interamente dedicata a Wolfgang Amadeus Mozart |
Como
/
Cultura e spettacoli
/
Home
/

Tra Como e il Venezuela il concerto “Welcome Maestro” a San Fedele

25 luglio 2024 | 18:29
Share0
Tra Como e il Venezuela il concerto “Welcome Maestro” a San Fedele

Protagonista è la MACH Orchestra diretta dal Maestro Diego Matheuz, violino solista Giuliano Carmignola

Contiguità vuol dire, non solo vicinanza, ma anche affinità logica tra soggetti diversi; contiguità è una parola perfetta per due, importanti, festival musicali del territorio lariano: domenica 28 luglio alle ore 21, nella basilica di san Fedele a Como, il primo concerto della stagione estiva del festival “Welcome maestro” coincide con l’ultimo del programma della ventesima edizione del “Festival Musica sull’Acqua” nato a Colico per iniziativa di Francesco Senese.

Nell’ambito del progetto di promozione musicale EXPOMUS./AM#Re-Play, ideato da Gisella Belgeri, il concerto rientra nel filone dei concerti sinfonico-corali, nelle chiese storiche di Como, prodotti da partner di EXPOMUS.

Gisella Belgeri presenta il concerto a Ciaocomo radio 

Protagonista è la MACH Orchestra , nata  nel 2018  dalla collaborazione tra il direttore artistico Francesco Senese e il direttore musicale Diego Matheuz come progetto all’interno del Festival Musica sull’acqua. L’organico dell’orchestra è formata da tutor e musicisti di caratura internazionale che si uniscono a giovani di talento selezionati in tutto il mondo. L’intenzione era quella di creare un’orchestra che unisse l’esperienza del sistema Abreu in Venezuela con la tradizione musicale  europea,ispirandosi al pensiero di Claudio Abbado.

Abreu (1939-2018),politico, musicista e pedagogo venezuelano, aveva fondato “El sistema”, modello didattico musicale rivolto ai giovani per sottrarli alla povertà e al degrado. Negli anni i risultati sono stati strabilianti: non solo artistici con la nascita di numerose orchestre, cori e musicisti di valore ma anche  di riscatto morale, sociale e intellettuale.

welcome maestro

Il direttore Diego Matheuz, oggi di fama mondiale , ha iniziato gli studi di direzione sotto la supervisione dello stesso Abreu e, dal 2006, è stato in più occasioni al fianco di Claudio Abbado sia in Italia che in Venezuela. Il suo debutto è avvenuto  in Venezuela nel marzo 2008 con l’orchestra giovanile Simon Bolivar e nel settembre dello stesso anno in Italia con l’orchestra Mozart di Claudio Abbado. Da allora ha diretto le principali orchestre in Italia e in tutto il mondo.

welcome maestro

Violino solista del concerto di San Fedele è Giuliano Carmignola già noto ai comaschi per aver partecipato a numerose edizioni del Festival Autunno Musicale. Ha iniziato la carriera come solista  sotto la guida di direttori quali Abbado, Inbal, Maag e Sinopoli, esibendosi nelle più prestigiose sale da concerto d’Europa e del mondo e collaborando con musicisti del calibro di Benedetti Michelangeli. All’attività concertistica ha affiancato le docenze presso l’Accademia musicale Chigiana di Siena e l’Hochschule di Lucerna. Suona un violino Pietro Guarnieri (1733).

La serata è interamente dedicata a Wolfgang Amadeus Mozart, di cui verranno eseguiti: Concerto per violino e orchestra in si bemolle maggiore k 207 ; Concerto per violino e orchestra in re maggiore k  211; Sinfonia n. 29 in la maggiore k 201.

L’ingresso a questo concerto, che si preannuncia come uno degli eventi più prestigiosi dell’estate per gli amanti della musica classica, è gratuito.