Iniziato lo sprint finale per completare il lungolago di Como: ci sono già le panchine nell’ultimo tratto






Entrano nel vivo – grazie anche al bel tempo di questi giorni – i lavori per completare il lungolago di Como, opera in carico a Regione Lombardia con il contributo del Comune per le “rifiniture” come le panchine ad esempio. Le stesse che, in queste ultime ore, sono comparse anche nel tratto – ancora delimitato da reti di cantiere – tra piazza Cavour ed i giardini a lago. E qui stanno (video allegato) lavorando forte anche gli operai per completare l’intervento e la posa del porfido (ormai concluso, vedi fotogallery allegata). Il Comune dovrà provvedere anche alla sistemazione di aiuole e piante. Le panchine sono state realizzate sul prototipo del modello disegnato dal designer comasco Ico Parisi.
La giornata di ieri (4 luglio) doveva essere quella annunciata da Regione come quella dell’apertura del tratto conclusivo del cantiere. Ma il ritardo dei lavori – anche per un meteo non bellissimo nei mesi scorsi – ha costretto Comune e Regione a spostare al 23 (tre settimane di ritardo) l’apertura vera e prooria. In queste settimane si corre per portare a termine l’intervento. Successivamente alla cerimonia di apertura di tutto il tratto resterà da completare l’area dvanti all’attraversamento pedonale del Metropole Suisse (piazza Cavour) a piazza Cavour dove verrà realizzata la sala d’aspetto per chi è in attesa dei battelli con annesso locale tecnico. Poi si aspetta solo l’arrivo dei nuovi parapetti (entro la fine dell’estate/inizio autunno) da posizionare al posto delle reti provvisorie collocate fino ad ora.
LEGGI ANCHE QUI