“Como… che spettacolo!”, tanti appuntamenti da non perdere

Musica, danza e spettacolo: tanti gli eventi di fine luglio per la rassegna artistica ideata dal Comune di Como
Como… che spettacolo!, la rassegna di eventi estivi gratuiti ideata e realizzata dal Comune di Como propone, anche questa settimana, tantissimi appuntamenti a partire da giovedì 26 luglio: alle 21, in Piazza Perretta, è in programma il concerto di Gianpaolo Gambi e i Casino Picante.

Gianpaolo Gambi è uno showman italiano, divenuto popolare grazie alla televisione, che da molti anni intrattiene il pubblico alternando musica, teatro, cinema e tv sfruttando al meglio il suo talento poliedrico e la sua versatilità.
I suoi live sono dei veri e propri show, delle serate evento in cui ripropone il repertorio e le atmosfere dei club e delle piste da ballo “all’italiana” durante le quali, insieme alla band “I Casino Picante” (chitarra, congas, batteria, cajon e voce), alterna i classici della canzone italiana più divertenti a quelli più famosi della tradizione popolare in particolare quella napoletana, non dimenticando quei pezzi della storia musicale che celebrano “l’italianità” nel mondo intero.
La sua grande energia ed il suo sorriso insieme a quelli dei suoi musicisti trascinano il pubblico in pista “costringendolo” a cantare e ballare fino allo sfinimento.
Ingresso libero.

Sempre giovedì 26 luglio, nel parco di Villa Olmo, è di scena la seconda replica del percorso danzante Riflessi di lago, a cura del Teatro Sociale di Como, interpretata dalla Compagnia Artemis Danza su coreografie di Monica Casadeie accompagnata dalle percussioni del duo UNLKD, formato da Riccardo Curcio e Francesco Gisondi. La performance di danza site specific, concepita per offrire al pubblico un’esperienza immersiva e multisensoriale, prevede tre repliche giornaliere, alle ore 18, 19 e 20. Composto di cinque tappe, nel magnifico giardino di Villa Olmo a Como, ognuna caratterizzata da un differente tema emotivo, lo spettacolo accorda la bellezza naturale del luogo e delle sue architetture con coreografie ispirate e musiche suggestive tratte da celebri colonne sonore. I danzatori guideranno il pubblico attraverso il percorso, creando un legame diretto e coinvolgente con gli spettatori. Sia delicata e sognante o esplosiva di energia e vitalità, intima esplorazione delle sfumature dell’amore o celebrazione della bellezza e della vita, in Riflessi di lago è la danza a accompagnarci alla scoperta del giardino di Villa Olmo, dei suoi spazi verdi e della sua atmosfera incantata, di nuove suggestioni e prospettive. Un affresco di musica e corpi creato appositamente per questo scorcio di lago di Como.
Ingresso libero. In caso di maltempo l’evento si terrà al Teatro Sociale, in piazza Verdi.
Sabato 27 luglio, alle 21, in piazza Perretta, è in programma la serata guidata da Il Mastro Dance School,che coinvolgerà il pubblico al ritmo di swing.
Ingresso libero
Domenica 28 luglio, alle 21, all’area feste di Sant’Abbondio, ingresso da via Regina Teodolinda 31, concerto La Dolce Vita con l’Orchestra dei Colli Morenici diretta da Nicola Ferraresi, con il soprano Vanessa Tagliabue Yorke e la voce narrante di Nicola Ferraresi.
Tu musica divina, Ma l’amore no, Voglio vivere così, La vie en rose, A time for us…: le più belle canzoni del periodo de La dolce vita, con arrangiamenti di brani di Rota, D’Anzi, Arlen e tanti altri.
L’Orchestra Sinfonica dei Colli Morenici è nata nel 2006 su iniziativa di alcuni musicisti mantovani che con entusiasmo hanno voluto creare un gruppo di professionisti volto a valorizzare il territorio mantovano dal punto di vista artistico e musicale.
Lo stesso nome scelto per l’ensemble ha profonde radici e legami con il territorio che rappresenta.
La sua struttura flessibile permette di eseguire programmi sinfonici, operistici, di musiche da film e di musica moderna che necessitano di un organico più complesso fino ad arrivare a formazioni più ristrette.
L’Orchestra fin da subito ha mostrato eccellenti doti di versatilità e grande professionalità dei propri componenti, il tutto unito ad un grande spirito di squadra, partecipazione ed entusiasmo nell’affrontare i diversi progetti musicali.
Fin dall’inizio dell’attività, l’Orchestra dei Colli Morenici ha sviluppato numerosi progetti ‘a tema’, dalla musica per film fino a repertori pop eseguiti in chiave sinfonica.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti