LacMus, concerti tra la Val Perlana e il Balbianello

10 luglio 2024 | 15:00
Share0
LacMus, concerti tra la Val Perlana e il Balbianello

Giovedì 11 luglio, doppio appuntamento di LacMus Festival: al mattino all’Abbazia di San Benedetto, in serata nella dimora a Tremezzina

Doppio appuntamento con LacMus Festival per giovedì 11 luglio: alle ore 11.30 si terrà l’ormai consueto concerto in Val Perlana, dal titolo Contemplazione a San Benedetto. Il concerto spazia nel repertorio per viola e violino, non vasto ma piacevolmente vario. Si inizia con Duo in do maggiore di Jan Sibelius, per passare a una selezione di pagine tratte dall’op. 60 di Robert Fuchs e dai 44 Duetti di Béla Bartók. Gli interpreti Markus Däunert e Danusha Waskiewicz, entrambi legati all’entourage selezionatissimo dei Berliner Philharmoniker, hanno scelto di alternare i due compositori, quanto mai diversi tra loro. Il Duo in sol maggiore KV 423 di Mozart, in origine fatto circolare a nome di Michael Haydn, cede poi il passo al valzer di periferia di Shostakovic, tratto dalla Suite n. 1 per orchestra e qui eseguito nella trascrizione di Levon Atovmyan. In conclusione, i due artisti affronteranno Passacaglia su un tema di Haendel del norvegese Johan Halvorsen.

LacMus la giornata di giovedì 11 luglio la violista Danusha Waskiewicz,

Il concerto, ad ingresso gratuito senza prenotazione e fino ad esaurimento posti, si svolgerà all’interno della chiesa. LacMus Festival si riserva il diritto di assegnare dei posti.

L’evento avrà una durata di circa 50 minuti.

Accessibilità: L’Abbazia di San Benedetto in Val Perlana si trova a 800 metri s.l.m. ed è raggiungibile solamente a piedi attraverso una passeggiata nel bosco, con la possibilità di scelta fra due itinerari – il primo, della durata di circa 1:15 h, ha inizio presso l’Abbazia dell’Acquafredda in località Lenno; il secondo, della durata di circa 1:30 h, ha inizio in località Ossuccio, da piazza Papa Giovanni XXIII. In entrambe le località è presente un parcheggio per le auto. Per i dettagli degli itinerari si veda il sito di LacMus Festival. Si consigliano calzature comode da montagna.

In caso di maltempo il concerto si svolgerà presso la Chiesa di Sant’Eufemia, in località Ossuccio.

LacMus la giornata di giovedì 11 luglio. il violinista Markus Däunert

Alle ore 20.30, sarà invece possibile ascoltare due astri emergenti nel programma Young Stars at the Balbianello, in programma a Villa del Balbianello.  La violinista statunitense Aubree Oliverson, premiata ai concorsi di Aspen e Verbier, sarà accompagnata da Julia Hamos, pianista che mescola origini americane ed ungheresi, discepola di Sir Andras Schiff. Il programma della serata si divide in  due parti. Si inizia con i Pezzi romanticiop. 75di Dvořák, seguita dalla Seconda Sonata op. 100 di Brahms. A questo punto si entra in un altro territorio, con due raccolte di brevi pezzi di Bartók, i Quindici canti contadiniper pianoforte solo e le sei Danze rumene, qui proposte nella versione per violino e pianoforte di Zoltán Székely. Nel mezzo, un Lied giovanile di Debussy, Beau soir,trascritto per violino da Jascha Heifetz, e il Preludio e Allegro nello stile di Geatano Pugnani di Fritz Kreisler.

Il concerto si svolgerà all’aperto e avrà una durata di circa 70 minuti.

La biglietteria aprirà un’ora prima del concerto, mentre l’ingresso dai varchi di accesso sarà consentito venti minuti prima dell’inizio.

Tariffe: Loggia: € 65,00 + commissioni (posto a sedere con piena visibilità) / Giardino: € 35,00 + commissioni (posto a sedere con solo ascolto del concerto dal giardino della villa). Il biglietto comprende l’ingresso ai giardini della villa.

Accessibilità:
La Villa è accessibile a piedi percorrendo il sentiero che parte da Via degli Artigiani a Lenno (tempo di percorrenza: 20 min circa).

È inoltre possibile raggiungere la Villa via lago, con Taxi-Boat a pagamento, in partenza da Lenno (per i dettagli di costi e orari consultare il sito del festival).

In Via degli Artigiani a Lenno è disponibile un ampio parcheggio gratuito per le auto.

In caso di maltempo il concerto si svolgerà presso l’Auditorium dell’Istituto Comprensivo Statale della Tremezzina in località Ossuccio.

LacMus Festival è organizzato dall’Associazione Musicale e Culturale “Ars Aeterna” ETS con il patrocinio e il sostegno di Regione Lombardia e con il sostegno del Comune di Tremezzina, della Fondazione Cariplo, dell’Associazione American Friends of LacMus Festival Inc., e di un folto gruppo di donatori e istituzioni.