la novità |
Cronaca
/
Erbese
/

Studente albesino “rivoluziona” il modo di visitare il cimitero: ecco Storie di famiglia con il QR-Code

13 luglio 2024 | 20:30
Share0
Studente albesino “rivoluziona” il modo di visitare il cimitero: ecco Storie di famiglia con il QR-Code
Studente albesino “rivoluziona” il modo di visitare il cimitero: ecco Storie di famiglia con il QR-Code
Studente albesino “rivoluziona” il modo di visitare il cimitero: ecco Storie di famiglia con il QR-Code

Brillante iniziativa, figlia delle nuove tecnologie:”Credo sia giusto far conoscere le persone al meglio: non è affatto una mancanza di rispetto per i defunti”

Si chiama Guido Balestra, ha 19 anni ed è un giovane studente di Albese con Cassano. Ha messo a punto un modo “rivoluzionario” ed altamente innovativo – figlio delle nuove tecnologie – per visitare il cimitero. Con un semplice QR-Code – da inquadrare con il telefonino – si può vedere in tempo reale la “Storia di famiglia”, una sorta di piccolo libro con foto e pure video all’occorenza delle persone decedute. Guido l’ha messo a punto, il sistema, utilizzando foto e ricordi dei suoi bisnonni e ci ha mostrato (video qui sotto) il risultato del suo interessante lavoro.

Appassionato di storia e di ricerche, lo scopo di Guido è dare visibilità e ricordi delle persone che sono mancate. Ovviamente al momento è un progetto, vale la pena precisarlo, ma lui stesso è intenzionato a portarlo a conoscenza dell’amministrazione comunale di Albese e di altre della zona qualora fossero interessate in modo del tutto gratuito. In aggiunta anche la possibilità – sempre con un Qr-Code – di realizzare una piantina interattiva da collocare all’ingresso del cimitero con le varie zone e le tombe con le famiglie:”Per permettere a chi viene al cimitero di trovare subito la tomba che si cerca – aggiunge Guido -. Oppre di far conoscere anche persone importanti della storia del paese e che sono mancate nel corso degli anni”.

guido balestra studente albesino presenta modo di visitare cimitero con il Qr Code

Il progetto di Guido parte ora, potenzialmente potrebbe spalancare un modo nuovo di recarsi al cimitero. Lui stesso lo presenterà ora al Comune ed al sindaco Gaffuri per capire se e come poterlo implementare anche per altri cittadini che volessero consentire di sapere di più delle loro famiglie e di cosa hanno fatto i vari componenti venuti a mancare.

IL LINK DEL PROGETTO DELLO STUDENTE ALBESINO

https://storia-di-famiglia9.webnode.it/