Festival dei Laghi Lombardi, le tappe sul territorio comasco

1 luglio 2024 | 09:30
Share0
Festival dei Laghi Lombardi, le tappe sul territorio comasco

Appuntamento il 2 luglio a Porlezza e l’11 luglio in Piazza Perretta a Como per il Festival dei Laghi Lombardi 2024

Partito lo scorso 31 maggio dal teatro San Carlo di Leggiuno, la VII edizione del Festival dei laghi lombardicon la direzione artistica di Francesco Pellicini, promosso dall’Associazione Festival del teatro e della comicità, toccherà anche la provincia di Como, in due occasioni differenti.

Festival dei laghi Lombardi

Martedì 2 luglio, alle 21, nei Cortili cittadini di Porlezza, troverà posto il Festival del teatro di strada, con Claudio Cremonesi, Fausto Giori e Diego Draghi. Lo spettacolo rappresentato è tra i più nobili e originali del palinsesto 2024, perché gli artisti del teatro comico di strada rappresentano, più di tanti altri, la nobiltà e la libertà del circuito creativo di scena. Una festa in piazza con le peripezie volanti, l’estro, la follia creativa, l’istintività, il gioco circense dei bravi Fausto Giori, Claudio Cremonesi e Diego Draghi, protagonisti di un percorso culturale e poetico che inonderà di gioia e bellezza l’affascinante cittadina di lago.

Festival dei laghi Lombardi

Sabato 13 luglio, sempre alle ore 21, Piazza Perretta a Como ospiterà Ciao Nanni, concerto cabaret con Francesco Pellicini, Paolo Pellicini, e Fazio Armellini. Francesco Pellicini presenta, con il placet della famiglia Svampa, un intimo e sentito ricordo dell’artista milanese attraverso un viaggio di due ore di cabaret concerto nel quale viene ripercorsa l’intera carriera del noto chansonnier fondatore dei Gufi. Lo spettacolo, che ha esordito in anteprima il 19 dicembre 2018 presso l’Auditorium Testori di Regione Lombardia nel prestigioso panorama dei concerti natalizi voluti dall’assessorato alla cultura di Regione Lombardia, è un’assoluta novità costruita artisticamente dal luinese Francesco Pellicini, allievo di Nanni Svampa sin dal 1996 anno in cui Francesco esordi nel mondo dello spettacolo proprio in uno show dell’artista milanese.
Un percorso poetico attento ed equilibrato che si snoda attraverso le canzoni tratte dal repertorio di Georges Brassens, le canzoni della “mala milanese”, della tradizione popolare lombarda sino al cabaret dei mitici Gufi (Svampa, Brivio, Magni, Patruno). Lo schema è quello del teatro canzone: una chitarra (Paolo Pellicini, a sua volta chitarrista di Roberto Brivio de I Gufi e storica spalla di Francesco), una fisarmonica (Fazio Armellini), un leggio e la voglia di raccontare un patrimonio culturale di inestimabile valore. Non mancano certamente intimi ricordi di Pellicini nei confronti di un padre artistico a cui Francesco deve oggi la carriera come attore comico e direttore di teatro.

Per entrambi gli spettacoli, ingresso gratuito fino ad esaurimento posti, in caso di pioggia lo spettacolo sarà rinviato.

Festival dei laghi Lombardi

Parlerà comasco anche il Concerto dedicato a Fabrizio De André che vedrà protagonisti i Sulutumana ed è in programma il prossimo 4 settembre, alle 21, alla Lake Arena di Lecco, in sinergia con il Lake Festival – Musica sull’acqua. In caso di pioggia lo spettacolo sarà ugualmente garantito.

Il Festival, diretto da Francesco Pellicini con gli storici partner istituzionali: Regione Lombardia e i Comuni di Varese, Brescia, Sondrio. VCO, Canton Ticino, Lecco e Como, si chiuderà a Varese il 21 novembre con la proiezione in anteprima del Docu-film Io sono lago, prodotto dalla Visual e dall’Associazione Festival del teatro e della comicità.

«L’iniziativa, giunta alla Settima Edizione – ha commentato Francesca Caruso, Assessore alla Cultura Regione Lombardia – rappresenta un’imperdibile occasione per far conoscere le magnifiche perle dei nostri territori e per realizzare eventi di spessore in luoghi straordinari e unici facendone apprezzare gli artisti coinvolti, tutti in qualche modo fieramente legati all’identità lombarda di lago e alle sue arti».