voluto dal grande scenografo erbese |
Cultura e spettacoli
/
Erbese
/
Home
/

Il Museo dedicato a Ezio Frigerio sempre più vicino, Franca Squarciapino presidente della Fondazione

22 giugno 2024 | 11:00
Share0
Il Museo dedicato a Ezio Frigerio sempre più vicino, Franca Squarciapino presidente della Fondazione

Costituita “Circolo Magico – Fondazione Frigerio Squarciapino” che gestiràil museo a Villa Candiani di Erba

Lo scorso 20 giugno 2024 presso lo studio dei notai Caspani e Parravicini di Como è stato firmato l’atto costitutivo della fondazione “Circolo Magico – Fondazione Frigerio Squarciapino” che si occuperà della gestione del museo di Villa Candiani a Erbadedicato allo scenografo  Ezio Frigerio. Un progetto di ampio respiro culturale per la città, seguito passo passo dallo stesso Maestro fino alla scomparsa nel 2022,  e dalla moglie Franca Squarciapino, costumista premio Oscar, alla quale sarà dedicata una parte del museo.

franca squarciapino

Proprio Franca Squarciapino è la nuova presidente della neo costituita fondazione, mentre vicepresidente è Maddalena Massafra, comasca, operatrice teatrale, attualmente direttrice di Produzione del Teatro Carcano di Milano, precedentemente della Fondazione Toscanini di Parma ed ex direttrice artistica del Teatro
Comunale di Cantù

Completano l’organigramma la consigliere Cristina Amodeo, laureata in scienze dei beni culturali e grande
appassionata di teatro e di arte e Massimo Lacerenza, commercialista milanese da sempre vicino alle
realtà del terzo settore operanti in ambito culturale, consigliere. Nella lista ci sono anche Paolo
Aquilini, già conservatore museale ed ex direttore del museo della seta di Como ed infine Giordana
Ingrassia, responsabile della comunicazione e dell’accessibilità del futuro museo.

Un passo decisivo e importantissimo per consolidare la volontà di Franca Squarciapino nel dare concretezza al sogno di Ezio Frigerio di costruire una realtà culturale inclusiva e trasversale attorno alla donazione di opere d’arte, bozzetti scenografici e progetti di allestimento frutto di una vita di grandi successi raccolti nei più grandi teatri del mondo.
Il museo non sarà una semplice esposizione o una raccolta di beni, ma si prefigge l’ambizioso compito di diventare un riferimento culturale e didattico sul territorio, vocato alla trasmissione del saper fare e del saper comprendere il mestiere dello scenografo e del costumista teatrale.

Il progetto prevede la realizzazione di un Museo inteso aperto alla multidisciplinarietà dove le varie arti possano dialogare tra loro per generare socialità. Il luogo è stato individuato nella splendida villa Candiani di Erba, un edificio di gusto Coppedè che sembra richiamare l’eclettismo degli anni di carriera della coppia Frigerio-Squarciapino.

Fondare un Museo da zero è una sfida ardua e stimolante: il progetto cresce e si evolve di giorno in giorno anche grazie al sostegno dei diversi attori del territorio quali il Comune di Erba, Make Como e LarioFiere.
La Fondazione persegue, senza scopo di lucro, finalità civiche solidaristiche e di utilità sociale e in particolare i valori di educazione, istruzione e formazione professionale; adotta gli interventi di tutela e valorizzazione del patrimonio culturale e del paesaggio e la formazione universitaria e post-universitaria attraverso l’ organizzazione e gestione di attività culturali, artistiche o ricreative di interesse sociale, incluse attività, anche editoriali, di promozione e
diffusione della cultura e delle le arti ed i mestieri relativi o afferenti al teatro ed all’arte cinematografica.