Da Lipomo al sogno Nba, Procida sportivo dell’anno: premi anche a Hockey Como, Ballabio e Iovine
I riconoscimenti dell’Amministrazione provinciale di Como: le parole della stella del basket azzurro, vicino ad approdare nel campionato americano con Utah Jazz
Dalla sua Lipomo, dove è cresciuto, a Cantù dove ha debuttato in prima squadra a 18 anni e ora stella del basket italiano (in Nazionale e punto di forza dell’Alba Berlino), miglior giovane dell’ultima edizione dell’Eurolega di basket maschile. Con un sogno nel cassetto dopo la scelta del Draft NBA del 2022, selezionato come 36esima scelta assoluta dalla franchigia dei Detroit Pistons; i suoi diritti sono successivamente passati agli Utah Jazz. Insomma, un talento destinato al campionato più bello e seguito del mondo. E’ stato Gabriele Procida, oggi arrivato a Como a ritirare il premio di persona in Amministrazione Provinciale, lo sportivo dell’anno 2023, riconoscimento assegnato annualmente dal presidente della Provincia Fiorenzo Bongiasca. E lo stesso Bongiasca (video sopra) si è intrattenuto con il “lungo” di Lipomo dopo la cerimonia.
Gli altri riconoscimenti assegnati da una giuria formata dai giornalisti sportivi delle principali testate giornalistiche comasche: a Viviana Ballabio, storica capitana della Comense (basket femminile, video qui sopra), il riconoscimento alla carriera (meravigliosamente bella e ricca di successi), ad Alessio Iovine (Como 1907) come esempio di sport e di vita. All’Hockey Como del presidente Massimo Tacci il premio come squadra dell’anno per il 2023: restata a galla di un campionato duro come l’Italian Hockey League nonostante infinite difficotà economiche e logistiche. Premio alla resilienza viene quasi da dire……




Qui i premiati, le parole di Iovine e di Tacci (Hockey). Anche per Iovine, come per Procida, una delle belle storie di sport e di tenacia: dalla sua Bregnano al palcoscenico della serie A con una forza di sacrificio che è vero esempio per i ragazzi giovani. E bravio Alessio….
Con Iovine anche il Ds Carlalberto Ludi (foto qui sotto) che ha voluto ringraziare Bongiasca per la vicinanza ed il sostegno in questi anni al progetto Como.
