“Shivers and Waves”, anteprima di Carter e Tettamanti a Pianello del Lario
Domenica 4 agosto, alle 18, Anita Carter e Bruno Tettamanti presenteranno in anteprima i loro nuovi brani al Museo della Barca Lariana
Domenica 4 agosto, il Museo della Barca Lariana a Pianello del Lario ospiterà il concerto Shivers and Waves (Brividi e Onde), durante il quale Anita Carter, cantautrice del Lago di Como, presenterà, in una prima esclusiva, i suoi brani inediti in versione acustica, che saranno poi raccolti nel suo primo album, insieme al chitarrista e compositore Bruno Tettamanti.
«Questo progetto rappresenta per noi un grande traguardo – ha scritto Tettamanti sui suoi social qualche giorno fa – frutto di mesi di duro lavoro e dedizione. Autoprodurre la propria musica non è affatto semplice. Dietro ogni traccia c’è un lungo processo che va dalla scrittura e composizione, alla registrazione e produzione. Senza contare la promozione, che richiede ulteriori sforzi per far conoscere il proprio lavoro al pubblico. Lavorare in modo indipendente significa affrontare diverse sfide, dall’ottenere le risorse necessarie, alla gestione di tutti gli aspetti tecnici e logistici. Tuttavia, nonostante le difficoltà, vedere il proprio progetto prendere forma e condividere la propria musica con gli altri è una soddisfazione impagabile».

Biografia Anita Carter
Ha studiato canto presso l’Accademia di Musica Moderna di Mesenzana (VA) sotto la direzione del maestro Mauro Guarneri. La sua vocalità le permette di spaziare tra i generi, ma il suo terreno prediletto rimane il country-folk, ispirandosi a nomi quali Norah Jones e Joni Mitchell. Nel 2016 si unisce come voce nella disco band anni ’70 e ’80 Punto Gee in Ticino e partecipa a numerose manifestazioni ed appuntamenti musicali elvetici, tra cui Locarno On Ice, per tre anni consecutivi. Questo le permette di cimentarsi e fare esperienze nel funky, soul e rock. È anche insegnante di canto moderno.
Biografia Bruno Tettamanti
Nasce come chitarrista autodidatta, nel 1991 fonda la rock band Tirlindana con cui incide 5 CD di canzoni di cui è coautore ed in pochi anni tiene più di 250 concerti. Nel ’99 si dedica allo studio della chitarra classica col maestro Sergio Fabian Lavia. Nel 2005 lascia la band per dedicarsi esclusivamente alla chitarra classica ed acustica. A gennaio 2009 esce il suo primo CD solista intitolato Feedback con brani di Ralph Towner, Chick Corea, Billy Mclaughlin ed altri. Nel giugno 2011 ha pubblicato il cd intitolato Spiragli di luce/Glimmers of light, un tributo al chitarrista americano Billy Mclaughlin.
Informazioni
Ore 18: Concerto
Ore 19: aperitivo incluso
Biglietto d’ingresso: 6 euro a persona