Prende ritmo il Jazz al Grumello: Trio Rosenberg+Tony Esposito e Antonio Faraò



Prosegue Villa del Grumello Jazz Festival con due serate alle Serre nel parco delle villa comasca: le chitarre infuocate del Trio Rosenberg e i ritmi lenti di Tony Esposito e Antonio Faraò
L’apertura può aver spiazzato qualche amatore del ritmo che del jazz è il cuore pulsante, ma il concerto del musicista indiano Hariprsad Chaurasia ha dato un’atmosfera ancor più magica al Parco di Villa del Grumello, e accompagnato gli spettatori del primo concertodel festival jazz nella spiritualità dell’India.
Da questa sera, giovedì 18 luglio, la rassegna curata da Flavio Minardo fa il piano di ritmi e, fino alla fine, batterà 5/4, ma anche 5/8 e 7/4 in una polirtmia che poi è ciò che avviene all’interno del nostro corpo regolato dalle diverse pulsazioni dei nostri organi, in primo luogo il cuore e i polmoni. Allora spazio al Trio Rosenberg dei fratelli Stochelo, originari dei Paesi Bassi, che, alle 21, accenderà la serata con la loro maestria chitarristica. Gypsy jazz o jazz manouche se vogliamo dargli un genere, musica che coniuga la sonorità e la creatività espressiva dello swing degli anni trenta con il filone musicale del valse musette francese ed il virtuosismo eclettico gitano. Il gruppo porta avanti la tradizione di Django Reinhardt , il chitarrista sinti belga che negli anni ’30 è stato uno dei primi grandi talenti del jazz ad emergere in Europa
Trio Rosenberg
giovedì 18 luglio ore 21
Serra del Grumello
Trio Rosenberg
con Stochelo Rosenberg e Nous’che Rosenberg, chitarra – Nonnie Rosenberg, contrabbasso
Ingresso euro 20 in vendita qui

Domani, venerdì 19 luglio, la musica si farà mediterranea con un grande duo italiano: Tony Esposito alle percussioni e Antonio Faraò al pianoforte con il progetto intitolato “Le Origini”. Esposito è uno tra i più famosi e rappresentativi percussionisti italiani è uno dei maggiori esponenti della musica partenopea, famoso in tutto il mondo al fianco dei principali interpreti del jazz come Don Cherry, Billy Cobham, Gato Barbieri, Don Moye, Emir Deodato, Nanà Vasconcelos e anche al grande pubblico per Kalimba de luna un brano ballabile uscito, esattamente, quarant’anni fa.
Ed è, proprio, una macchina del tempo il concerto di domani sera con un eccezionale quintetto diretto da Tony Esposito e con la presenza dell’ospite Antonio Faraò, fra i più grandi pianisti jazz italiani della scena mondiale, pupillo dell’immenso Herbie Hancock. Questa band completata daquattro brillanti musicisti come Lino Patriota (voce, synth e tastiere), Gigi De Rienzo (basso) Max Furian,(batteria) e Mercuria Voce (canto), intraprenderà un affascinante viaggio musicale nel passato, soprattutto in quegli anni Settanta del periodo discografico legato a world music, funk e fusion, il tutto arricchito da un intenso spirito mediterraneo, un immersivo viaggio attraverso album come Rosso Napoletano, Processione sul Mare, Gente Distratta e La Banda del Sole, più un affettuosissimo omaggio all’immenso Pino Daniele, amico fraterno di Tony Esposito. Un live alle Serre del Grumello sinonimo di spettacolo garantito, sia per l’eccellente livello degli interpreti che per l’irresistibile fascino dei brani proposti.
Tony Esposito: le origini – Special guest Antonio Faraò
venerdì 19 luglio ore 21:00
Serra del Grumello
Tony Esposito: le origini
Con Tony Esposito, percussioni – Antonio Faraò, pianoforte – Gigi De Rienzo, basso elettrico – Lino Pariota, tastiere e sinth – Max Furian, batteria – Mercuria Voce, canto
In caso di maltempo il concerto si svolgerà all’Istituto Giosuè Carducci in Viale Felice Cavallotti, 7 – Como
Ingresso euro 20

Per chi partecipa ai concerti del Festival Jazz
SORSI DI JAZZ Jazz’s sips
Prima dei concerti, il giornalista Alessio Brunialti incontra e intervista il direttore artistico Flavio Minardo e gli artisti.
Aperitivo
A cura di La Breva Catering, dalle 19.30