Natura senza barriere, ad Alserio un’escursione oltre la disabilità visiva

Al lago di Alserio è prevista un’escursione dedicata all’inclusione sociale, per permettere a tutti di emozionarsi di fronte alla natura
In occasione della giornata che promuove l’escursionismo inclusivo, sabato 22 giugno si terrà presso il lago di Alserio un’escursione nel bosco della Buerga, aperta a tutte le persone non vedenti e ipovedenti. Questa iniziativa permette a tutti di godere dello spettacolo della natura, ciascuno con la propria abilità e il proprio modo di percepire il paesaggio naturale. Il lago di Alserio si trova all’interno del Parco regionale della Valle del Lambro, che è parte di Natura senza barriere, manifestazione nazionale organizzata da FederTrek, dedicata all’escursionismo condiviso e all’inclusione sociale.
L’escursione Natura a perdita d’occhio permette la partecipazione di persone con disabilità visive, alla scoperta del Parco e di uno dei suoi luoghi simbolo. La passeggiata iniziera dal parcheggio del cimitero di Alserio e durerà dalle 9 alle 12.30. Gli accompagnatori saranno Flavia Caironi, naturalista, guida ambientale escursionistica ed educatrice ambientale e Marco Cantini, zoologo ipovedente, dipendente del Servizio valutazione ambientale della Provincia di Como. Gli esperti descriveranno la natura con particolare attenzione e l’ambiente circostante attraverso i quattro sensi. Inoltre, sono in programma osservazioni sulla vegetazione, utilizzando tatto e olfatto.

La visita guiderà anche nel mondo musicale della natura: si potranno ascoltare i canti degli uccelli ed esplorare i paesaggi sonori dell’ambiente boschivo. Le guide forniranno, inoltre, nozioni interessanti sulle tecniche ncessarie per proseguire in solitaria stimolanti esperienze sensoriali. Anche persone vedenti possono prendere parte all’escursione con una benda sugli occhi, partecipando all’esperienza usando i quattro sensi.
Alla fine della mattinata è prevista una sosta con pranzo al sacco al Centro di educazione ambientale I bambini di Beslan, sulla riva meridionale del lago, in località Casin del Lago a Monguzzo. Successivamente si terrà un laboratorio di studio e attività di gioco su quanto appreso durante la mattinata. Il rientro per gli escursionisti è previsto per le 16. La passeggiata si sviluppa per 5 km e potranno parteciparvi tutti da 12 anni in su.
«Il Parco deve essere concretamente un patrimonio di tutti – ha sottolineato Marco Ciceri, presidente del Parco regionale della Valle del Lambro -. Le aree protette creano connessioni tra gli elementi naturali e anche per questo sono luoghi privilegiati per favorire l’inclusione sociale e il benessere di ciascuno. L’ente Parco lavora da sempre perché l’esperienza di accesso alle sue aree possa essere il più possibile estesa anche alle persone con disabilità. La partecipazione all’evento “senza barriere” è tra le iniziative messe in campo per farlo, così come la recentissima e proficua collaborazione dei nostri uffici alla realizzazione di un e-book in collaborazione con Regione Lombardia dedicato proprio all’accessibilità delle aree protette. Nel volume appena pubblicato abbiamo indicato luoghi, strutture ed esperienze da fare nel Parco adatte anche a persone con disabilità».
La partecipazione è gratuita ma è necessaria la prenotazione cliccando qui
Leonardo Botta