La saga Campari a Zelbio Cult, un brindisi perfetto tra letteratura e musica

Doppio appuntamento nel fine settimana a Zelbio: sabato Silvia Cinelli con il suo ultimo romanzo L’Elisir dei sogni. La saga Campari e l’invenzione del “Bitter perfetto” e domenica concerto con l’Orchestra di Bellagio e del Lago di Como diretta dal Maestro Calcagnile
C’è un doppio appuntamento in quota, questo fine settimana, per la rassegna Zelbio Cult, si rinnova la collaborazione con il Festival di Bellagio e del Lago di Como così l’appuntamento del sabato sera con esponenti delll’arte e della cultura avrà un’appendice musicale nella chiesa di San Paolo Converso. Un brindisi perfetto.
Proprio di brindisi parlerà la scrittrice e sceneggiatrice Silvia Cinelli con il suo ultimo romanzo L’Elisir dei sogni. La saga Campari e l’invenzione del “Bitter perfetto”(Rizzoli), durante l’incontro con Armando Besio, curatore di Zelbio Cult.
Protagonista della serata di sabato 27 luglio è la Famiglia Campari che ha segnato un pezzo della storia di Milano. L’ avvincente storia di una delle famiglie più iconiche della Milano di fine Ottocento, tra progresso e innovazione è raccontata nel libro che parte da Gaspare Campari, giovane liquorista che nel 1862 dal Piemonte arriva a Milano pieno di speranze e ambizioni con il sogno di realizzare il Bitter perfetto e apre il suo laboratorio sotto il Coperto dei Figini. Determinato a creare qualcosa di unico, mescola fiori, spezie e bucce d’agrumi, dando vita al Bitter Campari, una bevanda inconfondibilmente rossa e dal sapore dolceamaro che conquisterà l’intera città, diventando un’icona del rito pre-dinner in Italia.

Il successo di Gaspare culmina con l’apertura del Caffè Campari nella nuova Galleria Vittorio Emanuele II, un luogo che diventa subito il ritrovo di politici, artisti e intellettuali. Ma il destino ha in serbo delle sfide e, alla morte improvvisa di Gaspare, la moglie Letizia, donna forte e determinata, prende le redini dell’azienda, navigando tra le ambizioni contrastanti dei figli Davide e Guido, due personalità diverse che rappresentano le due anime dell’impresa: l’innovazione e la tradizione. L’Elisir dei Sogni non è solo una saga familiare, ma un racconto vibrante che esplora i sacrifici, le passioni e le lotte di una famiglia che ha scritto la storia di Milano, riportata con maestria da Silvia Cinelli, attraverso un affascinante affresco della società meneghina di fine Ottocento, in un periodo di grandi cambiamenti culturali, politici e sociali.
Domenica 28 luglio, torna infine il consueto appuntamento con la musica classica in collaborazione con il Festival di Bellagio e del Lago di Como con il concerto Canti di Boemiadiretto dal Maestro Alessandro Calcagnile, con musiche di Antonín Dvořák e Josef Suk.

Tutti gli incontri di Zelbio Cult sono a ingresso libero e si svolgeranno alle ore 21:00 nel Teatro di Zelbio in Piazza Rimembranza, 1.
Il concerto di domenica 28 luglio si svolgerà nella Chiesa di San Paolo Converso di Zelbio, alle ore 17:00, con ingresso gratuito.
GLI APPUNTAMENTI IN PROGRAMMA PER ZELBIO CULT 2024:
sabato 3 agosto, ore 21:00 / Viola Marietti: “ALDST”, ovvero “Al Limite Dello Sputtanamento Totale”. Le confessioni tragicomiche di una giovane d’oggi
sabato 10 agosto, ore 21:00 / Aurelio Ponzoni: “La versione di Cochi”. Memorie di una vita fra teatro, cabaret, cinema e televisione.
sabato 17 agosto, ore 21:00 / Marco Carminati: L’insostenibile leggerezza del marmo. Bernini, genio barocco.
Zelbio Cult è curato da Armando Besio e realizzato dal Comitato cultura di Zelbio, con il sostegno della Pro Loco e della Biblioteca comunale e in collaborazione con La libreria di via Volta (Erba). Il Festival è sostenuto per l’edizione 2024 da: Caffè Cellini, Frio Cosmet, Sterilgarda, Spuma di Sciampagna, Sauber, Felice Schiavetti & Figli srl.
Il programma completo degli appuntamenti è disponibile online sul sito ufficiale: https://www.zelbiocult.it/