Musei Civici e Como 1907, cultura e sport insieme per valorizzare la città

Accordo tra Comune e il Como 1907 per promuovere cultura e patrimonio storico cittadino: agevolazioni per i tifosi e iniziative congiunte
I musei civici del Comune di Como e la società calcistica Como 1907 hanno ufficializzato una collaborazione innovativa, un primo passo sperimentale di collaborazione fra i due soggetti: un accordo che mira a creare un forte legame tra sport e cultura, migliorando la promozione e il coinvolgimento del pubblico nella fruizione del patrimonio storico e artistico della città. L’accordo prevede che i possessori di biglietti per le partite casalinghe del Como 1907 nella stagione calcistica 2024/2025 possano accedere ai musei civici con una riduzione sul prezzo del biglietto. In particolare, l’ingresso ridotto sarà garantito per i possessori di abbonamenti per tutta la stagione e per chi ha biglietti singoli o accrediti nelle 48 ore prima e dopo le partite.
Le sedi museali attualmente coinvolte sono la Pinacoteca civica e il Tempio Voltiano.
La società Como 1907, che nella stagione 2023/2024 ha ottenuto la promozione in Serie A e una crescente visibilità, si occuperà di una vasta promozione dell’iniziativa attraverso i propri canali digitali e fisici, diffondendo materiale informativo dei Musei civici presso i negozi del Club e all’interno dello stadio cittadino. La società Como 1907 si impegna così a coinvolgere anche i numerosi tifosi stranieri nelle visite ai musei della città promuovendo il patrimonio culturale comasco e creando un ulteriore legame tra sport, cultura e turismo.
Il Sindaco di ComoAlessandro Rapinese ha commentato: «Questa collaborazione tra i Musei del Comune di Como e Como 1907 valorizza e promuove il ricco patrimonio culturale della città. Una città da serie A».
«Questo accordo è un ulteriore passaggio di crescita del nostro progetto “CoMmUnity: Musei e Comunità connessi per l’innovazione”, candidato agli emblematici maggiori di fondazione Cariplo. Vedere i Musei come luoghi inclusivi, dinamici e aperti a tutti è il carisma principale del nostro progetto – ha affermato Enrico Colombo, Assessore alla Cultura del Comune di Como. – Poter contare sul supporto del Como 1907 per divulgare il nostro patrimonio storico, artistico, archeologico ed architettonico ad un pubblico sempre più ampio ed eterogeneo è un volano fondamentale. Como ha tutto per essere una città d’arte e di sport di cui essere orgogliosi».