LakeComo Music Festival: “Suggestioni” pianistiche per il primo concerto a Villa Bernasconi

Per la prima volta ospite al LakeComo Festival la pianista Anna Lisa Bellini in un recital con brani di Beethoven, Brahms e Chopin
Nel mese di agosto il LakeComo Music Festival raddoppia i concerti intorno al lago. Per tre venerdì, 2, 9 e 23 agosto, il primo concerto è un matinèe a Cernobbio, il secondo un aperitivo a Tremezzina; programma allettante per vivere due momenti di ottima musica e visitare due tra le ville/museo più belle del Lario: Villa Bernasconi e Villa Carlotta.
Venerdì 2 agosto ore 11 primo concerto a Villa Bernasconi della stagione 2024, ospite Anna Lisa Bellini, per la prima volta al LakeComo Music Festival. La pianista romana dalla brillante attività concertistica, proporrà a Cernobbio un recital intitolato “Suggestioni” e saranno piacevoli suggestioni con le rapsodie di Brahms, la Sonata “Waldstein” di Beethoven per finire con Chopin.
I biglietti per i concerti a Villa Bernasconi includono anche la visita al museo e l’aperitivo all’adiacente bar Anagramma situato nel parco della villa.
Anna Lisa Bellini si è esibita come solista in Germania, Cile, Giappone, Francia, Belgio, Svizzera e nei maggiori centri musicali italiani. Ha scoperto all’età di sette anni la sua vocazione per il pianoforte e, sotto la guida di Giuliana Bordoni Brengola, si è diplomata al Conservatorio di Santa Cecilia con il massimo dei voti e la lode, ottenendo il premio speciale “E. Iacovelli-Marchi” per il miglior diploma. Si è esibita a Palazzo Chigi di Siena in presenza dell’Imperatore del Giappone Akihito e dell’Imperatrice Michico in occasione della loro unica visita in Italia. È stata ospite di importanti trasmissioni culturali andate in onda su Rai2, Radio2, Radio3 e Radio Vaticana. Ha inciso vari CD con musiche di Beethoven, Schubert, Chopin, Schumann, Liszt, Dvořák e Busoni.
Per la sua carriera artistica il Canova Club di Roma le ha assegnato il prestigioso premio “Targa Speciale R. O. S. A Risultati Ottenuti Senza Aiuti”. Vittorio Sgarbi le ha conferito il Premio Efebo Città di Sutri 2019 in virtù de “il talento è l’audacia, lo spirito libero, le idee ampie”.
SUGGESTIONI
ANNA LISA BELLINI (PIANOFORTE)
Data/Day: 02/08/2024
Ora/Time: 11:00 – 12:30
Location: Villa Bernasconi
Il biglietto include:
visita al museo Villa Bernasconi
concerto
aperitivo a scelta (alcolico/analcolico e stuzzichini) presso Anagramma
PROGRAMMA
Ludwig van BEETHOVEN (1770 – 1827)
Sonata in do maggiore op.53 “Waldstein”
Allegro con brio
Introduzione: Adagio molto
Rondò: Allegretto grazioso
Johannes BRAHMS (1833-1897)
Due Rapsodie op.79
Rapsodia I: Agitato
Rapsodia II: Molto passionato, ma non troppo allegro
Fryderyk CHOPIN (1810-1849)
Grande Polacca brillante preceduta da un Andante Spianato op.22
In collaborazione con
Museo Villa Bernasconi e Comune di Cernobbio.
Apertura ingressi e biglietteria a Villa Bernasconi ore 10:00.
PROSSIMI CONCERTI
02/08 – 18:30 FANTASIE E DANZE – Trio Dumka – Villa Carlotta, Tremezzina
09/08 – 11:00 – 12:30 DONNE ALL’OPERA – Silvia Di Falco, Floraleda Sacchi – Villa Bernasconi, Cernobbio
09/08 – 18:30 L’ÂGE D’OR – Anne Dezombre, Hugues Leclère – Villa Carlotta, Tremezzina
16/08 – 11:00 – 12:30 GUITARRA FLAMENCA – Carlos Piñana – Villa Bernasconi, Cernobbio
23/08 – 11:00 – 12:30 ROMANTIC SONGS – Joaquin Palomares, Oscar Olivier – Villa Bernasconi, Cernobbio
23/08 – 18:30 TRITTICO – Michel Bourdoncle – Villa Carlotta, Tremezzina
30/08 – 11:00 – 12:30 BRAZIL – Antonio Fruscella – Villa Bernasconi, Cernobbio
30/08 – 18:30 IL TRILLO DEL DIAVOLO Alban Beikircher, Matteo Andreini – Villa Carlotta, Tremezzina
06/09 – 18:30 TURKISH DELIGHTS – Hakan Sensoy – Villa Carlotta, Tremezzina
08/09 – 17:00 DANZE E INVENZIONI – Ivana Zecca, Jorge A. Bosso – Villa Minoli – Marelli, Orsenigo
Amadeus Arte organizzatore del LakeComo International Music Festival, pone attenzione alla sostenibilità con azioni concrete:
Meno Carta più Dialogo”Da vari anni cerchiamo di ridurre drasticamente il consumo di carta. Non possiamo esimerci dallo stampare del materiale promozionale da distribuire o per affissioni, ma sentiamo la necessità di ridurre il più possibile l’utilizzo di questo supporto. Quest’anno dunque non stamperemo più i programmi di sala che saranno disponibili online. Un un link e QR code scansibile da qualunque smartphone (iOS, Android, Windows) alla cassa o al banco informativo permetterà al pubblico di avere il programma e la biografia dell’artista. In ogni concerto gli artisti annunceranno i brani direttamente al pubblico anche spiegando, se lo desiderano, il perché della loro scelta. In ogni concerto ci sarà spazio per domande e interazione. Gli spazi utilizzati non hanno la divisone scena-pubblico ciò permette di realizzare questa condivisione al meglio. Desideriamo con grande enfasi risparmiare energia e carta (salvando alberi ed acqua), aumentare la socializzazione, l’interscambio e l’umanità dei concerti stessi.