Sull’onda del successo del palco galleggiante, il lago prepara un agosto spettacolare

Gli appuntamenti sul palco galleggiante salgono a 13 dopi i grandi successi delle scorse settimane. Il sindaco di Bellano: “Pronti ad un progetto molto ambiziooso che coinvolga tutto il lago”
3500 spettatori sulle gradinate di Lungo Lario Piave a Lecco hanno assistito agli spettacoli sul palco galleggiante ormeggiato poco distante la riva. Tre serate di spettacoli in quella che è stata battezzata “Lake Arena”, risultato lusinghiero in particolare per i concerti di Paolo Fresu e Alex Britti che hanno fatto registrato il sold out (l’ingresso era a pagamento).
Il progetto sta riscuotendo non solo un grande apprezzamento del pubblico, ma anche degli artisti che si esibiscono su questa inconsueta postazione in location capaci di esaltare la bellezza del lago. Ora il palco mobile è ripartito per Bellano per una nuova serie di appuntmenti prima di tornare sul ramo comasco dove stazionerà intorno a Ferragosto.
BELLANO – Venerdì 2 agosto – ore 21.00 – Spiaggia della foce del fiume Pioverna – PASSO CARRABILE – – Tributo a Raffaella Carra’. Nasce nel 2018 e si sviluppa con il passare degli anni cercando di riportare alla luce la splendida carriera italiana ed internazionale della iconica ed amatissima artista. I musicisti sono professionisti che lavorano da anni nel settore, accompagnati da due ballerini e coreografi professionisti, provenienti dalla scuola del Teatro dell’Opera. Nel corso dello spettacolo. oltre alle canzoni, sfilano gli abiti e i costumi di scena iconici, per ricordare la “Raffa”. In caso di maltempo lo spettacolo si terrà al Palasole in via Vittorio Venete 23.
BELLANO – Lunedì 5 agosto – ore 21.00 – Spiaggia della foce del fiume Pioverna – DARK SIGNS un trio musicale: Degio alla chitarra acustica, Benz al basso e Chino alla voce. La band si distingue per la sua capacità di reinterpretare brani iconici della scena rock e grunge degli anni ’90 e primi anni 2000, offrendo versioni acustiche riarrangiate che catturano l’essenza delle canzoni originali. Dark Signs propongono un viaggio musicale attraverso i brani di band che hanno segnato un’epoca. Con reinterpretazioni acustiche di gruppi come Pearl Jam, Soundgarden, Alice in Chains e Incubus, il trio rende omaggio agli originali mentre introduce elementi unici e personali nelle loro performance.
BELLANO – Venerdì 9 agosto – ore 21.00 – Spiaggia della foce del fiume Pioverna – FABER PER SEMPRE uno straordinario concerto in omaggio a Fabrizio De André. Un repertorio senza tempo, eseguito con affetto da un gruppo di eccellenti musicisti sotto la sapiente guida di Pier Michelatti, storico bassista del cantautore genovese. Molto più di un semplice tributo: il repertorio di Faber viene riproposto da chi è stato suo compagno di viaggio per anni, e vuole condividere l’emozione e l’intensità di quest’esperienza. In caso di maltempo lo spettacolo si terrà al Palasole in via Vittorio Venete 23.

TREMEZZINA – Mercoledì 14 agosto – ore 21 – Golfo di Venere in località Lenno – in apertura la MEMORIES SOCIAL BAND e a seguire la OI & B ZUCCHERO CELEBRATION BAND con 30 elementi sul palco di archi; violini, viole, violoncelli e contrabbassi con la voce di Christian Garbinato che con una straordinaria somiglianza sia estetica che vocale, rende sicuramente omaggio in maniera convincente al blues di Fornaziari
TREMEZZINA – Giovedì 15 agosto – ore 21 – Golfo di Venere in località Lenno – in apertura MEMORIES SOCIAL BAND a seguire la ITALIAN DIRE STRAITS con il tributo ai Dire Straits e in chiusura fuochi di artificio in timing con la musica e il video della band. L’Italian Dire Straits è definita la miglior tribute band. Ha suonato in tutta Europa e anche all’Hammersmith Odeon di Londra, dove i Dire Straits hanno registrato Alchemy.

IL PROGETTO DEL PALCO – Il palco galleggiante del lago di Como, unico nel suo genere, misura 200 metri quadrati di superficie ed è dotato di tutte le predisposizioni utili agli allestimenti per spettacoli di ogni genere con due grandi quinte telescopite in grado di ospitare fino 50 elementi d’orchestra. La sua realizzazione grazie al genius loci comasco e ai finanziamenti di Regione Lombardia sul piano integrato della cultura “Un tesoro di territorio” coordinato dalla Camera di Commercio è stata realizzata dal Comune di Tremezzina grazie anche ai finanziamenti di Como Acqua e dei comuni di Bellano, Cernobbio, Colico, Como, Dervio, Lecco, e della Comunità Montana Valli del Lario e del Ceresio, oltre all’Autorità di Bacino del Lario e dei laghi minori. Proprio quest’ultima ha stipulato un accordo con i comuni finanziatori e in questi mesi ha ulteriormente finanziato per 80.000 euro le opere per l’attracco in piena sicurezza del palco nelle location individuate e la logistica degli spostamenti del manufatto da un comune all’altro. L’accordo tra Comuni e autorità di bacino prevede il coordinamento del calendario di eventi per questa estate dopo la positiva sperimentazione effettuata lo scorso anno a Tremezzina e Lecco, e l’affidamento congiunto ad un soggetto unico per la gestione del palco per le prossime estati.