Il Lario ora scende di livello, resta l’allagamento nella prima corsia del lungolago: idrovora in azione





Sempre acqua alta, ma migliorano le condizioni meteo. Lago meno alto di ieri: le immagini della mattinata odierna.
L’allagamento resta. Ancora per qualche giorno almeno se le condizioni meteo resteranno stabili al bello e senza nuove precipitazioni. Acqua in tutta la prima corsia (e in parte anche nella seconda….) del lungolago di Como dopo che anche ieri i tombini non hanno raccolto l’enorme quantità di pioggia caduta. L’innalzamento del lago ha fatto il resto.


Stamane, dunque, ancora allagata la corsia che solitamente non è utilizzata dalle auto. In zona ancora la Protezione civile con l’idrovora (foto qui sopra) per tenere regolato il livello fino a quando il lagio non si sarà ritirato di diversi centimetri. A quel punto, con livello del lago più basso dell’attuale, l’acqua dovrebbe rientrare tutta. E’ già la terza volta che succede, questo allagamento, in poche settimane. Va precisato che non è il lago esondato – i lavori della nuova passeggiata hanno alzato il livello di almeno una cinquantina di centimetri – ma l’acqua presente in questi giorni è perchè i tombini saturi non ricevono più la quantità presente. Con i lavori delle paratie ultimati – ce lo hanno assicurato tutti – questo inconveniente non si verificherà più. Ma prima bisogna mettere in funzione le pompe delle vasche sotto a piazza Cavour ed al lungolago.

Il ivello del lago da stamane è in discesa: ieri punta massima di 114 centimetri, oggi a quota 111. Con la sua discesa sicuramente il lavoro di messa a punto della parte idraulica sarà completato. Ad oggi, nelle ultime settimane, il lago costantemente alto non ha favorito la conclusione di questa parte del cantiere delle paratie. Davanti al bar Monti restano montate le passerelle per l’attraversamento dei pedoni (qui sopra), inutilizzabile l’attraversamento dell’Imbarcadero.
LEGGI ANCHE QUI