Come è fatto il mondo. Parole e musica nella notte di mezza estate. Uno spettacolo a Casa Natta

Serata scientifico-culturale; conversazione a sfondo divulgativo con musica di accompagnato. A cura della Fondazione Volta di Como
Come è fatto il mondo? Bella domanda, innanzitutto definiamo “mondo” che non è la Terra (in astrofisica il nome del pianeta sul quale viviamo), ma la totalità della dimensione in cui vivono gli esseri umani, comprendente tutti i suoi abitanti animati e inanimati, inteso anche come il loro luogo primigenio in senso cosmologico e filosofico. Alla luce di questa complessità la risposta semplicistica è che il mondo è fatto di tante cose.
Rimettiamo la questione a chi la fisica la conosce e la insegna, Ugo Moschella, fisico teorico, sarà il conduttore di una serata di scienza e cultura nel cortile di Palazzo Natta per Fondazione Volta Incontra. Il professore parlerà di “come” e di “che cosa” è fatto il mondo, sul “per cosa” è fatto il mondo, invece, la fisica non può che tacere. A questo scopo l’uomo ha inventato, ben prima della scienza, l’arte e sarà Luigi Maio, il musicattore per sua scherzosa definizione, che questa sera, nella notte più corta dell’anno, troverà le parole per farlo. E ci sarà anche la musica di Daniele Di Bonaventura con il suo bandeon.

L’appuntamento alle ore 21 di oggi, 21 giugno, è incluso nel calendario di Casa Natta – Teatro Tra le mura e proposto da Fondazione Alessandro Volta e Università dell’Insubria dove il professor Moschella insegna e dove con il compianto professor Nuccio Ordine, organizzava una scuola estiva per studenti universitari intitolata tra Scienza e Letteratura. Quest’anno il ciclo Fondazione Volta Incontra ha ripreso il format di quelle lezioni con il titolo “Di cosa è fatto il mondo? Da Lucrezio a Higgs” e l’incontro di stasera conclude il ciclo.
Come è fatto il mondo. Parole e musica nella notte di mezza estate
venerdì 21 giugno ore 21
Palazzo Natta via Natta Como
Ingresso gratuito