seguono quattro repliche a luglio |
Cultura e spettacoli
/
Erbese
/

C’è sempre Shakespeare nell’estate di Erba. “Molto rumore per nulla” debutta sabato 29 giugno al Licinium

23 giugno 2024 | 09:00
Share0
C’è sempre Shakespeare nell’estate di Erba. “Molto rumore per nulla” debutta sabato 29 giugno al Licinium
C’è sempre Shakespeare nell’estate di Erba. “Molto rumore per nulla” debutta sabato 29 giugno al Licinium
C’è sempre Shakespeare nell’estate di Erba. “Molto rumore per nulla” debutta sabato 29 giugno al Licinium
C’è sempre Shakespeare nell’estate di Erba. “Molto rumore per nulla” debutta sabato 29 giugno al Licinium

Nella famosa commedia l’arrivo dei soldati a Messina diventa il detonatore per accendere le guerre… amorose. In un carosello di incomprensioni si muovono divertentissimi e potentissimi personaggi, che ancora oggi raccontano molto delle ipocrisie e della semplicità con cui gli uomini possono essere ingannati.

La grandezza delle opere di William Shakespeare, non tutte, ma buona parte, stà nella atemporalità delle vicende narrate. Questo perchè l’animo umano, i suoi slanci così come i suoi cunicoli, sono gli stessi dal sedicesimo secolo ad oggi, ma anche prima e così sarà anche dopo.Infatti Molto rumore per nullache apre la stagione del Licinium di Erba sabato 29 giugno, è un’ esemplare commedia degli equivoci sull’amore e i suoi malintesi che funzionava per gli spettatori dell’epoca come per i contemporanei per i quali i fraintendimenti con le parole, sono ancor di più bombardati, come siamo, da una una enorme quantità di messaggi e poco tempo per approfondire. Così capita che ci si facciano strane convinzioni in base a come, da chi e in che momento, abbiamo recepito l’informazione. A chi non è capitato di prendere lucciole per lanterne? Di pensare fosse amore e invece era un calesse? E quanto è facile cadere in un tranello teso alla bisogna…

molto rumore per nulla licinium

E’ quello che succede ai soldati al seguito di Don Pedro, principe d’Aragona, di ritorno a Messina da una vittoriosa campagna militare.Qui, tra assolati aranceti e tiepide notti, le schermaglie amorose ingaggiate con brillanti donne si rivelano fonte di equivoci e disseminata di inganni. E tra amori che sbocciano e chi dichiara che non si innamorerà mai, tutti credono di aver visto e sentito tutto, ma le incomprensioni e le trame ordite ai danni o a beneficio dei soldati, del principe e della sua famiglia, scombinano continuamente la situazione.

In Molto rumore per nulla si intrecciano passioni, giochi, intrighi, errori e farse in un perfetto spaccato sull’animo umano. Una tragicommedia in cui accade di tutto, dove i personaggi danzano tra la tragedia e la commedia fino all’ultima scena. Qui il genio di Shakespeare si esprime soprattutto nella brillantezza dei dialoghi, negli scambi feroci e arguti, nella vivacità delle sue battute taglienti, a eterna dimostrazione che può più la parola della spada.

Dopo l’esordio di sabato 29 giugno, ore 21,15, lo spettacolo sarà in replica venerdì 5 lugliosabato 6 luglio, venerdì 12 lugliosabato 13 luglio sempre alle ore 21.15. La sera del 28 giugno lo spettacolo andrà in scena ad invito per i soci della BCC Brianza e Laghi partner e sostenitore della produzione

Biglietti da 13 a 25 euro, in prevendita online: https://www.webtic.it/index.htm#/home?action=loadLocal&localId=5630

Simone Severgnini, regista, e Stefano Annoni, attore, presentano Molto rumore per nulla a Ciaocomo radio

Teatro Licinium – Erba

Molto Rumore per Nulla

Di William Shakespeare

Regia di Simone Severgnini

Con Stefano Annoni, Mattia Brambilla, Maria Canal, Pietro Cerchiello, Simone Coira, Giacomo De Capitani, Ilaria Marchianò, Fabrizio Martorelli, Carlo Merico, Dario Merlini, Alessandra Mornata, Guido Santi, Andrea Verga
Scene e costumi Chiara Previato
Assistente scene e costumi Laura Pigazzini
Foto e visual Federico Galimberti

Nuova produzione shakespeariana Il Giardino delle Ore
Con il sostegno di BCC Brianza e Laghi

sabato 29 giugno 2024 ore 21.15

venerdì 5 luglio 2024 ore 21.15

sabato 6 luglio 2024 ore 21.15

venerdì 12 luglio 2024 ore 21.15

sabato 13 luglio 2024 ore 21.15

Biglietti in prevendita online: https://www.webtic.it/index.htm#/home?action=loadLocal&localId=5630
Per informazioni e prenotazioni: biglietteria@ilgiardinodelleore.com | 342 364 4156
Informazioni sul sito: www.ilgiardinodelleore.com | www.ilgiardinodelleore.com/biglietteria

*Mecenate – prime file davanti al palco
** Ridotto – giovani dai 6 ai 17 anni e allievi e allieve Accademia FARM e Bottega dell’Attore
Ai biglietti acquistati online viene applicata una prevendita pari a € 1

In caso di pioggia o maltempo, lo spettacolo potrebbe essere rimandato alle date di scena successive o alla domenica immediatamente successiva a ciascuna data. Gli spettatori già in possesso del proprio biglietto verranno avvisati per tempo di ogni cambio di programma.

SIMONE SEVERGNINI

Regista

Diplomato presso Grock Scuola di Teatro (2009); da allora approfondisce lo studio dell’attore e del suo movimento insieme ad alcuni dei maggiori maestri nel campo (Eugenio Barba, Claudio Orlandini, Marcello Magni, Michela Lucenti, Giorgio Rossi tra gli altri). Nel 2010 fa parte del cast di Donna Rosita Nubile (Piccolo Teatro, regia di Luis Pasqual) prima di iniziare il lungo sodalizio con Grock Scuola di Teatro e MTM – Manifatture Teatrali Milanesi. Nel 2011 fonda la compagnia teatrale Il Giardino delle Ore, per la quale cura la regia di diverse produzioni teatrali, oltre che la direzione artistica della stagione teatrale invernale e del festival di arti performative ArtiGiano. Assistente alla regia in Italia di John Pascoe nei suoi allestimenti per il cinema, e ideatore, cantante e musicista nel progetto Orchestrina delle Ore.

STEFANO ANNONI

Benedetto, compagno d’armi di Don Pedro e nemico del matrimonio

Diplomato presso la Civica Scuola Paolo Grassi di Milano (2005), ha lavorato e studiato con registi del calibro di Patrice Chereau, Gabriele Salvatores e Massimo Castri. Oltre ai ruoli da scritturato porta avanti con passione i propri progetti con le compagnie ArteVOX e Linguaggicreativi. È stato in scena, tra gli altri, con Angela Finocchiaro e Maria Amelia Monti.

FABRIZIO MARTORELLI

Don Pedro, Principe d’Aragona

Attore, diplomato nel 2008 alla Scuola del Piccolo Teatro di Milano diretta da Luca Ronconi, per il Piccolo Teatro di Milano recita nello storico Arlecchino servitore di due padroni di Giorgio Strehler, tuttora in scena nell’allestimento di Ferruccio Soleri. Ha lavorato per lo Stabile di Bolzano, per il Teatro Piemonte Europa di Torino e alla Biennale di Venezia dal 2012 al 2018 con Antonio Rezza e Flavia Mastrella e artisti internazionali come Luis Pasqual e Claudio Tolcachir. Nel 2016 è ne I Tre moschettieri di Alexandre Dumas per le regie di Beppe Navello, Gigi Proietti, Piero Maccarinelli e Myriam Tanant. Collabora col drammaturgo Davide Carnevali nel monologo Peppa Pig prende coscienza di essere un suino e nel monologo Suini. Da 18 anni è attore e marionettista per il Teatro Colla. Ha all’attivo 25 audiolibri su Storytel e Audible. Ha vinto la segnalazione al Premio Hystrio nel 2008 e il Premio Salicedoro come attore di prosa nel 2011.

ILARIA MARCHIANÒ

Beatrice, nipote del signore di Messina, odia Benedetto con tutta se stessa

Attrice, si diploma come attrice alla Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi nel 2016, con saggio a cura di Arturo Cirillo. Nell’anno 2020/21 entra a far parte del Gruppo di Lavoro Artistico del Teatro Metastasio di Prato che lavora alla creazione di spettacoli di prosa, radiodrammi, pillole video e uno sceneggiato tv, con la regia di: Massimiliano Civica, Roberto Latini, Claudio Morganti, Clio Saccà e Chiara Callegari. Lavora con Filippo Timi per il suo Cabaret delle piccole cose prodotto dal Teatro Franco Parenti; prende parte allo spettacolo Sogno Americano #Ray (vincitore Bando Next) e La Cosa Brutta di Tobia Rossi (testo menzionato Premio Hystrio). Dal 2020 fa parte della compagnia Accademia dei Lunanzi, capitanata da Loris Fabiani, che crea spettacoli comici itineranti, soprattutto per strada e luoghi non convenzionali. Nel 2017 incontra l’esordiente Clio Saccà per lo spettacolo Io sono il vento di J. Fosse. Attiva anche nel teatro ragazzi, ha lavorato con Chiara Guidi e il Teatro Dal Verme di Milano; nel 2022 l’incontro con Roberto Abbiati per La Vera Mamma di Ulisse prodotto da Armunia, a maggio ’23 partecipa allo spettacolo Quando Non Saremo Grandi prodotto dal Teatro Parenti. Nel 2024 è assistente alla regia di Giorgio Gallione per lo spettacolo Oliva Denaro. Nel 2022 è in finalissima al Premio Hystrio alla Vocazione Under 30. Conduce anche laboratori di teatro per bambini nelle scuole primarie di Milano tramite l’associazione Zona K.
Prosegue la formazione con: Carlo Cecchi, Tomi Janežič, Alessio Bergamo, Maurizio Schmidt, Arianna Scommegna, Mulino di Amleto, Elena Gigliotti, Francesca Della Monica ed altri. Partecipa inoltre alla Scuola di Perfezionamento del Teatro di Roma dove incontra A.Serra, V.Cruciani, G. Sangati e Paola Rota.
In video collabora con Il Terzo Segreto di Satira, il Milanese Imbruttito, e realizza diversi corti indipendenti.

DARIO MERLINI

Carrubba, Capo delle Guardie di Messina

Attore, regista, drammaturgo e speaker. Si diploma nel 2005 all’Accademia dei Filodrammatici di Milano. In teatro viene diretto da Cristina Pezzoli (Bisbetica messa alla prova, Hedda Gabler), Giulio Bosetti (Sei personaggi in cerca d’autore), Elie Malka (Dossier Ifigenia), Peter Cleough (Esperimento con una pompa pneumatica), Bruno Fornasari (La festa, Il processo di K.), Giuseppe Emiliani (La bottega del caffè, Sior Todero Brontolon), recitando in molti dei principali teatri nazionali come il Teatro Carcano, il Teatro Filodrammatici e il Piccolo Teatro di Milano, il Teatro Stabile di Torino, il Teatro Quirino di Roma, l’ENSAT di Lione e molti altri. Nel 2009 co-fonda, con un gruppo di ex diplomati dell’Accademia dei Filodrammatici, la Compagnia Óyes, premiata a giugno 2018 con il Premio Hystrio Iceberg come miglior compagnia emergente italiana e per la quale recita ed è co-autore degli spettacoli LumineScienz – La settaVa tutto beneIo non sono un gabbianoSchianto. Nel 2011 il suo testo Effetto Lucifero è finalista al Premio Riccione Tondelli per la nuova drammaturgia e vince il Premio Giovani Realtà del Teatro di Udine. Nel 2017 il suo testo Il rumore delle onde è finalista del Premio Platea. Sia Effetto Lucifero che i suoi successivi testi LumineScienz – La setta e Il preferito debuttano nelle stagioni di importanti teatri milanesi quali Teatro Filodrammatici, Teatro Litta e Teatro Libero, ottenendo ottimi riscontri di critica e pubblico. Firma la regia degli spettacoli Effetto LuciferoLa morte e la fanciulla di Ariel Dorfman, Il preferito. Al cinema è protagonista del lungometraggio spagnolo 9 Olas candidato come miglior film ai prestigiosi Premi Mestre Matéo 2014. Prende parte a diversi programmi e fiction televisiva per Rai, Mediaset e Sky (tra gli altri Piloti, Scherzi a parte, Quelli che il calcio, Turné). È doppiatore e speaker presso Fonderia Mercury, Emons, Screenplay, Binari Sonori, Cast4, Audible.

PIETRO CERCHIELLO

Don Juan, fratello minore di Don Pedro

Attore, autore, formatore, diplomato presso l’Accademia Nico Pepe di Udine. Direttore artistico dell’Associazione Teatrale Dimore Creative. Ottiene diversi riconoscimenti, tra cui: semifinale Scenario, Italia dei Visionari, Giovani Realtà del Teatro, Dominio Pubblico, Voce Società Giovanile, I Premio Actors Poetry Festival. Ha collaborato e collabora con diverse realtà, tra cui: Teatro Stabile di Trieste, Mittelfest, Triennale Milano, Teatro Sociale di Como, Corte Ospitale, marchio internazionale di moda Album di Famiglia e Settimana della Moda di Parigi. Nel 2021 è selezionato da Corte Ospitale e Compagnia Sotterraneo (Premio Ubu 2018) per il progetto europeo Artes per dare voce, insieme ad altre realtà, al Teatro contemporaneo italiano U23. Con il sostegno di Fondazione Comasca, Cariplo e Smart Italia promuove il Teatro Contemporaneo U30 nelle periferie e in luoghi non convenzionali.

MARIA CANAL

Ero, figlia del signore di Messina e innamorata di Claudio

Attrice diplomata presso la Civica Scuola di Teatro Paolo Grassi di Milano, ha lavorato nel teatro e nella televisione (Il paradiso delle signore Daily). In teatro ha lavorato con Andrea Piazza (Le Serve), Giampiero Solari, Marco Maccieri, Michele Bottini, Ariella Vidach, Marco Plini, Maria Consagra, Kuniaki Ida.

CARLO MERICO

Claudio, giovane soldato di Don Pedro innamorato di Ero

Attore diplomato presso Grock Scuola di Teatro a Milano e presso l’Ecole Internationale de Theatre Jacques LeCoq a Parigi, formatosi anche con Claudio Orlandini e Silvia Gribaudi, ha lavorato nel teatro con Isabella Perego, Pietro De Pascalis, Susanna Baccari, Antonio Sixty, Athos Mion.

CHIARA PREVIATO

Scenografa

Scenografa e costumista di Milano per teatro ed eventi, con esperienze come assistente per diversi scenografi e registi in Italia e all’estero. Diplomata presso la NABA – Nuova Accademia di Belle Arti, ha lavorato in Italia e all’estero, sia come assistente sia con lavori propri. Tra le sue esperienze, il Teatro alla Scala di Milano (La Rondine), Macerata Opera Festival (Carmen), Teatro Franco Parenti (Quando Non Saremo Grandi).