La traviata, gli inni europei e le musiche di rossini il programma del w.e.

Partenza a Bellagio poi tappe a Como e Lomazzo, il Festival di Bellagio e del Lago di Como inizia il suo viaggio musicale

Si apre con le arie de La Traviata il tradizionale appuntamento estivo in scena in suggestive località lariane. Venerdì in Pinacoteca a Como gli inni delle Nazioni Europee in concerto.

festival di bellagio e del lago di como

Saranno le celeberrime note de La traviata di Giuseppe Verdi a dare il via giovedì 20 giugno alle 20.45 alla nuova edizione del Festival di Bellagio e del Lago di Como presentato la scorsa settimana dalla direttrice artistica Rossella Spinosa.

Il concerto inaugurale, nella splendida ed elegante cornice del Salone Reale del Grand Hotel Villa Serbelloni di Bellagio, presenta una selezione dall’opera verdiana nell’anno in cui ricorre il bicentenario della nascita di Alexandre Dumas Figlio, autore del romanzo La signora delle camelie che ispirò Giuseppe Verdi e Francesco Maria Piave, autore del libretto. La scaletta della serata prevede arie famose di emozionante memoria condivisa. In scena, con l’Orchestra di Bellagio e del Lago di Como diretta da Alessandro Calcagnile, saranno il soprano Monika Lukacs, il tenore Alessandro Mundula e il baritono Giorgio Valerio, con la partecipazione dell’Ensemble Vocale in Allegria di Milano per una serata che promette momenti di grande coinvolgimento e intensa suggestione.

leggi anche
festival di bellagio e del lago di como
Apertura con le arie de la traviata il 20 giugno
26 appuntamenti dal 20 giugno al 9 agosto per il 13° Festival di Bellagio e del Lago di Como

Con il secondo evento in calendario, venerdì 21 giugno alle 17.30, si passa alla Pinacoteca Civica di Como con un programma ideato per la Festa Europea della Musica. Un concerto-lezione dedicato agli inni delle nazioni europee nel bicentenario dalla prima esecuzione della Nona Sinfonia di Beethoven, anche nota come Sinfonia corale e ultima sinfonia del genio di Bonn. Eseguita per la prima volta il 7 maggio 1824 a Vienna, la Sinfonia contiene il celebre Inno alla gioia, scelto come inno ufficiale dell’Unione Europea. Nel corso dell’evento saranno eseguiti gli inni ufficiali delle nazioni europee, in un percorso di ascolto che si dispiega tra diverse geografie artistiche e si concluderà con la celebre partitura beethoveniana. Relatore sarà il musicologo Stefano Lamon e le musiche saranno eseguite dall’Orchestra di Bellagio e del Lago di Como.

La programmazione del Festival prosegue domenica 23 giugno alle 20.45 a Lomazzo negli storici spazi di Villa Ceriani, sede del museo diffuso dedicato a Dolores Puthod, pittrice e scenografa del Teatro alla Scala. Il concerto, intitolato Rossiniana, rende omaggio a Gioachino Rossini con l’esecuzione della prima e della quarta delle Sonate a quattro per archi, scritte dal compositore pesarese nell’estate del 1804. In scena, con l’Orchestra di Bellagio e del Lago di Como diretta da Alessandro Calcagnile, Marco Giani al clarinetto e il cantante Alberto Rota, basso, impegnati in un ricco programma che oltre alle Sonate vede in scaletta le Variazioni per Clarinetto e orchestra e pagine dalle opere L’Italiana in Algeri e da Il barbiere di Siviglia.

La sera successiva, lunedì 24 giugno alle 20.45, si torna a Bellagio nella Chiesa di San Giovanni per un omaggio al celebre cantante Farinelli nel trentennale dell’uscita del film Farinelli, voce regina, pellicola sulla vita del famoso cantante castrato del XVIII secolo Carlo Broschi, in arte Farinelli. Nell’intreccio di diversi linguaggi musicali, il concerto spazia tra partiture che rientravano nel repertorio del cantante italiano, conosciuto e acclamato in tutto il mondo, con pagine di Riccardo Broschi, G.F. Haendel, G.B. Pergolesi, Alessandro Scarlatti e Antonio Vivaldi, affidate all’esecuzione solistica e in duo del soprano Ilaria Torciani e del controtenore Emanuele Bianchi, accompagnati dall’orchestra in residenza.

 

Giovedì 20 giugno 2024, ore 20.45

BELLAGIO, Grand Hotel Villa Serbelloni

Con le celeberrime note de La traviata di Giuseppe Verdi prende il via giovedì 20 giugno la nuova edizione del Festival di Bellagio e del Lago di Como, tradizionale appuntamento estivo in scena in diverse e suggestive località del lago e in calendario quest’anno fino al 9 agosto. Il concerto inaugurale, nella splendida ed elegante cornice del Salone Reale del Grand Hotel Villa Serbelloni di Bellagio, presenta una selezione dall’opera verdiana nell’anno in cui ricorre il bicentenario della nascita di Alexandre Dumas Figlio, autore del romanzo La signora delle camelie che ispirò Giuseppe Verdi e Francesco Maria Piave, autore del libretto. La scaletta della serata prevede arie famose di emozionante memoria condivisa, da Libiamo ne’ lieti calici a Un dì felice, eterea, da Di Provenza il mar, il suol a Dammi tu forza, o cielo… Amami Alfredo e la conclusiva Parigi, o cara. In scena, con l’Orchestra di Bellagio e del Lago di Como diretta da Alessandro Calcagnile, saranno il soprano Monika Lukacs, artista che svolge attività concertistica con repertorio lirico e da camera in Italia e all’estero, dal 2007 collabora con il Teatro alla Scala ed è attualmente docente presso l’Accademia del Teatro alla Scala; Alessandro Mundula, tenore che ha studiato al Conservatorio di Milano e si è esibito in numerosi ruoli cantando in diversi teatri italiani e all’estero; il baritono Giorgio Valerio, cantante dalla lunga attività che l’ha visto esibirsi in numerose produzioni, collaborare con alcuni gruppi stabili da camera ed eseguire numerosi concerti di musica da camera, liederistica e nell’ambito della musica sacra. La serata, che vede anche la partecipazione dell’Ensemble Vocale in Allegria di Milano, offre momenti di grande coinvolgimento e intensa suggestione, con tutti gli artisti impegnati in partiture senza tempo che rispecchiano i sentimenti universali dell’animo umano.

“Selezione da La Traviata”

Musiche di Giuseppe Verdi

Preludio

Libiamo ne’ lieti calici

Un dì felice, eterea

Si ridesta in ciel l’aurora

È strano! È strano – Ah! fors’è lui

Lunge da lei – De’ miei bollenti spiriti

Di Provenza il mar, il suol

Dammi tu forza, o cielo… Amami Alfredo

Teneste la promessa… Addio del passato

Baccanale

Parigi, o cara

 

Monika Lukacs, soprano

Alessandro Mundula, tenore

Giorgio Valerio, baritono

Ensemble Vocale in Allegria

ORCHESTRA DI BELLAGIO E DEL LAGO DI COMO

Alessandro Calcagnile, direttore

Ingresso libero

 

festival di bellagio e del lago di como

Venerdì 21 giugno 2024, ore 17.30

COMO, Pinacoteca Civica

 Il secondo evento del Festival è in calendario venerdì 21 giugno alle 17.30 alla Pinacoteca Civica di Como, con un programma ideato per la Festa Europea della Musica. Un concerto-lezione dedicato agli inni delle nazioni europee nel bicentenario dalla prima esecuzione della Nona Sinfonia di Beethoven, anche nota come Sinfonia corale e ultima sinfonia del genio di Bonn. Eseguita per la prima volta il 7 maggio 1824 a Vienna, la Sinfonia contiene il celebre Inno alla gioia, scelto come inno ufficiale dell’Unione Europea. Nel corso dell’evento saranno eseguiti gli inni ufficiali delle nazioni europee, con un programma che si dispiega tra diverse geografie artistiche in un mosaico di suoni e riferimenti e che si concluderà con la celebre partitura beethoveniana. Relatore sarà Stefano Lamon, divulgatore musicale che scrive di musica in saggi e ricerche musicologiche del territorio comasco e dell’Insubria ed è stato critico musicale de La Provincia di Como per quarant’anni. Esperto di pedagogia musicale, è stato Tutor nei corsi di Didattica della Musica all’Università degli Studi di Milano e al Conservatorio di Musica “Verdi” di Como. Le musiche saranno eseguite dall’Orchestra di Bellagio e del Lago di Como diretta da Alessandro Calcagnile. Un concerto che diventa un coinvolgente racconto musicale in un esteso panorama creativo, con la musica che crea ponti, storie e legami tra i paesi e le culture.

“Inni d’Europa”

Musiche degli inni ufficiali delle nazioni europee

 

Land der Berge, Land am Strome (Austria)

La Brabanconne (Belgio)

Mila Rodino (Bulgaria)

Lijepa nasa domovino (Croazia)

Der er et yndigt land (Danimarca)

La Marseilleise (Francia)

Deutschlandlied (Germania)

Imnos is tin Eleftherian (Grecia)

Amhran na bhFiann (Irlanda)

Inno di Mameli (Italia)

L-innu Malti (Malta)

A Portuguesa (Portogallo)

Marcha Real (Spagna)

Inno alla Gioia (Unione Europea)

Stefano Lamon, relatore

ORCHESTRA DI BELLAGIO E DEL LAGO DI COMO

Alessandro Calcagnile, direttore

Ingresso con biglietto (Euro 5,00)

festival di bellagio e del lago di como

 

Domenica 23 giugno 2024, ore 20.45

LOMAZZO, Villa Ceriani

Il concerto di domenica 23 giugno alle 20.45 ha luogo a Lomazzo negli storici spazi di Villa Ceriani, sede del museo diffuso dedicato a Dolores Puthod, pittrice e scenografa del Teatro alla Scala. Intitolato Rossiniana, il concerto vede l’Orchestra di Bellagio e del Lago di Como rendere omaggio a Gioachino Rossini con un ricco programma che si apre e si chiude con l’esecuzione di due delle Sonate a quattro per archi, scritte dal compositore pesarese nell’estate del 1804: la Sonata I in Sol maggiore e la Sonata VI in Re maggiore, entrambe in tre movimenti. In scaletta anche le Variazioni per Clarinetto e orchestra e pagine da L’Italiana in Algeri (Le femmine d’Italia) e da Il barbiere di Siviglia (La calunnia è un venticello). Protagonisti con l’Orchestra, impegnati a condurre il pubblico tra le molteplici emozioni delle partiture rossiniane in un ventaglio di storie e articolazioni espressive, saranno Marco Giani, per quindici anni primo clarinetto dell’Orchestra I Pomeriggi Musicali di Milano, musicista con un’intensa attività come solista che l’ha visto esibirsi con importanti orchestre, suonare in alcune fra le più importanti sale concertistiche in tutta Europa, Asia, Canada e Stati Uniti e risultare vincitore in numerosi Concorsi Nazionali ed Internazionali, e il cantante Alberto Rota, basso, artista che si è esibito in numerosi concerti di musica sacra e lirica, tra i quali varie esecuzioni della Petite messe Solennelle dirette dal M° Romano Gandolfi e la Passione secondo S. Marco di Perosi alla presenza del pontefice Giovanni Paolo II in sala Nervi. Un concerto di raffinata intensità, con gli artisti pronti a mettere in luce con sensibilità e virtuosismo i diversi mondi creativi ed emozionali delle partiture del grande compositore.

“Rossiniana”

Musiche di Gioachino Rossini

Sonata I in Sol maggiore

(Moderato – Andantino – Allegro)

 Le femmine d’Italia,

da L’Italiana in Algeri

 La calunnia è un venticello,

da Il barbiere di Siviglia

 Sonata VI in Re maggiore

(Allegro spiritoso – Andante assai – Tempesta, Allegro)

 

Marco Giani, clarinetto

Alberto Rota, basso

ORCHESTRA DI BELLAGIO E DEL LAGO DI COMO

Alessandro Calcagnile, direttore

Ingresso libero

festival di bellagio e del lago di como

Lunedì 24 giugno 2024, ore 20.45

BELLAGIO, Chiesa di San Giovanni

Con il concerto di lunedì 24 giugno alle 20.45 il Festival torna in scena a Bellagio nella Chiesa di San Giovanni per un omaggio al celebre cantante Farinelli nel trentennale dell’uscita del film Farinelli, voce regina, pellicola sulla vita del famoso cantante castrato del XVIII secolo Carlo Broschi, in arte Farinelli. Nell’intreccio di diversi linguaggi musicali, il concerto spazia tra partiture che rientravano nel repertorio del cantante italiano, conosciuto e acclamato in tutto il mondo, con pagine di Riccardo Broschi (Ombra fedele anch’io), G.F. Haendel (Lascia ch’io pianga, Tutto può donna vezzosa, Ombra mai fu, Piangerò la sorte mia, Da tempeste il legno infranto), G.B. Pergolesi (Largo dal Salve Regina, Inflammatus et accensus dallo Stabat Mater), Alessandro Scarlatti (No ma vedrai che vincerò, Dormi fulmine di guerra), e Antonio Vivaldi (Vedrò con mio diletto), affidate all’esecuzione solistica e in duo di Ilaria Torciani, soprano diplomato in canto lirico presso il Conservatorio “G. Verdi” di Milano e con una lunga carriera che l’ha vista eseguire le più famose composizioni sacre e da camera di autori dal ‘600 fino all’epoca contemporanea,  e da Emanuele Bianchi, controtenore che affronta repertori sacri e profani dal ‘400 al ‘700 fino alla musica contemporanea con opere di Britten e Bernstein, accompagnati dall’orchestra in residenza. Il concerto evoca con grande afflato un intenso e vivace passato, consentendo all’ascoltatore di ritrovare pagine di intensa bellezza.

“Farinelli, voce regina”

Musiche di R. Broschi, G.F. Händel, G.B. Pergolesi, A. Scarlatti, A. Vivaldi

G.F. Händel:

Lascia ch’io pianga

Tutto può donna vezzosa

Ombra mai fu

Piangerò la sorte mia

Da tempeste il legno infranto

 Vivaldi: Vedrò con mio diletto

 Scarlatti:

No ma vedrai che vincerò

Dormi fulmine di guerra

 Broschi: Ombra fedele anch’io

 G.B. Pergolesi: Largo dal Salve Regina

Inflammatus et accensus dallo Stabat Mater

 

Ilaria Torciani, soprano

Emanuele Bianchi, controtenore

ORCHESTRA DI BELLAGIO E DEL LAGO DI COMO

Alessandro Calcagnile, direttore

Ingresso libero

festival di bellagio e del lago di como

Il Festival di Bellagio e del Lago di Como è patrocinato da Regione Lombardia. È realizzato con il contributo del Ministero della Cultura, con il sostegno della Banca di Credito Cooperativo di Lezzeno, Valassi Costruzioni Srl, San Marco Spa, Enervit, Diavolina, Unipol Agenzia di Erba, in collaborazione con il Comune di Bellagio e con i Comuni di Como, Dervio, Lecco, Lezzeno, Lomazzo, Magreglio, Mandello del Lario, Menaggio, Oliveto Lario, Rezzago, Zelbio.

 Modalità di ingresso ai concerti sul sito www.bellagiofestival.com

 

 

 

 

commenta