70 atleti lombardi partono per le Olimpiadi: Como tifa per i canottieri e per Chituru Ali nei 100 metri




La nutrita spedizione azzurra è composta da 70 atleti lombardi. Alì, il ragazzone cresciuto ad Albate, punto di riferimento. Ma aspettative altre anche da Rocek, Mondelli, Frigerio e Della Valle. Il dettaglio
Un secolo dopo l’ultima volta (1924), venerdì a Parigi iniziano le XXXIII Olimpiadi. L’ Italia ha grandi prospettive di medaglie in molte discipline e presenta una squadra composta da 403 atleti provenienti da tutte le Regioni, tranne la Valle d’Aosta che non ha nessun rappresentante. I lombardi sono i più numerosi, 70 atleti di cui 5 sono della provincia di Como e alla prima Olimpiade tranne Aisha Rocek che era già nella squadra di canottaggio a Tokyo.
Le grandi speranze sono riposte sul giovane albatese Chituru Ali, attesissimo nella gara dei 100 metri: il ragazzone, cresciuto nel quartiere cittadino, punta ad un posto nella finale olimpica di Parigi. Anche l 8rosa nel canottaggio con la moltrasina Elisa Mondelli in voga potrebbe riservare sorprese. Un po’ di Como anche tra i portabandiera nella cerimonia di apertura con la ex schermitrice della Comense Arianna Errigo che sfilerà con Tamberi.
Qui i comaschi partiti per Parigi 2024.

CHITURU ALI
Nato il 6 aprile 1999 a Como. Mamma nigeriana e papà ghanese, cresce ad Albate affidato alla famiglia Mottin. Da piccolo si dedica al calcio, fino a quando inizia ad avere troppi infortuni a causa dell’aumento di statura. Prova presto anche l’atletica sia sugli ostacoli sia nei salti. Nel 2019 si mette in evidenza sui 110 hs, sfiorando la finale agli Europei U23. Nel 2020, al rientro dal lockdown, si focalizza sullo sprint e due anni dopo si migliora fino a 10.12 nei 100 metri. L’anno successivo viene frenato dai problemi fisici ma torna di prepotenza nel 2024 e agli Europei di Roma mette la firma sulla medaglia d’argento 2 centesimi dietro il vincitore marc Jacobs. A Turku, poi, nel Contintal Tour Gold fa il 9.96 che gli vale il pass per i Giochi Olimpici. Diplomato all’istituto tecnico in amministrazione, finanza e marketing, ascolta musica di ogni genere, oltre ad essere un appassionato di arti marziali. Sulle spalle ha un tatuaggio con delle radici da cui partono due ali, un richiamo sia alla famiglia sia al suo cognome. A Parigi è pronto al decollo per volare sempre più in alto.
Prima Società: U. S. Albatese
Società attuale: Fiamme Gialle

MATTEO DELLA VALLE
Nato il 15 gennaio 1998 a Como, talentuoso, determinato e mosso da una strabordante passione, conquista nel 2019 la medaglia di bronzo nel “quattro con” ai Mondiali under 23 di Sarasota, in Florida. Il riscatto che attendeva da tre anni: in Olanda nel 2016, infatti, il suo remo era finito sotto l’acqua a inceppare un’ottima scia negando il podio mondiale junior al suo “quattro senza”. Da grande passa all’otto, con cui sfiora due volte una medaglia europea prima in Polonia nel 2020 e poi in Ungheria nel 2024. L’appuntamento con i cinque cerchi, però, non lo manca: nella Final Olympic Qualification Regatta di Lucerna, in Svizzera, la sua imbarcazione agguanta il secondo posto che coincide con il tanto agognato pass per Parigi 2024.
Specialità: Otto (8+)
Prima Società: Cernobbio SC
Società attuale: Fiamme Oro

JACOPO FRIGERIO
Nato l’1 settembre 1998 a Como si forma sportivamente in una società storica come la SC Lario. Prima di affermarsi nella Nazionale maggiore ha alle spalle una florida carriera a livello giovanile. Tra le altre cose, infatti, vanta due bronzi mondiali U23 rispettivamente nel “quattro senz”a (2017) e nel “quattro con” (2018). Vincitore per sette volte del titolo italiano, nel suo passaggio ai senior viene dirottato sull’otto, con cui sfiora in ben due occasioni il podio agli Europei. Quando non è in palestra o su un campo di regata segue tanti altri sport: dalla pallacanestro allo sci passando per la Formula 1 ed il calcio, in cui segue con grande passione la Juventus. Amante dei tatuaggi e dei viaggi, nel maggio del 2024 è uno dei grandi protagonisti azzurri alla Final Olympic Qualification Regatta di Lucerna, dove fa parte dell’ammiraglia più numerosa che garantisce all’Italia il pass per Parigi 2024.
Specialità:Otto (8+)
Prima Società:Società Canottieri Lario
Società attuale:Fiamme Gialle

ELISA MONDELLI
Nata il 30 settembre 1998 a Como, la sua famiglia ha una grande tradizione nel canottaggio sul Lago di Como. Il padre, la madre e gli zii sono ex vogatori mentre suo nonno è stato presidente della Canottieri Cernobbio. Il suo primo sport, tuttavia, è lo sci. Da bambina, infatti, i genitori sono soliti portarla sempre sulle piste di Santa Caterina Valfurva. Poi il richiamo dell’acqua e dei remi assorbe sia lei sia suo fratello Filippo, che a 26 anni perde prematuramente la vita a causa di un osteosarcoma alla gamba destra. Tra un allenamento e l’altro non perde di vista gli studi universitari in Scienze Motorie e dal dicembre del 2023 fa parte del corpo militare delle Fiamme Gialle, un altro dei suoi obiettivi sin dall’inizio della carriera professionistica. Due volte di fila sul gradino più basso del podio europeo insieme all’otto, a Parigi 2024 può beneficiare del sostegno di un tifoso speciale, il cui sogno era anche quello di partecipare almeno una volta ai Giochi Olimpici.
Specialità: Otto (8+)
Prima Società: Canottieri Moltrasio
Società attuale: Fiamme Gialle

AISHA ROCEK
Nata il 29 dicembre 1998 a Erba è figlia di Jana Tyrolova, ex giocatrice della Nazionale di pallavolo della Cecoslovacchia, e di Jaroslav Rocek, ex canottiere. Nel corso degli anni decide di avvicinarsi allo sport del padre, che diventa anche il suo primo allenatore. Ha anche un fratello gemello, Patrick, con cui molto spesso si allena. Ai Giochi Olimpici di Tokyo 2020 si piazza al 12° posto nel “due senza”, un risultato per cui una ragazza ambiziosa come lei, che nella sua carriera può vantare ben tre medaglie continentali, non può ritenersi soddisfatta. Atleta polivalente, in avvio di 2024 viene dirottata stabilmente nell’otto, con cui trionfa a Varese nella tappa di Coppa del Mondo e si mette al collo il bronzo agli Europei di Szeged. Si presenta a Parigi 2024 con il coltello tra i denti.
Specialità: Otto (8+)
Prima Società: Canottieri Lario
Società attulae: Carabinieri

Gli altri atleti della Lombardia
- Yumin Abbadini (ginnastica): Bergamo
- Martina Alzini (ciclismo): Legnano (Milano)
- Angela Andreoli (ginnastica): Brescia
- Alice Bellandi (judo): Brescia
- Elena Bertocchi (tuffi): Milano
- Alice Betto (triathlon): Varese
- Alessandra Bonora (atletica): Brescia
- Nicolò Carucci (canottaggio): Milano
- Caterina Chiara Bossetti (pallavolo): Busto Arsizio (Varese)
- Alice Codato (canottaggio): Bergamo
- Giovanni Codato (canottaggio): Saronno (Varese)
- Beatrice Anna Colli (arrampicata sportiva): Colico (Lecco)
- Davide Comini (canottaggio): Lecco
- Chiara Consonni (ciclismo): Ponte San Pietro (Bergamo)
- Simone Consonni (ciclismo): Ponte San Pietro (Bergamo)
- Anna Danesi (pallavolo): Brescia
- Linda De Filippis (canottaggio): Varese
- Giovanni De Gennaro (canoa): Brescia
- Alice Carlotta Degradi (pallavolo): Pavia
- Eseosa Fostine Desalu (atletica): Casalmaggiore (Cremona)
- Arianna Errigo (scherma): Monza (Monza e Brianza)
- Bruno Festo (vela): Brescia
- Martina Fidanza (ciclismo): Ponte San Pietro (Bergamo)
- Sara Fiorin (ciclismo): Seveso (Monza e Brianza)
- Giacomo Gentili (canottaggio): Cremona
- Sveva Gerevini (atletica): Cremona
- Tommaso Gianazza (pallanuoto): Legnano (Milano)
- Eleonora Anna Giorgi (atletica): Milano
- Matteo Lamberti (nuoto): Brescia
- Michele Lamberti (nuoto): Brescia
- Lucrezia Magistris (pesi): Pavia
- Nicolò Martinenghi (nuoto): Varese
- Sofia Mastroianni (nuoto artistico): Desio (Monza e Brianza)
- Riccardo Mazzetti (tiro a segno): Busto Arsizio (Varese)
- Chiara Melon (atletica): Vigevano (Pavia)
- Alessandro Michieletto (pallavolo): Desenzano del Garda (Brescia)
- Mauro Nespoli (tiro con l’arco): Voghera (Pavia)
- Riccardo Orsoni (atletica): Asola (Mantova)
- Andrea Panizza (canottaggio): Lecco
- Laura Paris (ginnastica): Rho (Milano)
- Alessia Pavese (atletica): Alzano Lombardo (Bergamo)
- Giorgia Pelacchi (canottaggio): Abbadia Lariana (Lecco)
- Susanna Pedotti (nuoto artistico): Milano
- Silvia Persico (ciclismo): Alzano Lombardo (Bergamo)
- Leonardo Pietra Caprina (canottaggio): Milano
- Davide Re (atletica): Milano
- Roberto Rigali (atletica): Esine (Brescia)
- Yuri Romanò (pallavolo): Monza (Monza e Brianza)
- Riccardo Sbertoli (pallavolo): Milano
- Martti Sciortino (ciclismo): Milano
- Edoardo Scotti (atletica): Lodi
- Bianca Seregni (triathlon): Milano
- Luca Sito (atletica): Segrate (Milano)
- Danilo Dennis Sollazzo (tiro a segno): Casorate Sempione (Varese)
- Chiara Teocchi (ciclismo): Bergamo
- Filippo Tortu (atletica): Milano
- Giovanni Toti (badminton): Chiari (Brescia)
- Valentina Trapletti (atletica): Magenta (Milano)
- Virginia Troiani (atletica): Milano
- Miriam Vece (ciclismo): Crema (Cremona)
- Davide Verità (canottaggio): Angera (Varese)
- Giorgia Villa (ginnastica): Ponte San Pietro (Bergamo)
- Federico Vismara (scherma): Milano
- Marta Zenoni (atletica): Bergamo
- Matteo Zurloni (arrampicata sportiva): Segrate (Milano)