Alla Fondazione Rockefeller di Bellagio i vincitori del Concorso Cosima Wagner 2023

Nuovo atteso appuntamento per il Concorso Cosima Wagner. Sabato 27 luglio, negli splendidi spazi della Fondazione Rockefeller di Bellagio un concerto formidabile
Sabato 27 luglio la Fondazione Rockefeller di Bellagio tornerà ad aprire eccezionalmente al pubblico gli spazi dell’Auditorium Cappuccini per il nuovo appuntamento legato al Concorso Internazionale Concertistico Cosima Wagner, competizione dedicata a solisti e formazioni da camera ideato proprio in omaggio alla figlia di Franz Liszt, nata a Como nel 1837.
In scena sarà il virtuoso Duo formato da Sebastian Nowak, violino, e Victoria Sarasvathi, pianoforte, vincitori dell’edizione 2023 per la Sezione Musica da Camera del Concorso. Per l’occasione il Duo si cimenterà in un concerto che vede sul leggio preziosi capitoli del repertorio classico, in un percorso d’ascolto che abbraccia Beethoven, Liszt (naturalmente) e Szymanowski. Il concerto si apre con la Sonata per violino e pianoforte in La maggiore Op. 30 n.1 di Ludwig van Beethoven. In tre movimenti, è un’opera dalla raffinata architettura compositiva, scritta nel 1802 nei pressi di Vienna. Dal genio di Bonn si passa alla celeberrima Liebestraum (Sogno d’amore) N. 3 per pianoforte di Ferenc Liszt, (arrangiamento di Joseph Achron), scritta nel 1850. Dedicata al tema dell’amore e a tutte le sue diverse sfaccettature, è tra i pezzi più eseguiti tra la seconda metà dell’Ottocento e i primi decenni del Novecento. Sempre di Liszt sarà eseguita la più popolare delle Consolazioni, la Consolation N. 3, (arrangiamento di Nathan Milstein), opera che presenta uno stile assimilabile ai Notturni di Chopin. Conclude l’intenso impaginato della serata un brano di rara esecuzione, la Sonata per violino e pianoforte op. 9, in tre movimenti, del compositore e pianista polacco Karol Maciej Szymanowski. Annoverato tra i maggiori compositori polacchi, Szymanowski visse tra la fine dell’Ottocento e i primi decenni del Novecento e dal 1926 fu Direttore del Conservatorio di Varsavia. Autore dal linguaggio personalissimo, compose opere orchestrali, teatrali, brani per pianoforte, canzoni (alcune su testi di James Joyce) ed uno Stabat Mater per soli, coro e orchestra.

Il Duo Sarasvathi-Nowak è una formazione che si è aggiudicata nel proprio percorso di crescita concertistica diversi prestigiosi riconoscimenti. Infatti, oltre che al Concorso Internazionale Cosima Wagner, il Duo è risultato vincitore anche del Concorso Europeo di Musica da Camera a Karlsruhe e dell’Harald Genzmer Interpretationswettbewerb a Monaco di Baviera. Fondato nel 2019 dalla pianista indonesiana Victoria Sarasvathi e dal violinista polacco Sebastian Nowak, il Duo ha vinto inoltre premi in concorsi di musica da camera a Vilnius (Lituania), Baza (Spagna) e Jyväskylä (Finlandia). A Jyväskylä il Duo ha avuto l’opportunità di eseguire il Doppio Concerto di Mozart con la Jyväskylä Sinfonia. Il Duo si è esibito in Europa e Asia e in festival come Beethoven 2020 The Grand Festival Jakarta, Eurasia Festival Hannover, Festival Junger Meister Langenargen. Attualmente il Duo è guidato dalla Prof.ssa Angelika Merkle presso l’Università di Musica e Arti dello Spettacolo di Francoforte. Inoltre Victoria e Sebastian stanno terminando il loro Konzertexamen presso l’Università di Musica, Teatro e Media di Hannover con il Prof. Arie Vardi e il Prof. Krzysztof Wegrzyn. Il Duo ha, inoltre, ricevuto borse di studio da Yehudi Menuhin Live Music Now Hannover, Ernst von Siemens Musikstiftung, Region Hannover, Stiftung Niedersachsen, Deutschlandstipendium, Yamaha Music of Europe Foundation, Rotary Club Germany. Il Duo Sarasvathi – Nowak ha, infine, lavorato a stretto contatto con insegnanti come Trio Storioni, Martin Funda, Boris Kusnezow, Markus Becker, Johannes Nies, Tim Vogler, Jan Ickert, Eberhardt Feltz, Zvi Meniker, MinJung Kang.
“Concorso Cosima Wagner”
Ludwig van Beethoven:
Sonata per violino e pianoforte
in La maggiore, Op. 30 N. 1
(Allegro – Adagio – Allegretto con Variazioni)
Ferenc Liszt:
Liebestraum N. 3
Consolation N. 3
Karol M. Szymanowski:
Sonata per violino e pianoforte op. 9
(Allegro moderato. Patetico – Andantino – Allegro molto quasi presto)
Duo Sarasvathi-Nowak
Sebastian Nowak, violino
Victoria Sarasvathi, pianoforte
Vincitori dell’edizione 2023
Sezione Musica da Camera
Ingresso libero
Il Festival di Bellagio e del Lago di Como è patrocinato da Regione Lombardia. È realizzato con il contributo del Ministero della Cultura, con il sostegno della Banca di Credito Cooperativo di Lezzeno, Valassi Costruzioni Srl, San Marco Spa, Enervit, Diavolina, Unipol Agenzia di Erba, in collaborazione con il Comune di Bellagio e con i Comuni di Como, Dervio, Lecco,Lezzeno, Lomazzo, Magreglio, Mandello del Lario, Menaggio, Oliveto Lario, Rezzago, Zelbio.
Modalità di ingresso ai concerti sul sito www.bellagiofestival.com