Chiara Milani: la passione per i libri e il dottorato

La dottoressa Milani, responsabile della Biblioteca di Como, ha discusso ieri la sua tesi per il dottorato all’Università Tor Vergata, a Roma dal titolo “Pagine immaginate. Motivi, rappresentazione, stile,funzione sociale e narrativa dell’iconografia nei libri figurati ( sec. XVI-XVII) del fondo antico della Biblioteca comunale di Como”.
Chiara Milani, responsabile della Biblioteca di Como, ha discusso ieri la sua tesi per il dottorato all’Università Tor Vergata, a Roma dal titolo “Pagine immaginate. Motivi, rappresentazione, stile,funzione sociale e narrativa dell’iconografia nei libri figurati ( sec. XVI-XVII) del fondo antico della Biblioteca comunale di Como”.
La ricerca ha messo in luce un nucleo significativo di libri antichi figurati, analizzati nel contesto della formazione della Biblioteca Comunale di Como dalla sua fondazione nel XVII secolo. Un impatto rilevante per sottolineare come le collezioni della biblioteca si siano evolute nel corso dei secoli, fornendo una comprensione più profonda dei processi storici di acquisizione e conservazione.
Il lavoro di catalogazione e organizzazione dei libri e dei documenti d’archivio è stato esaminato dettagliatamente, evidenziando le metodologie utilizzate per preservare e rendere accessibile questo prezioso patrimonio. La tesi ha esplorato l’importanza culturale dei libri antichi nel contesto moderno, sottolineando la necessità di preservare e valorizzare queste opere per il loro valore storico e artistico.
“La gestione di una biblioteca che conserva fondi antichi e rari richiede una profonda conoscenza di questo patrimonio. – commenta Chiara Milani – Il ruolo del direttore è cruciale per valorizzare e promuovere momenti di incontro con opere di grande importanza storica e bellezza estetica, rivolgendosi non solo ai cittadini di Como, ma anche a un pubblico più ampio”.
La dottoressa Milani ha sempre nutrito una profonda passione per i libri antichi, come dimostra la sua tesi in filosofia su un incunabolo di medicina. Dopo la laurea, ha ottenuto una specializzazione in Management delle Biblioteche presso l’Università Cattolica di Milano. Successivamente, ha insegnato biblioteconomia all’Università dell’Insubria di Como. Nel corso della sua carriera, ha pubblicato numerosi articoli scientifici e il libro “Vi Racconto i Vostri Libri”, nel quale i libri e i documenti della Biblioteca di Como raccontano il loro affascinante viaggio attraverso i secoli. Attualmente, dirige la Biblioteca di Como, dove continua a promuovere la valorizzazione e la conoscenza del patrimonio librario antico.