due serate di musica e letteratura |
Cultura e spettacoli
/
Lago
/

CortIntelvi 5^ edizione, un viaggio tra storie e emozioni della cinematografia internazionale

23 luglio 2024 | 15:00
Share0
CortIntelvi 5^ edizione, un viaggio tra storie e emozioni della cinematografia internazionale
CortIntelvi 5^ edizione, un viaggio tra storie e emozioni della cinematografia internazionale
CortIntelvi 5^ edizione, un viaggio tra storie e emozioni della cinematografia internazionale

Dal 25 al 30 luglio, il festival del cortometraggio CortIntelvi celebra la diversità culturale e umana attraverso il cinema breve, con proiezioni, musica dal vivo e incontri letterari

La cinematografia internazionale è uno strumento potente per esplorare mondi e culture diverse, permettendoci di immergerci nelle storie, scovare emozioni e situazioni quotidiane di persone comuni da ogni angolo del pianeta. Dietro ogni macchina da presa si celano racconti autentici e vissuti che, attraverso l’arte del cinema, diventano universali. È con questo spirito che continua la 5^ edizione di CortIntelvi, un festival dedicato al cortometraggio che celebra la diversità culturale e umana attraverso il cinema breve. Due gli incontri in programma per la fine di luglio:

Giovedì 25 luglio, ore 20:45 – Società Operaia, Pigra

La nuova tappa di CortIntelvi avrà luogo a Pigra nella sede della Società Operaia e inizierà con un momento musicale insieme a The Blues Spirits, Gigi & Peter, la cui musica risuonerà dalle ore 20.45. Seguirà la proiezione dei filmati selezionati dalla giuria e in concorso per quest’anno: “A voce nuda” di Mattia Lobosco, un estratto dell’opera “Dove nessuno vuole andare” di G. Fedele, e “For the skeptical” di Dawn Westlake. Questa serata sarà un’occasione speciale per esplorare il borgo di Pigra e ammirare lo spettacolare panorama sul lago di Como.

Martedì 30 luglio, ore 20:45 – Villa Bernasconi, Cernobbio

La serata di CortIntelvi avrà un evento speciale: la presentazione del libro “L’altro io” di Miriam Ballerini, seguita da un monologo teatrale recitato dall’attrice Mariangela Castelli. L’appuntamento è fissato per le ore 20.45 a Villa Bernasconi, a Cernobbio.

Miriam Ballerini è una scrittrice di grande talento, vincitrice di numerosi premi e riconoscimenti in Italia e all’estero. Ha pubblicato nove romanzi, una raccolta di poesie e un manuale di scrittura creativa. Tra i suoi premi figurano il Premio Donna Lariana (2010) e il Premio Donna dell’Anno in Svizzera. Miriam è anche redattrice di Insubria Critica e collaboratrice di Oubliette Magazine. Mariangela Castelli, attrice di talento, è stata fondatrice e presidente del gruppo teatrale “Ubriachi di parole” di Appiano Gentile. Lavora come lettrice per l’Associazione “Amici del libro parlato per i ciechi d’Italia” del Lions Club di Verbania e spesso collabora con Nicoletta Betti Grisoni, dando voce ai poeti del passato.

cortintelvi

A seguire, una selezione di cortometraggi e documentari:

  • “Prova d’amore” di Denis Nazzari: La storia di Gigi, un uomo maturo, che decide di vivere la quotidianità della sua compagna affetta da disabilità motoria, mettendosi nei suoi panni per un giorno.
  • “Paesaggio interno” di Federico Allocca: Il viaggio di Paolo nel nord Italia per una visita familiare e per chiudere un conto in sospeso con il passato, complicato da un incontro con uno strano tassista.
  • “Lu-Lu-Lu-Lu” di Predrag Todorovic: Un documentario sulle “canzoni senza parole” dei pastori Valacchi nelle regioni montuose della Serbia orientale.
  • “Api” di Luca Ciriello: Le estati in apecar di un gruppo di adolescenti valdostani tra musica trap, driftate e feste con gli amici.

Quest’anno, in gara, 89 filmati provenienti da 13 paesi, che testimoniano la vocazione internazionale del Festival CortIntelvi, organizzato dall’Associazione Amici del Museo di Casasco Intelvi e da Foto Idea di San Fedele. Si tratta di una rassegna cinematografica e di un appuntamento culturale che unisce storia, natura e scoperta del territorio. Fondato da Andrea Priori e Alfredo Zecchini, il Festival offre un’opportunità per esplorare paesaggi mozzafiato e immergersi nella cultura locale. Sul sito ufficiale www.cortintelvi.it pubblicata la selezione ufficiale 2024 e nei prossimi giorni anche il programma completo della manifestazione.