“Canto per la Terra”, Sulutumana e Anfiteatro di scena alla Pinacoteca

Domenica 21 luglio si terrà lo spettacolo “Canto per la Terra”, nell’ambito del percorso sulla sostenibilità di Confartigianato Imprese Como
Domenica 21 luglio, alle 20, presso la Pinacoteca Civica di Como, in via A. Diaz 84, è in programma lo spettacolo teatrale dal titolo Canto per la Terra –Dialogo tra chi ha il futuro alle spalle e chi davanti a sé, una produzione unica, realizzata dalla compagnia teatrale comasca Anfiteatro in collaborazione con il gruppo musicale Sulutumana. Il testo è opera di Giuseppe Di Bello e Gian Battista Galli, con musiche originali dei Sulutumana e la regia di Giuseppe Di Bello. Gli artisti in scena includono Marco Continanza (attore), Gian Battista Galli (attore, cantante, musicista), Francesco Andreotti (pianoforte) e Nadir Giori (contrabbasso). L’obiettivo dello spettacolo è quello di stimolare la riflessione e incoraggiare la collaborazione per affrontare una delle sfide più grandi di questo tempo: la trasformazione del modello produttivo, economico e sociale, e la crescita culturale generale.

L’evento, che vedrà protagonista lo spettacolo Canto per la Terra, nato da un’idea della Camera di Commercio di Como-Lecco nell’ambito del progetto di Transizione energetica di Unioncamere, gode del patrocinio del Comune di Como, Como Città Creativa Unesco e della collaborazione di Musei Civici Como ed è solo la prima tappa di un percorso costituito da 3 fasi, realizzato da Confartigianato Imprese Como insieme a Camera di Commercio di Como e Lecco attraverso il progetto Rete Lariana per la Sostenibilità.

Confartigianato Como, infatti, ha dato il via a un nuovo percorso sul tema della sostenibilità basato sui pilastri della conoscenza e quindi della consapevolezza delle azioni messe in campo. L’obiettivo dell’Associazione è quello di fornire le informazioni e i corretti strumenti per diventare consapevoli di quello che le imprese possono (e devono) fare per rimanere attrattive e competitive sul mercato. Sostenibilità non è, infatti, solo ambiente, ma anche sistema filiera, governance, welfare ed è ormai un elemento imprescindibile a cui guardare, sia per rispondere alla domanda della committenza, sia per una ragione etica che ci consente di preservare il mondo in cui viviamo. In sintesi si tratta di avviare un cambio di mentalità consapevole, che sembra molto astratto quando invece è utile e concreto e rende le aziende del territorio competitive e attrattive per il mercato, per acquisire nuova manodopera e per il progresso futuro.

Dopo il successo delle due rappresentazioni tenutesi a fine 2023, la Camera di Commercio ha deciso, insieme ai realizzatori, di prevedere su richiesta la rappresentazione di ulteriori repliche dello spettacolo. Questa scelta è stata dettata dalla rilevanza del tema trattato e dalla necessità di massimizzare la diffusione del messaggio di sostenibilità. L’Ente camerale ha inoltre prodotto una versione video dello spettacolo, disponibile sul proprio canale YouTube, e un libretto digitale in formato sfogliabile al fine di far meglio comprendere lo spirito del progetto.
Per richiedere ulteriori informazioni e organizzare una replica dello spettacolo, contattare: pid@comolecco.camcom.it o ambiente@comolecco.camcom.it.
La partecipazione a Canto per la Terra è gratuita, previa iscrizione attraverso la compilazione del form disponibile cliccando qui e comunque fino a esaurimento dei posti disponibili.