernasconi
Franca Squarciapino, Basilio Luoni e Paolo Aquilini – Io sono un mago
con Sara Cerrato

A partire dal volume “Io sono il mago. Quasi un’autobiografia di un grande scenografo” (Baldini+Castoldi) di Ezio Frigerio, Franca Squarciapino, Basilio Luoni e Paolo Aquilini racconteranno al pubblico di Parolario la magia che il grande scenografo ha offerto agli spettatori per molte, moltissime sere, giocando su quel confine sottile e illusorio che sta fra verità e menzogna.
Nato da famiglia benestante comasca durante il fascismo, l’autore non esita a sorridere malignamente della buona borghesia locale. Dopo la guerra, i bombardamenti, i tedeschi e la Liberazione, il giovane Frigerio scopre la pittura fiorentina, il mondo artistico che impregnerà anche il suo futuro mestiere di scenografo. E, ancora molto giovane, affronta l’impegno del teatro con Strehler come mentore – un sodalizio intenso e tempesto- so che durerà decenni – quello del cinema con De Sica, la Loren e Mastroianni, il balletto con Rudolf Nureyev. E, in seguito, gli allestimenti storici per il Piccolo Teatro di Milano, la Scala, l’Opéra di Parigi. Ma per Frigerio l’avventura è anche lontano dalle mille luci dei palcoscenici: nel silenzio immobile del deserto, nell’Africa più profonda, nella Russia più sconosciuta.

Franca Squarciapino costumista per Parolario XXIV Edizione Cernobbio Follia! il programma

Partner solidale per il 2024 sarà la Società Cooperativa Sociale AGORÀ 97, che opera nell’Olgiatese con cinque Comunità Residenziali per minori e disabili adulti. In particolare, la Cooperativa ha fondato e gestisce “Casa 4 Venti” a Valmorea, dedicata a persone con disturbi di tipo psichiatrico. Le Comunità di AGORÀ 97 sono concepite e organizzate come Case e si caratterizzano per il clima famigliare e l’atmosfera di accoglienza, di rispetto reciproco, di ascolto e di attenzione costante ai bisogni materiali ed emozionali delle singole persone.

La ventiquattresima edizione di Parolario ha il patrocinio di Regione Lombardia, Comune di Como, Fondazione Alessandro Volta, Ordine dei Medici della Provincia di Como.
Il patrocinio e il contributo di Città di Cernobbio e Villa Bernasconi, CCIAA Como Lecco;
il sostegno di Acinque, BCC Cantù, Fondazione Cariplo,  Confindustria, Comoassicura, Tessabit;
il contributo tecnico di Clerici auto, Cip Garden, Lariohotels, Sicuritalia, Valverde;
la collaborazione di Amadeus Arte, Arte&Arte, Famiglia Comasca, Libreria Feltrinelli, Sentiero dei Sogni.

PROGRAMMA COMPLETO DISPONIBILE CLICCANDO QUI

(Foto Squarciapino da Pagina FB)