Parolario 2024, si chiude: il programma dell’ultimo giorno

Ultimo giorno per il Festival Parolario 2024, dedicato alla “Follia!”: il programma degli appuntamenti di oggi
Dopo la tappa comasca, riprende la XXIV edizione del Festival Letterario Parolario, dedicato quest’anno al tema della Follia! per celebrare il centenario della nascita di Franco Basaglia, promotore della riforma psichiatrica in Italia e ispiratore della Legge che da lui prese il nome e, dal 1978, sancì la chiusura dei manicomi.
Dal 14 al 17 giugno, infatti, la seconda parte del Festival Parolario, dedicata alla FOLLIA nell’arte e troverà appropriata collocazione a Cernobbio presso Villa Bernasconi (Largo Alfredo Campanini), una delle più significative realizzazioni italiane in stile Liberty, oggi conosciuta come “la casa che parla” in quanto sede di un Museo ipertecnologico che mette l’edificio in dialogo con i visitatori.
Villa Bernasconi è anche teatro della mostra Una stanza per Francisco Goya: il sonno della ragione, inaugurata lo scorso 10 maggio, che rimarrà aperta fino al 17 giugno.
In esposizione nove incisioni del pittore spagnolo Francisco Goya, che rappresentano comportamenti che l’uomo assume quando perde il lume della ragione: vizi e follie della società a cavallo tra Settecento e Ottocento che non sono poi molto distanti da quelli contemporanei. Le riflessioni suscitate dalla visita alla mostra, dunque, possono considerarsi un’introduzione e un completamento al tema del Festival.
In chiusura della mostra sarà possibile partecipare a una visita guidata a cura dello storico e critico d’arte Luigi Cavadini (17 giugno ore 18 a Cernobbio).

PROGRAMMA LUNEDÌ 17 GIUGNO
Ore 18.30 – Villa Bernasconi
Luigi Cavadini – Una stanza per Francisco Goya – Il sonno della ragione. Finissage della mostra
Visita guidata a cura dello storico e critico d’arte Luigi Cavadini
Il 17 giugno Villa Bernasconi sarà teatro della chiusura della mostra “Una stanza per Francisco Goya: il sonno della ragione”. In esposizione nove incisioni del pittore spagnolo Francisco José de Goya y Lucientes, le quali rappresentano comportamenti che l’uomo assume quando perde il lume della ragione: vizi e follie della società a cavallo tra Settecento e Ottocento che non sono poi molto distanti da quelli contemporanei. Le riflessioni suscitate dalla visita alla mostra, dunque, possono considerarsi un’introduzione e un completamento al tema del Festival.
Prenotazione consigliata: villa.bernasconi@comune.cernobbio.co.it
Ore 21.00 – Villa Bernasconi
La follia in musica – con Tiziano Giudice (violino) e Ivanna Speranza (soprano) – Società dei Concerti di Milano
costo dell’ingresso: 10€
Evento conclusivo di Parolario con il giovane violinista Tiziano Giudice e la soprano Ivanna Speranza. Eseguiranno brani di Angelo Corelli, Niccolò Paganini, Johann Sebastian Bach e Vincenzo Bellini.
Musiche di Corelli, Bach, Paganini, Bellini.
Info: www.villabernasconi.eu
Partner solidale per il 2024 sarà la Società Cooperativa Sociale AGORÀ 97, che opera nell’Olgiatese con cinque Comunità Residenziali per minori e disabili adulti. In particolare, la Cooperativa ha fondato e gestisce “Casa 4 Venti” a Valmorea, dedicata a persone con disturbi di tipo psichiatrico. Le Comunità di AGORÀ 97 sono concepite e organizzate come Case e si caratterizzano per il clima famigliare e l’atmosfera di accoglienza, di rispetto reciproco, di ascolto e di attenzione costante ai bisogni materiali ed emozionali delle singole persone.
La ventiquattresima edizione di Parolario ha il patrocinio di Regione Lombardia, Comune di Como, Fondazione Alessandro Volta, Ordine dei Medici della Provincia di Como.
Il patrocinio e il contributo di Città di Cernobbio e Villa Bernasconi, CCIAA Como Lecco;
il sostegno di Acinque, BCC Cantù, Fondazione Cariplo, Confindustria, Comoassicura, Tessabit;
il contributo tecnico di Clerici auto, Cip Garden, Lariohotels, Sicuritalia, Valverde;
la collaborazione di Amadeus Arte, Arte&Arte, Famiglia Comasca, Libreria Feltrinelli, Sentiero dei Sogni.