E' un evento apolitico e benefico |
Canturino
/
Cultura e spettacoli
/

“Cara Pace ti scrivo” una serata di musica e parole letterarie in collegamento con l’Ucraina

24 giugno 2024 | 18:00
Share0
“Cara Pace ti scrivo” una serata di musica e parole letterarie in collegamento con l’Ucraina

Al circolo Arci Terra e Libertà di Cantù con i volontari di Sos Emergenza Ucraina Cantù e Le Sfogliatelle

La Pace può passare anche attraverso uno scambio di libri, musica e, soprattutto, belle persone come i volontari di Sos Emergenza Ucraina Cantù che supportano la popolazione ucraiana coinvolta nel conflitto scoppiato in seguito all’invasione russa.
“Cara Pace ti scrivo” è un appuntamento aperto a tutti, martedì 25 giugno alle 19.00, presso Arci Terra e Libertà di Cantù durante il quale avverrà la consegna simbolica del patrimonio libresco che la biblioteca di Chernihiv ha donato ai volontari italiani di Sos Emergenza Ucraina Cantù. La serata sarà condita di musica e parole letterarie. E’ un evento apolitico e benefico.

Ecco il programma:

ore 19.00 Presentazione del progetto “Cara Pace ti scrivo” con i volontari di Sos Emergenza Ucraina Cantù e Le Sfogliatelle – Saluti Istituzionali
19.15 musica con Vladi Vlasylenko, giovane cantautore ucraino, e Andrea Parodi
19.40 collegamento audio e video con la biblioteca di Chernihiv e consegna simbolica dei libri in lingua ucraina alla dott.ssa Francesca Molteni, rappresentante del sistema bibliotecario della Brianza Comasca
20.00 Musica e parole con Luca Crovi che leggerà alcune pagine di Giorgio Scerbanenco, autore milanese di padre ucraino e madre italiana e con i Teka P duo. A seguire buffet offerto dai volontari di Sos Emergenza Ucraina Cantù.
Vladi Vlasylenko è uno dei musicisti provenienti da varie parti del mondo che lo scorso anno hanno partecipato al porgetto “Shahida. Tracce di libertà” curato da Andrea Parodi e Claudio Zonta. I tre cd nati dal progetto prendono spunto da Shaida, la giocatrice della nazionale di hockey del Pakistan morta nel naufragio al largo di Steccato di Cutro dove hanno perso la vita 94 persone di cui 35 bambini.
I Teka P ovvero il cantautorato milanese post moderno con la voce di Ivo Maghini
Luca Crovi è critico rock e conduttore radiofonico, dopo aver lavorato per le case editrici Camunia e Garzanti è diventato redattore presso la Sergio Bonelli Editore, dove dal 1993 si occupa della collana Almanacchi. Contemporaneamente ha svolto l’attività di critico musicale per “Italia Oggi”, “Il Giornale” e “Max”. Ha debuttato come autore con un racconto dal titolo Bietole al forno uscito nell’antologia Misteri (1992, Camunia), dopodichè si è dedicato allo studio delle origini e degli sviluppi della narrativa poliziesca in Italia
cara pace ti scrivo sos emergenza ucraina

Evento aperto a tutti, senza tessera Arci.