Como e provincia, tanti eventi per la festa della musica 2024

La festa della musica sta per cominciare, e quest’anno vedrà la realizzazione di ben otto eventi sparsi per la provincia
Dopo il grande successo dello scorso anno, con 850 città partecipanti, torna la festa della musica che si celebra ogni anno il 21 giugno, in concomitanza con il solstizio d’estate. Anche quest’anno ci saranno migliaia di concerti gratuiti in tutta Italia, con qualsiasi tipo di musica, artisti e musicisti professionisti, amatori e appassionati. Nella provincia comasca gli eventi saranno otto: il primo è stato il 15 giugno con la presentazione della Stagione Notte 2024-2025, in cui si sono potuti conoscere i protagonisti e i titoli delle opere, balletti e concerti che accompagneranno il pubblico nel prossimo anno.
La festa si aprirà quindi venerdì 21 giugno: a Lurate Caccivio, presso la biblioteca comunale, andrà in scena Midsummer night’s concert in cui si esibirà il Ghiricoro, diretto da Raffaele Cifani, e Random Notes Jazz Choir, diretto da Giovanni Bataloni. Il Ghiricoro di Lurate Caccivio nasce nel 2015 da un gruppo di amici, amanti della musica e nel 2017 diventa Associazione, divenendo una realtà corale riconosciuta. Il coro propone un repertorio che spazia dal vocal-pop con accenni alla musica sacra e profana. Oggi il gruppo è composto da 18 componenti: cinque soprani, cinque contralti, quattro tenori e quattro bassi.

L’appuntamento successivo è sabato 22 giugno dalle 19 alle 20 a Bregnano presso l’Azienda Agricola F.lli Ponzin in via Giuseppe Garibaldi, si terrà Voci e bollicine con il coro Kalipè di Bregnano, diretto da Irene Di Vilio. Sempre sabato sera, dalle 21 alle 22.30 a Orsenigo, presso piazza Beltramo si esibirà il Corpo Musicale La Trionfale di Orsenigo. Domenica 23 giugno si esibirà nuovamente il Ghiricoro di Lurate Caccivio, presso il Berc di Casnate con Bernate in via Giuseppe Garibaldi 15. Infine, martedì 25 giugno presso il teatro sociale di Como andrà in scena la Turandot di Giacomo Puccini, preceduta però da PrimaGiovani, alle ore 21.30, riservata agli under 30. I biglietti sono del costo di 10 euro e possono essere acquistati nella biglietteria del teatro mostrando il proprio documento di identità.
Dal 1985, Anno Europeo della Musica, si svolge la festa della musica in Europa e nel mondo, ma è solo nel 2016 che in Italia arriva la svolta. Grazie al lavoro fatto dalla AIPFM (Associazione Italiana per la Promozione della Festa della Musica) e dalla presenza istituzionale del Ministero dei Beni Culturali e turistici, hanno aderito più di 830 città, dando vita a una rete distribuita su tutto il territorio nazionale. Da allora si svolgono ogni anno il 21 giugno, concerti gratuiti in tutta Italia, con la partecipazione di musicisti di ogni livello e di ogni genere.
Per maggiori informazioni riguardo l’evento, cliccare qui.
(foto di repertorio e dalla pagina Facebook Ghiricoro)
Leonardo Botta