Fino al 30 giugno |
Como
/
Cultura e spettacoli
/

Casa Natta: gli ultimi appuntamenti “tra le Mura”

25 giugno 2024 | 08:00
Share0
Casa Natta: gli ultimi appuntamenti “tra le Mura”

Ultimi spettacoli per la rassegna estiva gratuita organizzata dal Comune di Como e Mumble Teatro nel cortile di Palazzo Natta

Ultima settimana per la seconda edizione di Casa Natta – Teatro tra le Mura, rassegna teatrale all’aperto nel cortile di Palazzo Natta, organizzata dal Comune di Como con la compagnia Mumble Teatro e sotto la direzione artistica di Elena Ajani, Stefano Annoni e Davide Marranchelli.

casa natta ultima settimana fragileresisitente

Il quindicesimo appuntamento, in programma giovedì 27 giugno alle 21, sarà con Fragileresistente, una produzione di Il turno di notte, coprodotto da Teatro LinguaggiCreativi con il sostegno di Residenza Carte Vive e Compagnia Licia Lanera, diretto e interpretato da Silvia Pallotti e Tommaso Russi.
fragileresistente parla di oggi e di noi, noi come più generazioni, noi come società.
fragileresistente parla della nostra stanchezza, della nostra incapacità di vedere un futuro possibile, delle nostre immaginazioni malate, represse, compresse.
fragileresistente si chiede se il senso di impotenza che ci immobilizza è reale, o se è indotto, e da cosa, e perché.
Si chiede quali azioni sono ancora possibili.

Per prenotazioni, cliccare qui

Lo spettacolo è preceduto, alle 18, da APERINATTA, aperitivo culturale in collaborazione con artisti o associazioni del territorio: appuntamento con il club di lettura Leggère. VI incontro, Uvaspina di Monica Acito.

casa natta ultima settimana Aurora

Venerdì 28 giugno, sempre alle 21, sarà la volta di Aurora, una produzione Mumble Teatro, di e con Giulia Cattaneo e Alice Rossi, diretta da Davide Marranchelli.
Ripercorrendo la storia vera della nave Endurance e del coraggioso capitano Shackleton, partito alla scoperta del Polo Sud, Aurora ricerca quella meraviglia che accomuna i bambini, gli esploratori e gli scienziati. Il gioco di due amiche appassionate di avventura si trasforma in un racconto che connette le imprese epiche del secolo scorso alla nuova stagione di esplorazioni spaziali, che i bambini possono sperimentare in prima persona. Aurora racconta la nostra esigenza di essere umani, di conoscere ed essere curiosi, di cercare sempre nuove sfide con le quali misurarsi.
Un viaggio alla scoperta del senso di meraviglia e del piacere di imparare, in un gioco che unisce scienza e immaginazione.

Sold out

Lo spettacolo è preceduto, alle 18, da APERINATTA, aperitivo culturale in collaborazione con artisti o associazioni del territorio: appuntamento conLa storia di leggera, Lettura enigmistica di e con Mario Bianchi e Maria Pia Mazza

teatrogruppo popolare il giardino dei ciliegi

Sabato 29 giugno, alle 21, andrà in scena Il giardino dei ciliegi, di TeatroGruppo Popolare.
Nelle intenzioni del drammaturgo russo è palese l’intenzione di evidenziare l’indifferenza con la quale l’aristocrazia assistette alla sua propria caduta e alla miseria cui costringeva le classi inferiori.
Nella lettura di TGP, nello sforzo di rendere contemporaneo il testo, si vuole invece evidenziare il lassismo e la distanza con cui le classi dirigenti di ogni Paese assistono alla catastrofe ambientale, al ribellarsi della natura per le nefande costrizioni cui è soggetta da parte degli esseri umani. Il tutto narrato con ironia e leggerezza.

Sold out

Lo spettacolo è preceduto, alle 18, da APERINATTA, aperitivo culturale in collaborazione con artisti o associazioni del territorio: Incontro Associativo di Progetto Donna: Dal diritto di famiglia al consenso.

casa natta ultima settimana a peso morto

Domenica 30 giugno, alle 21, spazio a A peso morto, una produzione di C&C Company, di e con Carlo Massari.
a città si “evolve”, si espande, dimenticandosi degli individui che hanno abitato le zone più marginali connotandole con i loro stessi tratti distintivi, con i dialetti, con le proprie memorie, le proprie rugosità. Corpi una volta protagonisti, ora pronti al crollo. Un microcosmo statico, stantio, rigonfio di vuotezza. La performance è uno studio open air sul vuoto della memoria perduta, sull’oblio delle cose andate. Che cosa resta? Corpi esanimi di eroi, re, caduti in disgrazia, malinconici e sognanti, in attesa di qualcuno che si accorga di loro ancora una volta. A peso morto rappresenta la pietas contemporanea con una fisicità che alterna lunghi momenti di staticità a improvvisi cedimenti, dinamiche e antidinamiche, distorsioni, disadattamento, sviluppando una profonda indagine sui cambiamenti e le dinamiche sociali.

Per prenotazioni, cliccare qui

In caso di pioggia, gli spettacoli si terranno al Cinema Teatro Cristallo in via Malvito a Breccia.

Tutte le informazioni sono disponibili cliccando qui