Orticolario 2024, svelati i dettagli della 14esima edizione

Stamane, a Milano, la conferenza stampa di presentazione della 14esima edizione di Orticolario, in programma dal 3 al 6 ottobre a Villa Erba
È stata presentata questa mattina, nello showroom milanese di Ethimo, la quattordicesima edizione di Orticolario, che si terrà da giovedì 3 a domenica 6 ottobre a Villa Erba, Cernobbio e si intitolerà Terrae: il tema, dunque, sarà proprio la “terra”, intesa come suolo, portatore sano di semina, attesa, nascita, che ospita le radici, accoglie una miriade di organismi viventi, regola il ciclo naturale dell’acqua, dell’aria, delle sostanze organiche e minerali. Le piante protagoniste saranno quelle per la fitodepurazione, sentinelle che non solo intercettano l’inquinante, ma lo contrastano con i mezzi a disposizione. Sono state individuate oltre 400 specie adatte alla fitodepurazione di acque e suoli. Tra queste, ce ne sono alcune molto comuni, usate anche negli orti casalinghi e in giardino. Qualche esempio? Il cavolo, la rapa, il girasole, il mais, le felci, i pioppi, i salici, la canapa, gli Iris e la paludosa Canna indica.

La formula di Orticolario è ormai consolidata: ampia offerta di piante rare, insolite e da collezione, proposte da vivaisti nazionali e internazionali, oltre che di artigianato artistico: la cura nella selezione degli oltre 250 espositori è volta alla diffusione di un’attenta consapevolezza del paesaggio e di un’elevata qualità artistica. E poi, i giardini e le installazioni nel parco, ispirati al tema dell’anno e selezionati tramite il Concorso Internazionale Spazi Creativi (il vincitore si aggiudica il premio “La Foglia d’oro del Lago di Como”), i progetti d’arte e di design, e il programma eventi che coinvolge esperti del settore, paesaggisti, agronomi, visionari. Le performance, le esperienze e i laboratori emozionano e sorprendono. E ancora, altro punto saldo dell’evento, le attività per i bambini, per scoprire il mondo del giardinaggio evoluto.
Questa edizione, inoltre, avrà come ospite d’onore Michele De Lucchi, architetto, designer e fondatore di AMDL CIRCLE, tra i protagonisti indiscussi dell’architettura e del design italiano. Vincitore per due volte del Premio Compasso d’oro, oltre ad altri prestigiosi premi, ha progettato oggetti di design che hanno fatto storia e numerosi edifici e allestimenti espositivi, attraversando settori e culture distanti tra loro. Nelle sue architetture predilige materiali naturali e, se può, sta ben lontano dal cemento. Avverte la necessità di ripensare gli spazi in cui viviamo per renderli parte di un tutto più ampio, in grado di rispettare il ciclo vitale dell’ecosistema. La natura è silenziosa musa nei suoi progetti. A Orticolario, Michele De Lucchi, oltre a essere insignito del premio “Per un Giardinaggio Evoluto” 2024, mette in atto la sua inarrestabile creatività con oggetti da lui disegnati, alcuni in anteprima assoluta.

Quattro le novità sostanziali: prima tra tutte, il ruolo differente del Padiglione Centrale che, vestito del progetto “Semi a terra, parole alate” firmato da Vittorio Peretto di Hortensia, si trasforma in una vera agorà, dove hanno luogo alcuni degli eventi culturali in programma. Seconda novità: il Gazebonel parco diventa una singolare wunderkammer, dove i visitatori possono ammirare rarità botaniche accuratamente selezionate tra gli esemplari portati dai vivaisti. Profuma di nuovo anche l’assegnazione del progetto che narra le piante dell’anno ad Annalisa Ferraris e Lino Zubani di Flora Conservation, vincitori del Concorso Internazionale Spazi Creativi 2023, come a tessere un filo tra il concorso stesso e l’edizione dell’anno successivo: ed ecco nella Piazza del Grande Prato, nel parco, “Altro Livello”, esercizio d’immaginazione sulla fitodepurazione, progetto che rende omaggio alla straordinaria attività compiuta dalle piante e dai microrganismi. Infine, un’altra prima volta, un programma di incontri e attività dedicato specificamente ai ragazzi dai 14 ai 19 anni.
Le attività culturali in scena a Villa Erba sono realizzate attraverso il Fondo Amici di Orticolario presso la Fondazione Provinciale della Comunità Comasca, che devolve poi i contributi a cinque associazioni del territorio lariano, impegnate a loro volta nell’evento.
Da segnalare inoltre che la manifestazione rappresenta un importante momento didattico e di formazione per gli studenti coinvolti nella sua realizzazione.

Orticolario 2024 è realizzato con il sostegno di Mantero Seta e, in ordine alfabetico, con: il contributo di DoDo Boutique Como, Ethimo, Fondazione Banca Popolare di Milano, L’Erbolario, Mood e Valverde, Wide Group; il contributo tecnico di Bennet, Bianchi Group, Coplant, Grafiche Tassotti, Gruppo Carnini, Ideal Verde, Isella, Mida Ticket, Navigazione Laghi, Rotoduplex, Sheraton Lake Como Hotel, TiEvent, Vedetta 2 Mondialpol, Villa d’Este, Vivaio Central Park.
L’evento, inoltre, ha ottenuto il contributo del Comune di Cernobbio, la collaborazione della Camera di Commercio di Como-Lecco e della Provincia di Como, il patrocinio dell’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali delle Province di Como, Lecco e Sondrio, e della Regione Lombardia che ha riconosciuto Orticolario come manifestazione di carattere internazionale anche già per il 2025.
Si ricorda, infine, la collaborazione con: AIAPP (Associazione Italiana di Architettura del Paesaggio), Bric’s, Coin, FAI (Fondo Ambiente Italiano), Fondazione Minoprio, Grandi Giardini Italiani, Istituto “Gaetano Pessina”, Istituto San Vincenzo, Protezione Civile ANA Sezione di Como, Teatro Sociale di Como – AsLiCo, Villa Carlotta.
Nota importante: il biglietto è acquistabile sia online sia nelle biglietterie in loco.
La biglietteria online apre il 24 giugno.