Maria Porro e Viviana Varese, un po’ di Como tra le 100 donne di Forbes Italia

31 luglio 2024 | 11:48
Share0
Maria Porro e Viviana Varese, un po’ di Como tra le 100 donne di Forbes Italia

La rivista del mondo business ha scelto le 100 donne che hanno contribuito alla crescita, non solo economica, del nostro Paese, tra loro Maria Porro, presidente del Salone del Mobile, e la chef Viviana Varese

Ci sono fondatrici di aziende e imprenditrici che continuano lunghe tradizioni familiari. Ma anche manager, artiste, scienziate, sportive, giornaliste…e anche un po’ di Como tra le  100 donne che hanno contribuito alla crescita, non solo economica, del nostro Paese scelte, per il settimo anno, da Forbes Italia.

Maria Porro, presidente del Salone del Mobile, a Como è nata nel 1983 e fin da bambina ha iniziato ad apprezzare il profumo del legno nell’azienda di famiglia, la Porro Spa di Montesolaro, marchio storico del design italiano fondato dal bisnonno Giulio. Laureata cum laude in Scenografia all’Accademia delle Belle Arti di Brera, ha lavorato nel mondo del teatro, dell’arte e dei grandi eventi come progettista, coordinatrice e curatrice. Dal 2014 è entrata stabilmente in Porro Spa dove oggi occupa il ruolo di direttore marketing e comunicazione. Tra i traguardi che porta con sé ci sono: l’ampliamento del polo produttivo dell’azienda, il primo punto vendita monomarca in via Durini 15 a Milano, a pochi passi dal Duomo, e la successiva apertura a designer esterni.
Dal 2019 è parte del Consiglio Generale di FederlegnoArredo e nel 2020 è stata eletta all’unanimità  presidente di Assarredo e, nel 2021, presidenete del Salone del Mobile, la manifestazione più importante del mondo del design. Maria Porro ha il compito di guidare il Salone verso le sfide future che si declinano in sostenibilità, digitalizzazione, ricerca, innovazione, creatività e inclusione mantenendo altissima la qualità. In questi primi anni di presidenza, superata la pandemia, il Salone del Mobile ha adottato un format nuovo pensato con tutti i soggetti del settore e i risultati premiano il cambiamento intrapreso dal 2023 con una manifestazione che unisce il commerciale al culturale con mostre, talk e installazioni artistiche quali parti integranti del Salone.

100 donne forbes

La chef Viviana Varese è nata a Salerno nel 1974 e, fin da giovane, ha girato in lungo e in largo formandosi nelle cucine più prestigiose in Italia e in Spagna. Il Lago di Como è la sua ultima destinazione, è arrivata a Moltrasio nel marzo di quest’anno accettando l’offerta di Valentina De Santis di prende la guida dei fornelli di Passalacqua, la meravigliosa struttura attualmente al primo posto nella classifica The World’s50 Best Hotels. Viviana Varese è una delle chef italiane più conosciute. Ha avuto tanti ristoranti che negli anni hanno cambiato spazio, città, faccia e nome ma lei non si è mai persa. Gli ultimi 17 anni li ha passati a Milano, prima con Alice ristorante in via Adige, poi con VIVA, al secondo piano di Eataly Smeraldo, ma nel frattempo ha aperto anche due insegne in Sicilia, due pasticcerie-gelaterie solidali e una trattoria di mare a Milano.
La cucina entra fin da subito a far parte della vita di Viviana, infatti, da piccola aiutava nella trattoria di pesce di famiglia, il suo compito allora era quello di girare la pizza. Dopo la scuola lascia la Campania e inizia a collezionare esperienze in giro per il mondo: appena ventunenne è stagista al Mediterraneo di Piacenza, poi si sposta in Franciacorta all’Albereta del grande Gualtiero Marchesi. Seguito da nientemeno di El Celler De Can Roca a Girona, il Relae di Christian Puglisi, l’Aponiente di Angel Leon, l’Enigma di Albert Adrià a Barcellona. Tutte tappe importantissime per poi aprire la sua prima insegna nel 1999: era il Girasole a Orio Litta, in provincia di Lodi. Nel 2004 sbarca a Milano con Alice Ristorante che aprirà nel 2007. Tre anni più tardi Gambero Rosso la nomina giovane emergente dell’anno e Identità Golose miglior chef donna dell’anno, mentre il 2011 è l’anno della stella Michelin. Insieme a VIVA Viviana Varese porta avanti altri progetti che la vedono in prima linea non solo come chef ma anche come imprenditrice, due di questi in Sicilia. Il W Villadorata Country Restaurant aperto nel 2021 dentro un boutique hotel nella Val di Noto, e VIVA il bistrot in centro a Noto. Attratta dal lato dolce della cucina, la Varese apre la sua prima gelateria-pasticceria Io sono Viva dolci e gelati, un progetto inclusivo tutto al femminile che offre lavoro a donne vittime di violenza all’interno del Mercato comunale Isola di Milano, in collaborazione con CADMI (Cassa di Accoglienza di donne maltrattate). Senza dimenticare Polpo, ristorante di mare a Milano e il nuovissimo Faak – Cibo e vino a ribellione naturale, locale milanese unconventional dove dominano il pane e la brace.

100 donne forbes