Un viaggio nei sogni di Heidi Bedenknecht-De Felice: gli eventi collaterali

In concomitanza con la mostra di Heidi Bedenknecht-De Felice al Museo della Seta di Como ci saranno tre eventi collaterali: la programmazione
Dal 1° giugno, presso il museo della seta di Como, è possibile visitare la mostra retrospettiva di Heidi Bedenknecht-De Felice Un viaggio nei sogni, aperta fino al 1° settembre. La mostra è curata a da Sandro De Felice e Patrizia Porta con Francesco Damiano Desantis. La mostra vuole raccontare il percorso e gli eventi artistici di Heidi Bedenknecht-De Felice attraverso il mondo naturale e la visione onirica dell’artista.

Oltre a ciò, il Museo organizza tre eventi a corollario della mostra. Il primo appuntamento è giovedì 27 giugno alle ore 18: si tratta di un talk in presenza dei curatori della mostra per raccontare la vita e il lavoro dell’artista. L’appuntamento successivo è sabato 6 luglio alle ore 16 con un laboratorio artistico per bambini con Patrizia Porta, curatrice della mostra e creatrice: i bambini dovranno realizzare delle piccole opere d’arte ispirandosi al lavoro di Heidi Bedenknecht-De Felice. Infine, sabato 13 luglio dalle ore 16 avrà luogo una visita guidata alla mostra con Francesco Damiano Desantis, firma di Harper’s Bazaar e curatore della mostra. La visita sarà disponibile sia in italiano sia in inglese.

Tramite questi eventi il Museo si propone di diffondere i temi dell’arte tessile e della sostenibilità essendo l’unica istituzione museale al mondo in grado di raccontare l’intero processo di produzione, dal baco da seta ai filati colorati, dalla stampa a mano alle collezioni di moda. Inoltre il Museo raccoglie, custodisce ed espone le testimonianze della tradizione produttiva tessile comasca, come macchine, oggetti, documenti, campionari e strumenti di lavoro provenienti dalle lavorazioni tessili che hanno dato vita all’età dell’oro della seta a Como.
Per ulteriori informazioni riguardo al museo e alla mostra cliccare qui.
Leonardo Botta