Festival Bellagio e Lago di Como, weekend di grande musica

10 luglio 2024 | 17:00
Share0
Festival Bellagio e Lago di Como, weekend di grande musica

Il Bellagio Festival in scena venerdì 12 a Bellagio e sabato 13 luglio con un doppio appuntamento a Lecco e a Bellagio

Nuovi appuntamenti sotto le stelle della grande musica per orchestra con il Festival di Bellagio e del Lago di Como: venerdì 12 luglio 2024, ore 20.45, il Festival farà tappa nella Chiesa di Visgnola, frazione di Bellagio, con musiche di autori romantici, presentando un programma che si snoda lungo due principali filoni, quello degli autori post-wagneriani e della produzione per clarinetto. Intitolato Bruckner 200, il concerto vuole rendere omaggio ad Anton Bruckner nel bicentenario della nascita, autore che ha notevolmente influenzato lo sviluppo della musica nell’età moderna. Solisti con l’Orchestra di Bellagio e del Lago di Como diretta da Alessandro Calcagnile saranno i clarinettisti Paolo De Gaspari e Beatrice Cattaneo.

Programma

Anton Bruckner
Adagio per archi, WAB 112

Felix Mendelssohn-Bartholdy
Konzertstück No.1, op. 113
Konzertstück No.2, Op.114

Franz Liszt:
Am Grabe Richard Wagners

Heinrich Baermann:
Adagio, Op.23 (Wagner Adagio)

Sergei Rachmaninov:
Vocalise, Op. 34 No. 14

Ingresso libero

Festival Bellagio e Lago di Como Orchestra e Solisti

In occasione della Notte bianca di Lecco, sabato 13 luglio, alle 20.45, il Festival di Bellagio e del lago di Como animerà il lungolago del capoluogo con il concerto Serenate notturne, presso lo splendido cortile della Società Canottieri di Lecco.  L’Orchestra di Bellagio e del Lago di Como, in riva al lago, interpreterà le celebri serenate notturne di Boccherini, Mozart e Elgar. Alla guida dell’Orchestra di Bellagio e del lago di Como anche in questa occasione il M° Alessandro Calcagnile, direttore principale dell’orchestra e residente a Lecco da pochi anni.

Programma

Luigi Boccherini: La musica notturna delle strade di Madrid
(Le campane dell’Ave Maria, Il tamburo dei Soldati, Minuetto dei Ciechi,
Il Rosario, Passa Calle, Il tamburo, Ritirata)

Wolfgang Amadeus Mozart: Eine kleine Nachtmusik
(Allegro – Romanza – Minuetto – Rondò)

Edward Elgar: Serenata in Mi minore, Op. 20
(Allegro piacevole – Larghetto – Allegretto)

Festival Bellagio e Lago di Como Orchestra e Solisti

Sempre sabato 13 luglio 2024, alle 20.45, alla Fondazione Rockefeller di Bellagio, è in programma il secondo appuntamento del prestigioso Concorso Concertistico Internazionale Cosima Wagner. Protagonisti della serata saranno i vincitori dell’edizione 2024 della sezione Solisti e Musica da camera, con l’esibizione del primo classificato in ciascuna delle due sezioni. I vincitori della prima edizione del 2022 sono stati Alessandro Mauriello, violoncello, per la sezione solisti e il Vagues Saxophone Quartet per la sezione musica da camera; nel 2023 Simone Cutuli, chitarra, per la sezione solisti e il Duo Sarasvathi-Nowak, violino e pianoforte, per la sezione musica da camera.

Il Festival di Bellagio e del Lago di Como è patrocinato da Regione Lombardia. È realizzato con il contributo del Ministero della Cultura, con il sostegno della Banca di Credito Cooperativo di Lezzeno, Valassi Costruzioni Srl, San Marco Spa, Enervit, Diavolina, Unipol Agenzia di Erba, in collaborazione con il Comune di Bellagio e con i Comuni di Como, Dervio, Lecco,Lezzeno, Lomazzo, Magreglio, Mandello del Lario, Menaggio, Oliveto Lario, Rezzago, Zelbio.

Ingresso sempre libero