Cantina Valpolicella Negrar: innovazione e sostenibilità nel cuore della Valpolicella

Cantina Valpolicella Negrar rappresenta una realtà di riferimento nel panorama vitivinicolo della
Valpolicella Classica, con un patrimonio di oltre 700 ettari di vigneti. Questo territorio, protetto dai
Monti Lessini e influenzato positivamente dal Lago di Garda, è caratterizzato da una ricchezza
geologica unica, che comprende arenarie, argille e rocce eruttive. I vigneti della cantina si
concentrano principalmente sulle colline del comune di Negrar, il più a Est tra i cinque centri abitati
della Valpolicella Classica: Marano, Sant’Ambrogio, Fumane, San Pietro in Cariano e Negrar,
appunto, dove si trova la sede produttiva della cantina.
La viticoltura, in ambito cooperativistico, è un atto di fiducia che viene onorato anno dopo anno con
massimo impegno e professionalità. Questo approccio ha permesso alla realtà di Cantina Valpolicella
Negrar di essere scelta e apprezzata a livello mondiale. Grazie allo studio e alla ricerca sulle diverse
conformazioni dei terreni, infatti, è diventata un’autorità nel riconoscere le reali potenzialità espressive
di ogni micro zona, trasformando queste conoscenze in stimoli creativi che generano movimento e
varietà nel mondo dell’Amarone e dell’Appassimento.
Gli oltre 230 soci, non solo accompagnano le viti, ma ne asseconda la vita e il benessere lungo le
diverse fasi fenologiche. La pergola veronese è il sistema di coltivazione privilegiato, un “tetto verde”
che protegge le uve e la terra, evitando micro-evaporazioni e scottature. La vendemmia viene
eseguita rigorosamente a mano, garantendo un contatto diretto e costante con le piante. Questa
attenzione ai dettagli è fondamentale per preservare la sostanza organica nel suolo, garantendo la
vitalità dei terreni in un’epoca di profondi cambiamenti climatici.
La sostenibilità è un principio guida per Cantina Valpolicella Negrar che crede in una viticoltura
funzionale, capace di preservare l’ecosistema e di garantire una produzione vinicola di alta qualità.
Coordinati da un team di agronomi professionisti, i soci lavorano fianco a fianco con passione e
dedizione per produrre vini che rispecchiano le caratteristiche uniche del terroir. La condivisione delle
informazioni è alla base di ogni buona cooperazione e, attraverso il bollettino fitosanitario, vengono
regolarmente aggiornati sull’andamento delle diverse fasi fenologiche, su nuove tecniche viticole, su
opportunità formative, sulle normative in campo agronomico e su tutte le attività organizzate dalla
cantina. Questo strumento punta a un modello condiviso di conduzione dei vigneti, fondato sul
principio della qualità sostenibile, capace di garantire uve di valore da destinare all’Appassimento.
Cantina Valpolicella Negrar rappresenta un esempio virtuoso di come tradizione, innovazione
e sostenibilità possano coesistere e prosperare. Con un patrimonio vitivinicolo unico e un
impegno costante verso la qualità e l’ecosostenibilità, la cantina continua a essere un faro di
eccellenza nel panorama vinicolo italiano.