Che ridere!

Inverigo, per il Festival Comicità è di scena Max Pisu

Venerdì 21 giugno, alle 21, il Piccolo Teatro Santa Maria di Inverigo ospiterà "Recital", lo spettacolo del comico Max Pisu

Max Pisu a Inverigo

Nell’ambito della XVIII edizione del Festival del teatro, della musica e della comicità delle Terre Insubri Città di Luinodiretto da Francesco Pellicini, venerdì 21 giugno, alle ore 21, presso l’Auditorium del Piccolo Teatro Santa Maria di Inverigo, in Via Rocchina 14 (angolo via Trento), il comico legnanese Max Pisu andrà in scena con il suo spettacolo Recital.

In uno spettacolo “multiforme”, Max Pisu smaschera la quotidianità in maniera surreale e divertente, alternando fantasia e realtà. Tanti i temi toccati. Tra questi, il rapporto genitori-figli. E poi loro, i bambini, che crescono in quell’incrocio pericoloso tra scuola, amicizie “ad alto rischio” e problemi adolescenziali, conditi da tatuaggi, piercing, creste di gel e fidanzatini… a vita bassa. Le litigate di coppia, dove il “non ricordo” diventa l’unica arma di difesa, in grado di ribaltare la realtà dei fatti. Chiudendo con le riflessioni di un anziano che ci parla del passato in un’Italia proiettata nel futuro e rivela anche il motivo per cui i pensionati “piantonano” i cantieri. Ci si riconosce, i ragazzi come gli adulti. Non mancherà l’inseparabile Tarcisio che, tra le numerose peripezie giornaliere racconta nuove (dis)avventure: la sua squadra di calcio, il suo primo viaggio in aereo e l’ennesimo pellegrinaggio.

Max Pisu a Inverigo

L’appuntamento si inserisce nella programmazione della XVIII edizione del Festival del teatro, della musica e della comicità delle Terre Insubri Città di Luino, con l’ideazione e direzione di Francesco Pellicini, in programma fino al 5 ottobre per un totale di 20 spettacoli in cartellone. Il Festival è patrocinato e sostenuto da Regione Lombardia, Fondazione Comunitaria del Varesotto Onlus, Camera di Commercio Varese e da ben venti amministrazioni comunali delle province di Varese, Verbano Cusio Ossola, Como e Città Metropolitana di Milano.

Max Pisu a Inverigo

Comico, cabarettista e attore, nato a Legnano nel 1965, Max Pisu ha iniziato, sin da adolescente, ad esibirsi all’oratorio. Grazie a Gianni Cajafasi è affacciato alla recitazione comica professionale, debuttando nel 1991 nel locale milanese La corte dei miracoli. Nel 1998 ha presentato per la prima volta il personaggio di Tarcisio, un ragazzo dell’oratorio, a Zelig, dove è rimasto fino al 2003. Nel 2000-2002 e nel 2004 ha partecipato alla trasmissione Guida al campionato.
Nel 2003 ha presentato, su Rai 2, lo show BravoGrazie, accanto Valeria Marini, e successivamente Un disco per l’estate, Fabbrica del sorriso (2003), Notte mediterranea (2003-2006), Due sul divano (2005) e altri. Ha debuttato al cinema nel 1999 nei panni di Tarcisio in La grande prugna di Claudio Malaponti, insieme a Enzo Iacchetti, Sandro Ciotti, Natasha Stefanenko e a molti altri protagonisti di Zelig. Ha partecipato a pellicole di Aldo, Giovanni e Giacomo in ruoli minori e ha recitato accanto a Rupert Everett nel film South Kensington (2001). Nel 2004 ha interpretato Walter nel film In questo mondo di ladri e ha partecipato a Box Office 3D – Il film dei film (2011) con Ezio Greggio e Gigi Proietti. Nel 2013 ha pubblicato il libro Max quanto basta. Avventure e ricette per scoprire che il cibo è anche buonumore, edito da Gribaudo, scritto con Carlo Casti. Attualmente ha una società produttrice di vino con Lorenzo Minotti, ex calciatore del Parma.

Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti

commenta