Cantante, attore, pittore…Davide Van De Sfroos si fa in tre per “Un uomo chiamato Bob Dylan”. Lo spettacolo in Arena



Davide nel triplo ruolo di di musicista, attore e pittore all’Arena del Teatro Sociale di Como per la serata dedicata al grande cantautore statunitense, con storie, aneddoti, video e, soprattutto, tanta musica.
UN UOMO CHIAMATO BOB DYLAN, già perchè il più famoso cantautore americano, all’anagrafe di Duluth (Minnesota), venne registrato il 24 maggio 1941 come Robert Allen Zimmerman. Però il mondo lo conosce come Bob Dylan e da 65 anni è impegnato a raccontare, con musica e parole (molte delle quali diventate parole d’ordine), la Storia americana quando non mondiale. La sua storia, invece, l’hanno raccontata in molti attraverso film, libri, opere teatrali e, naturalmente, in musica come nello spettacolo “Un uomo chiamato Bob Dylan” ideato Ezio Guaitamacchi e da tre artisti capaci di rendere tutte le sfumature di Dylan: Davide Van De Sfroos, Andre Mirò e Brunella Boschetti. Dopo aver girato in lungo e in largo per l’Italia, domenica 7 luglio (ore 21.30), il suggestivo spettacolo di racconti, suoni e visioni che raccoglie frammenti di vita, di opere e “miracoli” del leggendario songwriter, arriva a Como nell’Arena del Teatro Sociale per il Festival Como Città della Musica.

Scritto e interpretato dal giornalista, scrittore e musicista Ezio Guaitamacchi, lo spettacolo vede Davide Van De Sfroos, nell’inedito, triplo ruolo di musicista, attore e pittore, calarsi nei panni di Bob Neuwirth, cantautore amico di Dylan. Mentre Andrea Mirò (direttore musicale dello show) interpreta la figura di Joan Baez, la bravissima vocalist Brunella Boschetti a completare il cast. “Ezio ha deciso di ripartire per uno dei suoi viaggi narrativi e sonori e noi siamo stati invitati a fare parte di questo splendido gioco, alla scoperta di un uomo chiamato Bob Dylan.” – racconta Davide Van De Sfroos.
Essere contemporanei di Bob Dylan è come essere contemporanei di Shakespeare. Come raccontare allora il bardo di Duluth? Come raccontare un poeta laureato, vivente e ancora magnificamente attivo? Come raccontare uno che racconta noi e che ha cantato almeno tre generazioni di noi? A sessant’anni dall‘uscita di Freewheelin’ Bob Dylan, ad esempio, come raccontare l’epopea che stava cominciando, quelle canzoni diventate sangue universale, quella copertina commovente, quella tenerezza?
Storie accattivanti e aneddoti gustosi si alterneranno a brani epocali “dylaniati” in chiave acustica con immagini storiche proiettate su un grande schermo a impreziosire il tutto e a suggestionare il pubblico. In repertorio: Blowin’ In The Wind, Just Like A Woman, My Back Pages, All Along The Watchtower, Like A Rolling Stone.

Arena del Teatro Sociale di Como
domenica, 7 luglio – ore 21.30
UN UOMO CHIAMATO BOB DYLAN
con Ezio Guaitamacchi, Davide Van De Sfroos, Andrea Mirò e Brunella Boschetti
Produzione MyNina e Ponderosa Music and Art
MUSICA E PAROLE
INFO
Biglietti 23€ + prev., in vendita alla biglietteria del Teatro oppure online su www.teatrosocialecomo.it
Lo spettacolo si svolge all’Arena del Teatro Sociale di Como, all’aperto. In caso di condizioni atmosferiche avverse, lo spettacolo potrà avere luogo la sera stessa al Teatro Sociale di Como senza allestimenti scenici. In caso di sospensione dopo l’inizio dello spettacolo, non si avrà diritto ad alcun rimborso.
ALTRI SPETTACOLI DEL FESTIVAL COMO CITTA’ DELLA MUSICA
martedì, 9 luglio 2024 – ore 21.30
ELVIS THE MUSICAL
con 18 performer e band dal vivo
Autore/Regista Maurizio Colombi
Direzione musicale Davide Magnabosco
Coreografie Rita Pivano
Produzione Sold Out srl
MUSICAL
mercoledì, 10 luglio 2024 – ore 21.30
LA CRUS
Voce e armonica Mauro Ermanno Giovanardi
Chitarre e campioni Cesare Malfatti
Tastiere e cori Chiara Castello
Basso e chitarre Marco Carusino
Batterie Leziero Rescigno
in collaborazione con MyNina Spettacoli
MUSICA ITALIANA
venerdì, 12 luglio 2024 – ore 21.30
SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE
di William Shakespeare
Musiche di F. Mendelssohn, J. Jóhannsson
Coreografie Davide Bombana
Direzione Artistica Rosanna Brocanello
Produzione COB Compagnia Opus Ballet
in anteprima nazionale
BALLETTO CLASSICO E MODERNO
sabato, 13 luglio 2024
A-REAL
A cura di SFM srl
MUSIC & STREETFOOD
domenica, 14 luglio 2024 – ore 21.30
PIAZZOLLA PASSION
Coreografia e luci Alfonso Paganini
con Romae Capital Ballet e con la partecipazione straordinaria di Amilcar Moret Gonzalez
con Gruppo di Tango Encuentro diretto da Daniela Ayala
Violino Elvin Dimitri
Pianoforte Fabio Montani
Voce narrante Giada Gagliardi
Produzione Antonio Desiderio Artist Management
A seguire milonga
TANGO