al liceo alessandro volta' |
Como
/
Cultura e spettacoli
/
Home
/

Aperto lo spazio VIS COMENSIS, memento virtuale dello spirito comasco

12 luglio 2024 | 20:00
Share0

I Plinii, Giovio e Volta e il loro apporto scientifico e culturale al progresso dell’umanità vengono celebrati in modalità virtuale ed interattiva nello spazio Vis Comensis aperto da oggi al 31 agosto

Inaugurato oggi, venerdi 12 luglio, il nuovo spazio museale multimediale VIS Comensis, nell’ambito della mostra in corso a Como “Il catalogo del mondo: Plinio il Vecchio e la Storia della Natura (al Broletto e San Pietro in Atrio fino al 31 agosto).

Lo spazio VIS Comensis è dedicato a quattro tra le figure più illustri della storia: Plinio il Vecchio, Plinio il Giovane, Paolo Giovio e Alessandro Volta. Per le istituzioni, presenti all’inaugurazione il Presidente della Provincia di Como Fiorenzo Bongiasca, il Presidente dell’Accademia Pliniana Massimiliano Mondelli, il Presidente della Fondazione Volta Luca Levrini, l’Assessore alla Cultura Enrico Colombo.

vis comensis

“Il VIS non può e non vuole essere un “Museo della Città”, ma uno spazio dedicato allo spirito che ha accompagnato Como per lunghi secoli, sin dalla fondazione di Giulio Cesare – dice Massimiliano MondelliPresidente Accademia Pliniana e curatore del VIS Comensis. – L’obiettivo del VIS è stimolare una riflessione organica sul sapere, sul saper fare e sugli strumenti per coltivarli. Un approccio che tratteggi il carattere non settoriale, quasi sistemico, di ogni personaggio rappresentato al VIS dove l’arte e la conoscenza non sono mai disgiunti da un solido spirito critico e da una naturale propensione di apertura al mondo”.

Vis Comensis

Situato sotto il portico del liceo Volta in via Cesare Cantù a Como, delle tre sale di questo nuovo spazio due sono dedicate alle installazioni permanenti mentre la terza ad allestimenti temporanei.

Nella Sala dei Savi il racconto delle quattro grandi figure alle quali è dedicato il museo, nella Sala delle meraviglie, in rimando dell’antico nome della contrada dove sorge Vis Comensis, proiezioni e audio pensati per coinvolgere i visitatori in un mondo ideale ispirato a loro; mentre la terza sala accoglie l’Inventario del mondo, a patire dalla figura di Plinio il Vecchio e dalla sua Naturalis Historia. Una galleria virtuale di statue antiche, dove il pubblico potrà attivare vocalmente una breve narrazione visiva di alcune delle opere più importanti dell’epoca greco-romana decifrate grazie agli scritti di Plinio il Vecchio.

Vis Comensis

Vis Comensis, prima esperienza innovativa di museo diffuso della cultura d’impresa comasca, nasce nell’ambito di MAKE COMO dalla collaborazione tra Fondazione Alessandro Volta e Provincia di Como, con il supporto di Fondazione Cariplo e la curatela di Accademia Pliniana. 

VIS, acronimo di “Virtuale, interattivo, storico”, dal latino forza ed energia, non può non evocare vis-à-vis, termine per indicare ciò che ci conduce faccia a faccia con coloro che, della curiosità, hanno fatto la loro ragione di vita. Che la Curiositas, motore del mondo, possa dunque animare anche noi, nello scoprire questo spazio innovativo che porta l’antico nel moderno, a dimostrazione del fatto che le storie interessanti, formidabili propulsori per le nuove conoscenze, non tramontano mai.

Il valore del Saper Fare in una miscela di ingredienti – geografia, storia, arte e letteratura – che valorizzano il nostro territorio nello spirito di coloro che, nel passato, sono stati importanti per il mondo, e continuano a esserlo anche nel presente.

Spazio aperto da venerdì a domenica fino alla fine di agosto,

di seguito l’app predisposta per VIS Comensis http://viscomensis.fondazionealessandrovolta.it) con la collaborazione di DkR (https://dkr.srl) e Sentiero dei Sogni.

Sabrina Sigon