i consigli |
Cronaca
/
Lago
/

La Guardia Costiera ed i diportisti senza esperienza:”Attenzione: cosa fare prima di uscire in barca”

26 giugno 2024 | 12:31
Share0
La Guardia Costiera ed i diportisti senza esperienza:”Attenzione: cosa fare prima di uscire in barca”
La Guardia Costiera ed i diportisti senza esperienza:”Attenzione: cosa fare prima di uscire in barca”
La Guardia Costiera ed i diportisti senza esperienza:”Attenzione: cosa fare prima di uscire in barca”
La Guardia Costiera ed i diportisti senza esperienza:”Attenzione: cosa fare prima di uscire in barca”

I controlli, le verifiche, semplici accorgimenti per non essere impreparati in caso di avaria o brutto tempo improvviso. Lo scorso week-end è stato un incubo dopo la Sagra dell’Isola……

Non sottovalutare mai il lago, specialmente in ore serali. Dopo il fine settimana da incubo – con ben 45 diportisti recuperati in acqua sabato notte dopo la Sagra di San Giovanni in Tremezzina – è la Guardia Costiera a rilanciare un invito alla predenza ed all’attenzione dei mezzi e delle dotazioni di bordo. Perchè è possibile restare in avaria in mezzo al lago di notte e non è certo cosa semplice da affrontare. Ne sanno qualcosa i tanti diportisti – molti del tutto improvvisati – usciti con parenti ed amici per poter assistere da vicino ai fuochi all’Isola e poi sorpresi dalle avverse condizioni meteo: si è alzato il vento, onde alte e ninacciose hanno bloccato diverse imbarcazioni con conducenti non certo esperti. Qualcuno è finito alla deriva, altri contro rocce o scogli.

Le precauzioni – utili – arrivano dalla Guardia Costiera, il cui presidio è a Menaggio: nello scorso fine settimana è intervenuta in molte occasioni. Anche prima della Sagra in orario notturno.

La Guardia Costiera rilancia uno dei fondamentali consigli per i diportisti, quale quello di verificare sempre lo stato di efficienza della propria unità in porto, sia per la parte motoristica, per il carburante e le dotazioni di sicurezza, prima di intraprendere navigazioni, ma soprattutto di verificare sempre le previsioni metereologiche, ormai facilmente accessibili a tutti tramite i siti internet e molto attendibili.

Altro consiglio utile risulta essere quello di munirsi di un telefono cellulare con collegamento internet, che, come in alcuni casi del fine settimana, ha agevolato i soccorritori nel raggiungere tempestivamente l’unità in avaria e alla deriva, in quanto il diportista ha potuto fornire la propria posizione in tempo reale alla Sala Operativa della Guardia Costiera, che oltre a mantenere un costante contatto con l’unità in difficoltà, ha coordinato il mezzo di soccorso nel poter raggiungere nel più breve tempo possibile il predetto natante.

Contattare, quindi, in caso di necessità, il 112 NUE per consentire un tempestivo intervento di soccorso, o di assistenza.

LEGGI ANCHE QUI