Puccini, GreenWay e notturno in musica. Che week end con LacMus Festival!

Sabato sera a Bellagio omaggio a Puccini e alla grande lirica italiana nel Galà a Villa Melzi. Domenica si passeggia sulla GreenWay tra la musica e il paesaggi oe si conclude con soprendenti concerti di pianisti non professionisti
Arriva il primo fine settimana dell’edizione 2024, l’ottava, di LacMus, il festival muscale sul lago diComo e non solo. Saranno due giorno da vivere intensamente per i fedelissimi della manifestazione, ma anche l’occasione, per chi è meno interessato alla musica e più al lago, per percorrere, in tutti i sensi, un tratto dell’intenso programma del festival. Domani, infatti, è in programma Musical Greenway, un percorso sia tra luoghi diversi e affascinanti, sia tra musiche altrettanto diverse. Prima, però, la musica attraversa il lago per un omaggio a Giacomo Puccini nel giardini di Villa Melzi a Bellagio, mentre domenica, oltre alla passeggiata, il festival apre ai musicisti non professionisti con un concerto per appasionati pianisti che si concluderà con un notturno in piazzetta a Campo di Lenno.Something else direbbe il vicno di casa George?
Con ordine: sabato 13 luglio, Villa Melzi d’Eril a Bellagio e i suoi giardini si trasformano in un naturale scenario operistico per l’immancabile soirée di gala, dal titolo Auguri Giacomo! Protagoniste saranno le voci del soprano Alessia Panza e del baritono Ambrogio Maestri, accompagnati al pianoforte da Paolo Bressan e Sofia Muñoz e dal Quartetto Lirico Italiano. Il programma, che suonerà familiare a molti, è una scelta di celebri pagine dal repertorio dell’opera verista, con i cavalli di battaglia di Leoncavallo, Cilea e Mascagni, combinati con una selezione da Puccini — nel centenario della morte — che unisce il notissimo al meno noto, attinto in particolare dall’opera giovanile Le Villi, composta in piena stagione verista.
“Operatic Gala – Opera in the Verismo Era”
Ruggero Leoncavallo (1857-1919)
From Pagliacci:
Prologue, “Si può?…”
Intermezzo
“Qual fiamma avea nel guardo!”
Giacomo Puccini (1858-1924)
From Le Villi: Tregenda
From Madama Butterfly: “Un bel dì vedremo”
From Tosca:
“Ah! Mario! Mario!…”
“Vissi d’arte”
Intermission
Francesco Cilea (1866-1950)
From Adriana Lecouvreur:
“Ecco il monologo”
“Io son l’umile ancella”
Pietro Mascagni (1863-1945)
From Cavalleria Rusticana:
Prologue
“Il cavallo scalpita”
“Voi lo sapete o mamma”
Intermezzo
“Oh, il Signore vi manda”
Info Utili:
Tariffe:
– Intero: € 50,00 + commissioni pagamento
– Tariffe agevolate: vedi convenzioni
Il biglietto comprende l’ingresso ai giardini della villa.
Ingresso nella location:
La biglietteria apre un’ora prima del concerto.
L’ingresso dai varchi di accesso è consentito venti minuti prima dell’inizio del concerto.
In caso di maltempo:
In caso di maltempo il concerto si terrà all’interno di Villa Melzi d’Eril.

Come ogni anno, torna domenica 14 luglio dalle 17,30, la Musical Greenway, un percorso che inizia e finisce nella chiesa di Sant’Eufemia, dove ad accogliere i camminatori saranno le sonorità ora turgide, ora sottili dell’organo tardo-romantico, associato a una voce di soprano, con trascrizioni da Liszt, Wolf, Reger, Fauré e Nadia Boulanger. Poi in piazza l’incontro con un gaio quintetto di legni, in altrettanto gaie trascrizioni da Stravinskij e Offenbach, e poi la trasparente e misteriosa Rhapsodie per clarinetto di Debussy. Da qui in poi il viaggio imbocca la via del ritorno: sulle scale del monastero ricompare il quintetto di legni, che di nuovo ci trasporta nell’atmosfera brillante di trascrizioni da Ravel e Gustav Holst, e infine rientriamo a Sant’Eufemia, dove si completa il programma per soprano e organo.
Chiesa di Sant’Eufemia
Danusha Waskiewicz, viola
Eugénie Lefebvre, soprano
Louis-Noël Bestion de Camboulas, organ
Franz Liszt (1811-1886)
Orpheus, symphonic poem No. 4*
Hugo Wolf (1860-1903)
Gebet, from Mörike-Lieder, transcribed for soprano and organ by Max Reger
Max Reger (1873-1916)
Ich sehe dich in tausend Bilder for soprano and organ, Op. 105
Gabriel Fauré (1845-1924)
From Pelléas et Mélisande, incidental music, Op. 80, transcribed for organ by Louis Robilliard:
Prélude
Fileuse
Nadia Boulanger (1887-1979)
Soir d’hiver (“Winter Night”) for soprano and organ*
* Transcription by Louis-Noël Bestion de Camboulas.
Piazza Campidoglio
Alessandro Bennardo, flute
Tommaso Levi, oboe
Tomer Sharoni, clarinet
Ana Cristina Molina Aponte, horn
Samuel Schmid, bassoon
Igor Stravinsky (1882-1971)
Pulcinella, ballet suite, transcribed for wind quintet by Randa Kirschbaum
Jacques Offenbach (1819-1880)
Overture to Le voyage dans la lune (“A Trip to the Moon”), transcribed for wind quintet by Lisa Portus
Piazzetta Brenna
Tomer Sharoni, clarinet
Anna Caterina Binda, piano
Claude Debussy (1862-1918)
Rhapsodie for clarinet and piano
Scalinata di Villa Monastero
Alessandro Bennardo, flute
Tommaso Levi, oboe
Tomer Sharoni, clarinet
Ana Cristina Molina Aponte, horn
Samuel Schmid, bassoon
Maurice Ravel (1875-1937)
From Le Tombeau de Couperin: Prélude, transcribed for wind quintet by Mason Jones
Gustav Holst (1874-1934)
From The Planets: Jupiter, the Bringer of Jollity, transcribed for wind quintet by David Bussick
Chiesa di Sant’Eufemia
Eugénie Lefebvre, soprano
Louis-Noël Bestion de Camboulas, organ
Reynaldo Hahn (1874-1947)
A nos morts ignorés (“To Our Overlooked Dead Ones”) for soprano and organ*
Nadia Boulanger (1887-1979)
Soleils couchants (“Setting Suns”) for soprano and organ*
Gabriel Fauré (1845-1924)
From Pelléas et Mélisande, incidental music, Op. 80, transcribed for organ by Louis Robilliard:
Sicilienne
Chanson de Mélisande, with soprano
Mort de Mélisande
Maurice Ravel (1875-1937)
Vocalise-Étude en forme de habanera for soprano and organ*
Jehan Alain (1911-1940)
Litanies for organ
* Transcription by Louis-Noël Bestion de Camboulas.
Info Utili:
Tariffe:
– Intero: € 35,00 + commissioni pagamento
– Tariffe agevolate: vedi convenzioni
Ingresso nella location:
La biglietteria apre un’ora prima del concerto.
La prima tappa, luogo di ritrovo, sarà la Chiesa di Sant’Eufemia (vedi mappa).
Durata approssimativa dell’evento:
105 min + spostamento a piedi tra una stazione e l’altra (5/10 min per spostamento)
In caso di maltempo:
In caso di maltempo il concerto si svolgerà interamente presso la Chiesa di Sant’Eufemia.
Sempre domenica 14 luglio altri due gli appuntamenti di questa intensa giornata, previsti entrambi in serata. In Piazzetta Brenna a Campo di Lenno Tremezzina, si terrà Vive les amateurs! in collaborazione con PianoLink, associazione che collega amatori e professionisti in un’unica grande community di amanti del pianoforte. Il programma offre un caleidoscopio di brani, in prevalenza della Belle Époque, suonati da avvocati, ingegneri, manager e scienziati, provenienti da Europa, Canada e Stati Uniti, che hanno compiuto studi musicali e hanno sempre tenuto viva la loro passione. Quest’anno PianoLink compie il decennale della sua fondazione e collabora per la prima volta con LacMus Festival. La serata musicale sarà preceduta dall’esibizione di giovanissimi musicisti residenti sul Lago di Como che stanno muovendo i primi passi nel mondo della musica, affiancati da adulti che svolgono attività amatoriale, per poi proseguire con Notturni in riva al lago, ancora in partnership con PianoLink.
Tariffe:
– Intero: € 10,00 + commissioni pagamento
Ingresso nella location:
La biglietteria apre un’ora prima del concerto.
In caso di maltempo:
In caso di maltempo il concerto si svolgerà presso l’Auditorium dell’Istituto Comprensivo Statale della Tremezzina in località Ossuccio