“Like” e “Divorzio all’italiana”, Laura Negretti in scena a Lenno e Montorfano



4 e 5 luglio, due spettacoli targati TiM Teatro in Mostra la compagnia comasca di Laura Negretti
In provincia di Como una settimana di spettacoli targati TiM Teatro in Mostra: si inizia in Tremezzina con LIKE, e si prosegue con DIVORZIO ALL’ITALIANA a Montorfano. Tutte produzioni che fanno parte del repertorio della compagnia teatrale guidata da Laura Negretti che è, anche, l’interprete principale delle due commedie.

“LIKE”, già nel titolo completo “Ovvero cosa significa avere la vita appesa ad un like!” ci dice quanto i social siano diventati invadenti nelle nostre vite. Protagonista è Laika, una donna single di medio livello che vive in un tempo non lontano dal nostro in una società organizzata secondo precise gerarchie stabilite dal potente social network Dharma. La vita di Laika è luminosa e mediamente soddisfacente, riceve voti medio alti dagli utenti del Dharma, incontra uomini mediamente attraenti e con la sua buona media può ambire a vacanze da sogno moderato e avere una casa molto accogliente anche se non lussuosa.
Gran parte della sua vita si svolge al centro commerciale PanopticoM, dove lavora come consulente, un paradiso dei consumi dove ogni piano è un mondo a sé e l’accesso ad ogni attività è regolata in base ai risultati del proprio punteggio social. Solo chi dimostra a fine anno un incremento di punteggio abbastanza alto ha l’onore di essere invitato a partecipare al grande party finale che si svolge al sesto e ultimo piano del PanopticoM e dove tutti i dipendenti sognano di entrare. Non esistono immagini del party, ma girano diverse leggende a proposito della beatitudine di quell’esperienza e del suo creatore, il Ceo del PanopticoM, che nessuno ha mai visto in faccia.
Nella società di Laika solo due tipi di persone possono permettersi di esistere senza mostrarsi e chiedere consensi, i reietti e i potenti, per tutti gli altri la vita è una lotta all’ultimo like. Il sogno di Laika è quello di salire tutti i piani del PanopticoM e avere accesso ai festeggiamenti proibiti ma la scalata social richiede tenacia, sprezzo del pericolo e forse il prezzo più grande, la rinuncia a se stessi.
LIKE
Ovvero cosa significa avere la vita appesa ad un like!
DRAMMATURGIA Magdalena Barile – REGIA Filippo Renda
CON Laura Negretti, Sacha Oliviero, Silvia Ripamonti
SCENE E PIANO LUCI Armando Vairo – DIRETTORE TECNICO Donato Rella
4 LUGLIO ore 21.00
TREMEZZINA – LENNO Piazza XXI Febbraio (In caso maltempo Auditorium Ossuccio)
Ingresso libero

La commedia brillante DIVORZIO ALL’ITALIANA, primo e unico adattamento teatrale del famoso film di Pietro Germi Divorzio all’italiana, capolavoro conosciuto in tutto il mondo, è un ironico e godibilissimo ritratto della mentalità e delle pulsioni di una certa Sicilia di provincia dell’inizio degli anni ’60 che prende di mira, con un sarcasmo a volte feroce, due situazioni di arretratezza legislativa di un’Italia in pieno boom economico: la mancanza di una legge sul divorzio, che arriverà solo nel 1970, e soprattutto l’anacronistico articolo 587 del codice penale che regolava il delitto d’onore, che verrà abolito soltanto venti anni dopo.
Il Divorzio proposto da Teatro in Mostra, ripercorre con una scrittura originale i nodi principali della trama, nel racconto di una società di cinquant’anni fa, che sembra lontanissima negli usi e nei costumi, ma che invece svela molti tratti inquietanti di somiglianza con il presente. Prima del derubricamento del delitto d’onore, gli uomini, e in casi rari le donne, che ritenevano di essere stati offesi nella loro dignità, avevano praticamente diritto di uccidere i fedifraghi, subendo pene lievissime e ottenendo il plauso dei benpensanti.
Fefè Cefalù, barone decaduto di provincia osserva la rovina della propria famiglia e sogna l’eliminazione spietata della molesta moglie Rosalia, per convolare con la giovane cugina Angela che scatena il suo desiderio. L’immaginazione, in questa commedia nera, gioca infatti un ruolo determinante.
DIVORZIO ALL’ITALIANA
DRAMMATURGIA Magdalena Barile – REGIA Luca Ligato
CON Antonio Grazioli, Laura Negretti, Gustavo La Volpe, Sacha Oliviero e Silvia Ripamonti
SCENE E PIANO LUCI Armando Vairo – DIRETTORE TECNICO Donato Rella
6 LUGLIO ore 21.00
MONTORFANO Parco Comunale (In caso maltempo Palestra Comunale)
Ingresso libero