“TuttoPlessi”: a Como, in autunno, le opere di Fabrizio Plessi
Dal 5 ottobre al 17 novembre, in esposizione al Broletto l’arte di Plessi, pioniere della videoarte e delle videoinstallazioni in Italia
È stata presentata questa mattina, a Palazzo Cernezzi, TuttoPlessi, la mostra che dal 5 ottobre al 17 novembre sarà ospitata al Palazzo del Broletto, un progetto espositivo che racconterà una preziosa sintesi di sessant’anni di carriera di Fabrizio Plessi, visionario pioniere della videoarte e delle videoinstallazioni in Italia, grande artista riconosciuto a livello internazionale.
La mostra, curata da Paolo Bolpagni e Giovanni Berera con il coordinamento scientifico di Ilaria Bignotti, promossa e organizzata da Fondazione Como Arte ETS, in collaborazione e con il patrocinio del Comune di Como, con il sostegno di Regione Lombardia e ASF Como, media partner La Provincia, rivelerà al pubblico la summa della rivoluzione tecnologica di Fabrizio Plessi, sviluppata negli anni settanta del Novecento, ma che continua a regalare stimoli e suggestioni anche agli inizi del terzo decennio del nuovo millennio. Lo spettacolare allestimento, appositamente pensato per la sala della sede medievale del governo cittadino comasco, proporrà sei enormi portali tecnologici, ciascuno dei quali conterrà un complesso sistema video da cui scaturiranno delle immagini che saranno amplificate da una vasca, posta ai piedi di ciascun portale, in un rispecchiamento dinamico delle immagini in movimento. Ognuna di queste installazioni espliciterà visualmente i temi più caratteristici della sua ricerca, legata a elementi naturali come l’acqua, il fulmine, il fuoco, la lava, l’oro, il fumo.

«Questa mostra – ha dichiarato Francesca Caruso, Assessore alla Cultura di Regione Lombardia – rappresenta un’opportunità unica per il pubblico della provincia di Como, ma anche di tutta la Lombardia, di esplorare la rivoluzione artistica iniziata da Fabrizio Plessi negli anni Sessanta, rivoluzione che continua a influenzare e ispirare anche ai nostri giorni. Le installazioni proposte saranno in grado di offrire una visione affascinante dei temi più caratteristici della sua ricerca artistica. TuttoPlessinon è solo una celebrazione dei lavori di questo artista, ma anche un segnale di vitalità culturale della nostra regione e della capacità del territorio comasco di attrarre grandi nomi del panorama artistico in grado di combinare arte e tecnologia in modo innovativo».
I monumentali archi pensati per Como genereranno un flusso d’immagini e suoni che racconteranno accadimenti spazio-temporali, come l’acqua che scroscia e scorre, il fulmine che lacera il cielo nero e scoppia, il fuoco che crepita e sale, la lava che si scalda ed esplode, l’oro che cola e si fonde nel nero della Vanitas, il fumo che si dirada e mostra uno scorcio tratto dalle Carceri di Giovanni Battista Piranesi.
Accompagna la mostra un catalogo Alberto Peruzzo Editore a cura di Fondazione Como Arte ETS.
Con questo progetto, dopo le mostre Metamorphosis e COSMOS. The Volcano lover, entrambe a Villa Olmo, la Fondazione Como arte avvia un dialogo ancor più proficuo con la città e attraverso la mostra TuttoPlessi inaugura un percorso espositivo che porterà a Como, in futuro, grandi nomi del panorama artistico nazionale e internazionale.

FONDAZIONE BTS COMO ARTE ETS
La Fondazione BTS COMO ARTE ETS, costituita il 26 gennaio 2018 come Fondazione Bortolaso Totaro Sponga e completamente ridisegnata nei suoi asset nel corso del 2023, con riconoscimento della qualifica di Ente del Terzo Settore nel febbraio 2024, nasce con lo scopo di promuovere e diffondere la cultura dell’arte contemporanea. In questi primi sei anni di attività, la Fondazione ha percorso parte del proprio tratto di strada accanto all’Associazione culturale ARTE&ARTE ETS organizzando e promuovendo, per conto dell’Associazione stessa, le edizioni 2018, 2019, 2020-2021 e 2022 di Miniartextil Como.
Nel contempo, la Fondazione ha promosso e realizzato una mostra dedicata a Maria Lai e Franca Sonnino al Museo del Tessile di Busto Arsizio (febbraio 2019), una su Maria Luisa Sponga allestita durante il Fuorisalone di Milano (aprile 2019), la personale dell’artista Inga Liksaite al Museo della Seta di Como (giugno 2019); ha inoltre fatto parte della Commissione della JCE – Jeune Creation Européen a Parigi Montrouge (ottobre 2019), ha promosso la rassegna di arte contemporanea Metamorphosis a Villa Olmo, Como, in occasione dei trent’anni di Miniartextil (aprile 2021) e ha organizzato l’esposizione COSMOS. The Volcano lover, a Villa Olmo (ottobre 2023), in occasione delle celebrazioni per il Bimillenario pliniano.
A partire dal 2019, Paola Re e Chiara Anzani, presidente e vicepresidente della Fondazione sono docenti ospiti del corso di laurea in Mediazione culturale Italia Francia. all’Università Sorbonne Nouvelle di Parigi.
Negli anni, la Fondazione ha attivato collaborazioni sia a Como, sia fuori città, con diverse, importanti realtà: il Teatro Sociale AsLiCo, l’Associazione culturale Parolario, il Museo di Villa Bernasconi, la Società Archeologica Comense, l’Accademia Aldo Galli, l’Università degli Studi dell’Insubria, il Cinema Astra di Como, l’Associazione Sentiero dei Sogni.
La Fondazione ospita, in occasione di ogni nuova mostra, studenti degli Istituti Superiori della provincia, nell’ambito dei percorsi PCTO -Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento, quale Ente riconosciuto per la concessione dei crediti formativi agli studenti.
Particolarmente significative sono per la Fondazione COMO ARTE le collaborazioni con la Delegazione FAI di Como, con la quale si è instaurata una sinergia a carattere culturale che garantisce, ogni anno, l’organizzazione di iniziative non soltanto rivolte ai Soci FAI e con Sent Retail / Calcio Como 1907 che ha permesso, nel corso del 2023, la nascita di una speciale partnership che unisce sport e arte in un ideale connubio e che si rinnoverà anche per il 2024, a dimostrazione di quanto la società legata al mondo del calcio sia attenta al tessuto cittadino.
La Fondazione ha scelto, negli anni, di sostenere diverse realtà e associazioni a carattere sociale: ricordiamo quello al Centro di Aiuto alla Vita di Como, all’Associazione Un Cuore per l’Autismo e all’Associazione Oltre Il Giardino; è in fieri un ambizioso progetto che avrà inizio entro l’anno 2024 interamente destinato alla Casa Circondariale di Como / Bassone: all’interno dell’istituto penitenziario verrà allestita una mostra speciale, aperta al pubblico, con i detenuti a fare da guida a chi sceglierà di accostarsi a questo importante luogo della città.
Orari mostra: tutti i giorni dalle 10 alle 18
Biglietti: Intero a 8 euro – ridotto a 6 euro – gratuito, bambini fino ai 10 anni, diversamente abili
Informazioni: info@comoarte.org