Festival Bellagio e Lago di Como, in viaggio con Puccini, Strauss e la musica boema

Il Bellagio Festival in scena venerdì 26 a Menaggio, sabato 27 a Oliveto Lario e domenica 28 luglio a Zelbio
Nuovi appuntamenti sotto le stelle della grande musica per orchestra con il Festival di Bellagio e del Lago di Como: venerdì 26 luglio, ore 18, il viaggio musicale del Festival toccherà il suggestivo borgo di Menaggio, per un evento nella storica cornice dell’antica Chiesa di Santo Stefano. Intitolato Puccini sacro, lo spettacolo è il primo dei concerti omaggio del Festival a Giacomo Puccini nell’anno in cui ricorre il centenario della scomparsa del grande compositore lucchese. Non solo musica del compositore di Tosca e La bohéme, anche opere di Jacopo Puccini (o Giacomo Puccini senior) e Giuseppe Verdi.
Solisti il soprano Barbara Pariani, il tenore Luciano Grassi, il baritono Giordano Rossini con la collaborazione dell’organista Enrico Barbagli insieme all’Orchestra di Bellagio e del Lago di Como diretta da Alessandro Calcagnile.
Programma
Giacomo Puccini: Requiem, SC 76
Jacopo Puccini: Preludi e fughe in sol maggiore
Giacomo Puccini: Salve Regina, SC39
Giuseppe Verdi: Quartetto in Mi minore
Giacomo Puccini: Vexilla regis prodeunt SC7
Selezione dalla “Messa di Gloria”, SC 6
Ingresso libero

Sabato 27 luglio, alle 20.45, nel piccolo borgo di Oliveto Lario, il Festival di Bellagio e del Lago di Como presenterà, nella Chiesa dei SS. Nazario e Celso, un concerto con musiche di Johann Strauss figlio. Il concerto è dedicato al compositore austriaco nel 150esimo anniversario della prima di Die Fledermaus (Il Pipistrello), la sua più celebre operetta e tra le più applaudite al mondo insieme a La vedova allegra di Franz Lehár.
Solista con l’Orchestra di Bellagio e del Lago di Como diretta da Alessandro Calcagnile è il soprano Alessandra Torrani.
Programma
Pipistrello 150
Musiche di Johann Strauss figlio
Overture “Die Fledermaus”
“Mein Herr Marquis”
Viennese Blood
“Bruederlein und Schwesterlein”
Emperor Waltz
“Ich lade gern mir Gaste ein”
Pizzicato Polka
“Im Feuerstrom der Reben”
On the Beautiful Blue Danube

L’ultimo appuntamento della settimana per il Festival di Bellagio e del Lago di Como è il concerto di domenica 28 luglio, alle 17, nella Chiesa di San Paolo Converso di Zelbio, in collaborazione con la rassegna Zelbio Cult. Intitolato Canti di Boemia, l’appuntamento rende omaggio alla musica ceca, con pagine vocali di Antonin Dvorak e musiche strumentali di Josef Suk, nel centocinquantesimo della nascita, alternando pagine dei due autori.
Solista con l’orchestra diretta da Alessandro Calcagnile è il soprano Maria Chiara Forte.
Programma
Canti di Boemia
Josef Suk: Serenata per archi, Op. 6 (Andante con moto – Allegro ma non troppo e grazioso – Adagio – Allegro giocoso, ma non troppo presto)
Antonín Dvořák: Song to the Moon (Rusalka)
Josef Suk: Meditation on the Old Czech Chorale St. Wenceslas, Op.35a
Antonín Dvořák: Gypsy Songs Op.55 (n. 1, 4, 5, 6)
Il Festival di Bellagio e del Lago di Como è patrocinato da Regione Lombardia. È realizzato con il contributo del Ministero della Cultura, con il sostegno della Banca di Credito Cooperativo di Lezzeno, Valassi Costruzioni Srl, San Marco Spa, Enervit, Diavolina, Unipol Agenzia di Erba, in collaborazione con il Comune di Bellagio e con i Comuni di Como, Dervio, Lecco,Lezzeno, Lomazzo, Magreglio, Mandello del Lario, Menaggio, Oliveto Lario, Rezzago, Zelbio.
Ingresso libero