Sentiero dei sogni

Como e la Svezia, camminando sui passi di Strindberg

Sabato 29 giugno ritrovo alla Pinacoteca Civica, per la passeggiata "Como e la Svezia, Sui passi di August Strindberg"

passeggiata creativa pinacoteca Strindberg

I Musei Civici di Como e l’associazione Sentiero dei Sogni organizzano, sabato 29 giugno, la passeggiata creativa dal titolo Como e la Svezia: paesaggi e scrittori a confronto / 1 – Sui passi di August Strindberg.

Ritrovo ore 10 di sabato 29 giugno in Pinacoteca Civica, Como, via Diaz 84. Si tratta della prima di due passeggiate creative finalizzate a creare un ponte tra paesaggi e cultura di Como e della Svezia, attraverso l’arte, la musica e la letteratura. Si comincia con una visita guidata alla mostra temporanea Voci dal paesaggio nordico, dedicata agli artisti svedesi Britta Marakatt–Labba e Lars Lerin, e alla quadreria storica delle collezioni civiche, con particolare attenzione ai paesaggi lariani dipinti tra il Seicento e l’Ottocento. Il percorso si snoderà attraverso il centro città fino alla riva di Geno, seguendo l’itinerario descritto dallo scrittore svedese August Strindberg, che visitò il capoluogo comasco nel 1884. La passeggiata si concluderà con una visita al parco di Villa Cornaggia Musa, aperto per l’occasione dai proprietari, sorta ai primi del Novecento nel luogo dove si trovava il lazzaretto attivo ai tempi della peste manzioniana e di cui Strindberg vide l’ossario esposto sulla riva del lago in memoria delle vittime della pandemia.

Pinacoteca Civica presentazione mostra Voci dal Paesaggio Nordico

Conduzione/narrazione: Pietro Berra giornalista, scrittore e presidente di Sentiero dei Sogni
Letture: Lorena Mantovanelli, attrice
Musiche: Andrea Pizzamiglio all’organetto, suonerà brani della tradizione svedese e italiana
Inteventi di: Marina Botta (co-curatrice della mostra “Voci dal paesaggio nordico”), Clemente Tajana sui Giardini Regina Margherita e di Mario Musa su Villa Cornaggia Musa

Partecipazione gratuita alla passeggiata con iscrizione obbligatoria online cliccando qui.

L’ingresso alla Pinacoteca costa 3 euro (sconto comitiva) che si verseranno al momento della registrazione nel giorno dell’evento; ingresso gratuito per: chi è in possesso di abbonamento musei Lombardia, minori di anni 6 – disabili con un accompagnatore – iscritti all’Ordine dei giornalisti e guide turistiche con tessera professionale – soci ICOM

leggi anche
passeggiata creativa alle origini della Brianza
Sentiero dei sogni
Lake Como Walking Festival, viaggio alle origini della Brianza
leggi anche
passeggiata creativa i lavori della pietra Lezzeno
Sentiero dei sogni
Lake Como Walking Festival, a Lezzeno tra “i lavori della pietra”
leggi anche
passeggiata creativa a Mezzegra mercanti streghe e divinità
Sentiero dei sogni
Lake Como Walking Festival, a Mezzegra tra mercanti, streghe e divinità
leggi anche
passeggiata creativa a Blevio Lake Como Walking Festival
Sentiero dei sogni
Lake Como Walking Festival, sulle orme di Plinio e Stoppani
leggi anche
Lake Como walking festival Croce di Menaggio passeggiata
Sentiero dei sogni
Lake Como Walking Festival, una passeggiata in trincea
leggi anche
passeggiata creativa In Cammino con Puccini
Sentiero dei sogni
Lake Como Walking Festival, in cammino con Puccini
leggi anche
passeggiata creativa Lemna Sentiero dei Sogni
Sentiero dei sogni
Lake Como Walking Festival, una passeggiata “ultraterrena” nel borgo di Lemna
leggi anche
passeggiata creativa ponte lambro
Sentiero dei sogni
Lake Como Walking Festival, una Pasquetta alla scoperta di Ponte Lambro
leggi anche
tempio voltiano orizzontale
Sentiero dei sogni
Lake Como Walking Festival, alla scoperta di Volta e Gattoni
leggi anche
lake como walking festival 2024
Il 10 marzo battellata letteraria nesso e bellano
Lake Como Walking Festival: 20 percorsi per raccontare il territorio e le sue storie
leggi anche
battellata letteraria nesso Bellano Lake como walking festival
Sentiero dei sogni
Lake Como Walking Festival, una battellata letteraria inaugura la terza edizione
commenta