Dilegua, o Notte! |
Como
/
Cultura e spettacoli
/

Intorno al Festival, la MusicAccessibile di Cometa

11 luglio 2024 | 09:30
Share0
Intorno al Festival, la MusicAccessibile di Cometa

Venerdì 12 luglio la sede di Cometa ospiterà “Mondi possibili”, uno spettacolo ad alta accessibilità diretto da Manuel Renga

Il Festival Como Città della Musica prosegue con la rassegna di appuntamenti gratuiti Intorno al Festival e sceglie Cometa, struttura da sempre attenta ad una cultura accessibile a tutti, per questo evento, rivolto in particolar modo a bambini e famiglie.

Venerdì 12 luglio, alle ore 16,Cometa infatti, ospiterà, nella sua sede in Via Madruzza, Mondi possibili, uno spettacolo ad alta accessibilitàconaudiodescrizione e sopratitoliper quartetto d’archi, voce e LIS, cherientra nel progetto Tutte e tutti per 1vincitore del contributo assegnato dal Ministero della Cultura finalizzato a inserire in contesti professionali artisti con disabilità.

Lo spettacolo, con la regia e drammaturgia di Manuel Renga, scene di Stefano Zullo, è frutto di una coproduzione tra Fondazione Arturo Toscanini, Fondazione Haydn di Bolzano e Trento, Teatro Sociale di Como AsLiCo.

Mondi possibiliraccontadell’incontro tra linguaggi: il linguaggio musicale e il linguaggio del corpo che all’inizio non riescono a comunicare. In seguito, la Signora prova a trasformare la musica in qualcosa di visivo e, parallelamente, il Viaggiatore lo traduce in movimento attraverso il suo corpo. Così, in modo avventuroso, il processo di costruzione della “musica visiva” procede finché ci si riuscirà: infatti il Viaggiatore farà l’esperienza più bella della sua vita ascoltando la musica attraverso il tatto e interpretando quella musica attraverso il suo corpo.

Il finale è a sorpresa e comunque sarà una grande festa che coinvolgerà tutto il pubblico: si chiuderà il gemellaggio fra i due Mondi, apparentemente lontani tra loro, ma nella sostanza molto vicini.

Protagonisti sono il soprano Francesca Mannino (La Signora della Musica) e il LIS performerDiana Anselmo (Il Viaggiatore) che saranno accompagnati da un quartetto d’archi formato da Marco Mandolini, Elisabetta Fornaresio (violini)Roberto Mendolicchio (viola) e Elisabetta Branca (violoncello).

Il programma comprende arie di Gioachino Rossini (Semiramide e La Cenerentola), Wolfgang Amadeus Mozart (Le nozze di Figaro) e i brani Un modo ci sarà e Mondi Possibili di Simona Iuorio.

Nella sua fase attuativale tre istituzioni hanno effettuato un call per la selezione di un compositore under 35 con disabilitàda inserire nel team artistico del progetto Tutte e tutti per 1: ne è risultata vincitrice Simona Iuorio, che ha creato due brani per lo spettacolo sul tema della trasformazione e della diversità oltre a trascrivere le altre musiche per quartetto d’archi e voce.

Sul fronte della comunicazione lo spettacolo vede la collaborazione di ALI (Accessibilità, Lingue, Inclusione) e dell’Università di Macerata.

È a disposizione del pubblico anche il LIBRO INCLUSIVO in Easy-To-Read, con audio descrizioni e video in LIS al seguente link.

Capienza limitata, prenotazione obbligatoria cliccando qui a partire dalle ore 10 del 12 luglio.
La prenotazione decade 15 minuti prima dell’inizio del concerto, si prega di essere puntuali per non perdere il proprio ingresso. In caso di mancata presenza, il posto verrà assegnato a coloro presenti sul posto che non hanno prenotato, per garantire cosi la massima partecipazione agli eventi. Nell’impossibilità di partecipare all’evento, ricordiamo che è possibile cancellare la propria prenotazione in autonomia sul sito/app eventbrite e lasciare così il posto libero per qualcun’altro.
In caso di maltempo, l’evento sarà annullato.