Lungolago di Como, l’apertura slitta di qualche settimana (al 23): ancora tante le cose da sistemare



La data di inaugurazione, con i vertici di Regione e del Comune, slitta al 23 luglio. Il maltempo delle ultime settimane ha rallentato notevolmente i lavori
Non più il giorno 4, ma il 23 di luglio. Tre settimane di ritardo che ci stanno in considerazione del maltempo delle ultime settimane. Di fatto uno spostaento dell’apertura ufficiale del nuovo lungolago di Como comprensivo anche dell’ultima parte, quella della ex passeggiata Amici di Como verso i giardini. La conferma arriva dal Comune e dal sindaco Rapinese dopo aver sentito – ed essersi confrontato – anche l’assessore Enti locali di Regione Massimo Sertori. Spostamento di alcune settiane per l’apertura del lungolago cittadino, in modo da avere una zona completa e senza altri interventi da effettuare.
E mentre Regione proseguirà con il completamento della passeggiata e della zona tra piazza Cavour e a passeggiata (sarà realizzata una sala di attesa, ancora da capire se o senza i bagni pubblici, completamento solo in autunno), il comune da parte sua inizierà ad installare fioriere e panchine. Obiettivo arrivare al 23 con le opere completate: resterà da fare – ma questo forse dopo il clou dell’estate – la parte di pista ciclabile da piazza Cavour ai giardini. Al momento c’è quella che da Sant’Agostino porta a piazza Cavour. Non escluso che nelle prossime settimane si potrà aprire la zona davanti alla piazza con la scalinata a lago e bastione est (fianco della biglietteria)
Sarà proprio l’autunno, quindi, il periodo in cui – dopo 16 anni – si potrà finalmente mettere la parola fine sul cantiere che ha interessato la parte più bella della città. Resta, infine, il rebus dei parapetticolori, con colori e caratteristiche simili a quelle originali. Il compito spetta a Regione che deve ancora indire la gara d’appalto e provvedere poi alla successiva posa.
LEGGI ANCHE QUI