visite guidate, poesia e cammini |
Cultura e spettacoli
/
Lago
/

Cultura e paesaggio in Valle Intelvi: gli appuntamenti di APPACuVI

22 luglio 2024 | 08:30
Share0
Cultura e paesaggio in Valle Intelvi: gli appuntamenti di APPACuVI

Una valle che sta vivendo una seconda giovinezza grazie alla rinnovata attenzione del pubblico e al lavoro di promozione come quello dell’Associazione per la Protezione del Patrimonio Artistico e Culturale della Valle Intelvi

Che spettacolo vedere le persone sedute sull’erba ad ascoltare un concerto di pianoforte, che spettacolo i formaggi valligiani al mercatino di Ponna. Che spettacolo la Valle Intelvi! Tra lago e montagna la Valle Intelvi è, giustamente, uno dei luoghi più belli della provincia di Como e il turismo è tornato ad apprezzarlo come è stato per gran parte del secolo scorso. Il concerto di ieri al Pian d’Orano del pianista comasco di fama internazionale Alessandro Martire e la Festa del Formaggio a Ponna Superiore sono solo due degli eventi in valle che certificano un rinnovato interesse del pubblico e, soprattutto, il grande lavoro di tutela, valorizzazione e promozione che enti e associazioni stanno portando avanti.

appacuvi appuntamenti valle intelvi

APPACuVI,Associazione per la Protezione del Patrimonio Artistico e Culturale della Valle Intelvi, da oltre cinquant’anni si dedica con passione e competenza al patrimonio artistico, naturalistico e storico della Valle e lo fa in diversi modi come ha spiegato a Ciaocomo radio la presidente Simona Castelli. La rassegna culturale Chiese Aperte, ad esempio, organizzata dai volontari di Semi d’Arte, continua a promuovere la scoperta del patrimonio con una serie di imperdibili appuntamenti. Quest’anno poi, la rassegna assume un particolare valore poiché è inserita nel più vasto programma del progetto PNRR “La cultura che accoglie – Borghi comacini in rete”, promosso dal Ministero della Cultura. Questo progetto pone al centro l’identità del territorio, la sua storia e le sue leggende, valorizzando il patrimonio culturale per chi è nato in questi luoghi e per tutti coloro che desiderano conoscere meglio la Valle. I prossimi appuntamenti in calendario sono:

Martedì 23 luglio 2024, dalle 20:00 alle 21:15 – Tour serale all’Oratorio di San Giuseppe e, a seguire, alla Chiesa di San Lorenzo a Laino. Scoprite la bellezza e la storia di questi luoghi sacri sotto una nuova luce.

Venerdì 26 luglio 2024, dalle 17:00 alle 18:00 – Visita alla Chiesa di Santo Stefano a Castiglione. Un incontro per immergersi nella tranquillità e nella spiritualità di questo storico edificio religioso.

Per l’ultimo weekend di luglio, sabato 27 luglio 2024, dalle 13:00 alle 18:00, una giornata ricca di visite che inizia con:

13:00 – 13:50: Chiesa di Santa Maria Assunta a Schignano.

14:00 – 15:00: Chiesa di San Tomaso a Cerano d’Intelvi.

16:00 – 18:00: Chiesa di Sant’Antonio Abate e, a seguire, Chiesa di Santa Liberata a Centro Valle Intelvi, loc. San Fedele.

Domenica 28 luglio 2024, doppio appuntamento: alle ore 10:00 la visita alla Chiesa di San Silvestro a Lura e la scoperta, dopo la messa delle ore 10:00, della Chiesa dei Santi Quirico e Giulitta a Veglio.

“Con questa rassegna itinerante vogliamo offrire a tutti l’opportunità di immergersi nell’arte, nella storia e nella cultura della Valle Intelvi – commenta Simona Castelli – e accogliamo con gioia tutti coloro che desiderano esplorare la bellezza della nostra regione visitando i beni culturali che riflettono l’abilità e la dedizione dei Magistri Intelvesi. Questi eventi rappresentano non solo un’occasione per riscoprire il nostro patrimonio storico, ma anche per celebrare il forte legame che ci unisce alla nostra eredità culturale”.

appacuvi appuntamenti valle intelvi

Contestualmente a Chiese aperte arriverà, sabato 27 luglio, la serata finale del Concorso di poesia “Valle Intelvi poetica”, organizzato in collaborazione con il Comune di Schignano, al quale sono arrivati oltre 150 componimenti (vedi sotto). Questi eventi offrono una straordinaria opportunità per scoprire e apprezzare l’arte e la storia della Valle Intelvi attraverso un percorso che celebra la ricchezza culturale del territorio. Il progetto che la presidente Castelli ha avviato è quello di raccogliere questo percorso organizzato in un cammino che potrebbe porterà il nome del domenicano Bernardo da Rategno, la frazione di Schignano che potrebbe aver dato i natali all’inquisitore medioevale.

Concorso “Valle Intelvi poetica”

La poesia è donna: un traguardo importante al Concorso di poesia vallintelvese che ha per tema “Il difficile cammino delle donne e la loro mattanza” . La nuova edizione ha visto una partecipazione straordinariamente elevata di autrici femminili. Il 47% delle produzioni ricevute infatti porta una firma femminile, confermando ancora una volta che la poesia è donna.
Le donne sono state il fulcro di questa edizione, contribuendo significativamente alla qualità e alla profondità delle opere presentate. I temi maggiormente trattati riguardano la condizione femminile in diversi Paesi del mondo, gli abusi nascosti e le crudeltà non raccontate, la violenza psicologica, episodi di cronaca con particolare riferimento a Giulia Cecchettin e la figura della donna nella mitologia.
Le poesie vincitrici (primo, secondo e terzo classificato) insieme a due poesie in ricordo di Aurora Casartelli e due poesie in ricordo di Pompeo Peduzzi verranno inserite in un Cammino poetico sito nel comune di Schignano dal titolo “Il difficile cammino della donna nella storia”. Il presidente di giuria è Andrea Vitali.

La cerimonia di premiazione si terrà sabato 27 luglio alle ore 17.30 al giardino della Casa parrocchiale di Schignano in via Domenico Giobbi, 5 e, in caso di maltempo, all’ex asilo Peduzzi Donato Laneé in via Nosee, 12 a Occagno, Schignano.

Premi e Riconoscimenti
Sezione Adulti “Premio Valle Intelvi poetica”:
1° Premio: Oriano Bertoloni “Capelli al vento” con la motivazione: la poesia evoca la dualità tra il sogno di libertà e la cruda realtà della prigionia. L’iniziale speranza di emancipazione e ribellione, espressa dai capelli al vento, si infrange contro la feroce realtà oppressiva. Nonostante la disperazione, emerge il desiderio di volare: l’idea dell’irreale libera dalla condizione di isolamento data dall’essere donna, offrendo una riflessione sulla resilienza umana. Da un punto di vista stilistico, emerge un sapiente utilizzo dell’enjambement. 
2° Premio: Francesca Costanza Belussi
3° Premio: Cesare Amadei “Il desiderio di sparire e di sperare”
Menzioni della Giuria:
● Milena Cicatiello “Confessioni”
● Elisabetta Liberatore “Odio e sale”
● Bruno Bianco “I loro pensieri”
● Elena Sartori “Il molo, Penelope”
● Rodolfo Vettorello “Ad una donna afgana”
● Chris Mao “Il nido d’acciaio”
● Suleima Del Pup “Eterna primavera”
● Massimo Crespi “Quel che resta”
Sezione Giovani “Premio Magistri Intelvesi”, menzioni della Giuria:
● Elia Trentin “Ragni schiacciati”
● Eugenio Tasconi “L’inossidabile forza delle donne”
Sezione scuola Secondaria di primo grado “Magistri Intelvesi”, “Premio Opera collettiva” assegnato alle
classi:
● Classe 2A “Fuoco irrequieto”
● Classe 2C “La libertà dentro un segreto”

L’evento è inserito nel più vasto programma del progetto PNRR “La cultura che accoglie – Borghi comacini rete”, promosso dal Ministero della Cultura.